Passa ai contenuti principali

E' Joussef I Absi il nuovo Patriarca Greco-Melkita

Joussef I Absi, 71 anni, finora arcivescovo curiale di Antiochia, è il nuovo Patriarca di Antiochia dei Greco-Melkiti. Succede al dimissionario Gregoire III Laham, 85 anni.
Il nuovo Patriarca è stato eletto dal Sinodo riunito ad Ain Traz, in Libano, residenza estiva dei Patriarchi. Ha giurisdizione su 1,7 milioni di fedeli nel mondo. 


Joussef Absi è nato a Damasco, Siria, il 20 giugno 1946. 
Il 6 maggio 1973, a 26 anni, viene ordinato sacerdore da Maximos V Haxim, Patriarca di Antiochia dei Greco-Melkiti. 
Ha esercitato il ministero nel suo Paese, come parroco e teologo. Il 22 giugno 2001, a 55 anni, viene nominato arcivescovo curiale del Patriarcato di Antiochia. Viene consacrato il 2 settembre successivo da Gregorio III Laham, Patriarca di Antiochia. Dal 2001 è presidente della Caritas siriana. 

--

L'arcivescovo Andres Carrascosa Coso, 61 anni, finora nunzio a Panama, è il nuovo nunzio in Ecuador.
Può riprendere la successione dell'arcivescovo di Quito, mons. Fausto Gabriel Travez Travez, mentre il Sudamerica si conferma come terra di cambiamenti quest'anno in termini di nunziature. 


Andres Carrascosa Coso è nato a Cuenca, Spagna, il 16 dicembre 1955.
Entra in seminario dopo le scuole superiori, venendo ordinato sacerdote il 2 luglio 1980, a 24 anni, da mons. José Guerra Campos, vescovo di Cuenca. L'anno successivo si trasferisce a Roma, dove entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, in seguito al licenziamento presta servizio nelle nunziature di tutto il mondo. 
Il 31 luglio 2004, a 48 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico nella Rep. Dem. del Congo e in Gabon. Viene consacrato il 7 ottobre successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, assistito dall'arcivescovo Robert Sarah, oggi cardinale. 
Il 12 gennaio 2009, a 53 anni, diventa nunzio apostolico a Panama

E' oltre il limite di età l'arcivescovo Giuseppe Lazzarotto, 75 anni, nunzio in Israele e Cipro e delegato apostolico per Gerusalemme e Palestina.
Sono vacanti le nunziature in:
- Bolivia
- Finlandia/Norvegia
- Grecia
- Georgia/Armenia/Azerbaigian
- Indonesia
- Croazia
- Myanmar
- Rep. Dominicana/Puerto Rico
- Area Pacifico-Antille
- Panama
--

Il prof. Joachim Von Braun, 66 anni, tedesco, è il nuovo Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze. Succede al prof. Werner Arber, svizzero, 88 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...