Passa ai contenuti principali

BECCIU SARA' PREFETTO ALLE CAUSE DEI SANTI, MA DA SETTEMBRE

Sarà l'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, 69 anni, dal 2011 Sostituto per gli Affari Generali e cardinale designato, a sostituire il cardinale Angelo Amato, 79 anni, alla guida della Congregazione per le Cause dei Santi.



La successione era prevista da tempo, soprattutto dopo l'annuncio che mons. Becciu sarebbe stato creato cardinale il 29 giugno prossimo. Amato continuerà a guidare la Congregazione fino a settembre, mentre Becciu rimarrà Sostituto fino alla creazione cardinalizia e manterrà l'incarico di Delegato per l'Ordine di Malta, che papa Francesco ha voluto mantenergli anche dopo l'elezione del nuovo Gran Maestro dell'Ordine.
Delle nove Congregazioni, ossia i più alti ministeri vaticani, quattro sono guidate da italiani (Santi, Clero, Educazione e Propaganda Fide), oltre al Segretario di Stato.






--

Don Cesare Di Pietro, 65 anni, finora vicario generale e rettore del seminario, è il nuovo vescovo ausiliare di Messina.
Sarà l'unico ausiliare dell'arcivescovo Giovanni Accolla, 66 anni. Era dal 2008 che Messina non aveva un ausiliare. L'ultimo fu Francesco Montenegro, nominato arcivescovo di Agrigento e oggi cardinale.

Cesare Di Pietro è nato il 12 marzo 1964 a Messina.
Laureato il giurisprudenza, entra in seminario soltanto a ventisette anni. Viene ordinato sacerdote il 25 ottobre 1997, a 33 anni.
Ha ottenuto una licenza in storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana e una in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. E' stato segretario dell'arcivescovo Giovanni Marra (1999-2005), officiale alla Congregazione per i Vescovi a Roma (2005-2010), rettore del seminario (2010-2018), direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Messina (2014-2017) e vicario generale (2017-2018).

--

E' l'arcivescovo polacco Marek Zalewski, 55 anni, il nuovo nunzio apostolico a Singapore e rappresentante pontificio in Vietnam. Era nunzio apostolico in Zimbabwe dal 2014. Succede all'arcivescovo Leopoldo Girelli, 65 anni, nominato a settembre nunzio apostolico in Israele/Cipro e delegato apostolico per Gerusalemme e Palestina.

In Vietnam è oltre il limite di età il card. Pierre Nguyen Van Nhon, 80 anni, arcivescovo di Ha Noi; sono vacanti l'arcidiocesi di Ho Chi Minh (marzo 2018, morte di mons. Paul Bui Van Doc, 73 anni) e la diocesi di Phanh Thiet (marzo 2017, morte di mons. Joseph Wu Dui Thong, 64 anni).




Il nuovo nunzio ad El Salvador sarà invece l'arcivescovo Santo Gangemi, 56 anni, dal 2013 nunzio in Guinea/Mali. Sostituisce l'arcivescovo congolese Leon Kalenga Badikebele, 61 anni, chiamato a marzo a presiedere l'ambasciata papale in Argentina. A Gangemi dovrebbe essere affidata a breve anche la nunziatura in Belize.
L'unico salvadoregno oltre il limite di età è il cardinale Gregorio Rosa Chavez, 75 anni, vescovo ausiliare di San Salvador e cardinale da nemmeno un anno (giugno 2017).




--

Papa Francesco ha deciso di confermare fino al 2020 mons. Francesco Cacucci, 75 anni, arcivescovo di Bari-Bitonto.

In Italia, il Papa ha già prorogato a tempo indeterminato il card. Gualtiero Bassetti, 76 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana; fino al 2019 mons. Ignazio Sanna, 76 anni, arcivescovo di Oristano, e mons. Arrigo Miglio, 75 anni, arcivescovo di Cagliari; fino al 2020 il card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, e il card. Crescenzio Sepe, 74 anni, arcivescovo di Napoli.



--

Dopo le elezioni presidenziali, papa Francesco ha deciso un doppio cambio alla guida di due arcidiocesi del Venezuela.
Cumanà si ritira mons. Diego Rafael Padron Sanchez, 78 anni, eletto nel 2002; al suo posto arriva mons. Jesus Gonzalez de Zarate Salas, 57 anni, ausiliare di Caracas dal 2007. Al cardinale Jorge Liberato Urosa Savino, 75enne arcivescovo di Caracas, rimangono ancora 3 ausiliari: Tulio Josè Rodriguez Padilla, 58 anni, Josè Trinidad Fernandez Angulo, 53 anni, e il salesiano Enrique Josè Parravano Marino, 62 anni.

Il nuovo arcivescovo di Maracaibo è invece mons. Josè Luiz Azuaje Ayala, 60 anni, dal 2013 vescovo di Barinas. Succede a mons. Ubaldo Ramon Santana Sequera, 76 anni, eletto nel 2000, che era l'unico vescovo della piccola Congregazione dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, che conta appena una novantina di sacerdoti.

L'unico venezuelano oltre il limite di età è ora il cardinale Jorge Liberato Urosa Savino, 75 anni, arcivescovo di Caracas. Barinas è da oggi l'unica diocesi vacante del Paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...