Passa ai contenuti principali

Pell rinviato a giudizio in Australia, il Vaticano cerca un successore

Il card. George Pell, 76 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia, è stato rinviato a giudizio dal Tribunale di Melbourne per abusi sessuali.



Gli episodi sarebbero avvenuti dagli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila tra Ballarat e Melbourne, di cui Pell è stato arcivescovo. Le indagini sono iniziate nel 2012. Inizialmente Pell era stato sentito in videoconferenza da un albergo di Roma, per motivi di salute gli era stato sconsigliato un lungo viaggio in Australia. Poi a giugno 2017 la svolta: Pell rimane Prefetto ma viene congedato per il tempo necessario a difendersi, torna in patria e si sottopone alle udienze preliminari.
La Santa Sede ha soltanto precisato che la disposizione di congedo rimane valida, ma è chiaro che ora il ragionamento sulla Segreteria per l'Economia prende un'altra piega. Pell ha 76 anni, è stato confermato fino al 2019. Ma è molto poco probabile che il processo si concluda con una sentenza, anche solo di primo grado, entro l'anno in corso. Se la sua posizione fosse stata archiviata non ci sarebbero stati problemi: sarebbe tornato in Vaticano e avrebbe continuato a lavorare ancora per un anno. Ora invece si cercano dei nomi per la sua sostituzione.
George Pell era già stato al centro di un altro scandalo, sulle presunte spese pazze durante il primo periodo di gestione della Segreteria, quando nel 2014 venne richiamato, da arcivescovo di Sydney, da papa Francesco che lo volle a capo del nuovo superministero.
La Segreteria per l'Economia viene gestita attualmente ad interim da don Luigi Mistò, 65 anni, Segretario per la Sezione amministrativa. Potrebbe essere proprio il sacerdote milanese, che è anche Segretario dell'APSA, la principale cassaforte vaticana, a essere promosso Prefetto. Due giorni fa è stato ricevuto in udienza privata da papa Francesco. Fino a fine febbraio il referente era don Alfred Xuereb, 59 anni, maltese, che il Papa ha elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Corea e Mongolia.
Da tempo la riforma della Curia Romana sta procedendo a una lentezza esasperante. Bisogna trovare urgentemente anche un nuovo Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, con il card. Angelo Amato che compie 80 anni il prossimo 6 giugno. In pole position c'è l'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, 69 anni, Sostituto per gli Affari Generali alla Segreteria di Stato. Anche la nuova Segreteria per la Comunicazione è vacante, ma il ricambio del personale dovrebbe essere ancora più ampio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...