Passa ai contenuti principali

NUOVI CARDINALI IL 29 GIUGNO. L'ITALIA ESULTA PER ROMA E L'AQUILA

Il 29 giugno papa Francesco creerà 14 nuovi cardinali, 11 elettori e 3 non elettori. L'annuncio arriva durante il Regina Coeli di Pentecoste. Il numero dei cardinali elettori diventa così il più alto di sempre: 125. Il limite di 120 imposto da Paolo VI rischia di venire di fatto abolito.



Elettori:
- Angelo De Donatis, 64 anni, Vicario Papale per Roma;
- Giuseppe Petrocchi, 69 anni, arcivescovo dell'Aquila;
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, 74 anni, spagnolo, gesuita, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede;
- Giovanni Angelo Becciu, 69 anni, Sostituto per gli Affari Generali e Delegato per l'Ordine di Malta;
- Louis Raphael I Sako, 69 anni, Patriarca di Babilonia dei Caldei, Iraq;
- Joseph Coutts, 72 anni, arcivescovo di Karachi, Pakistan;
- Antonio Augusto dos Santos Marto, 70 anni, vescovo di Leiria-Fatima, Portogallo;
- Thomas Aquino Manyo Maeda, 69 anni, arcivescovo di Osaka, Giappone;
- Konrad Krajewski, 54 anni, polacco, Elemosiniere Pontificio;
- Pedro Ricardo Barreto Jimeno, 74 anni, gesuita, arcivescovo di Huancayo, Perù;
- Desirè Tsarahazana, 63 anni, arcivescovo di Toamasina, Madagascar

Non elettori
- Sergio Obeso Rivera, 86 anni, arcivescovo emerito di Jalapa e vescovo emerito di Papantla, Messico;
- Toribio Ticona Porco, 80 anni, prelato emerito di Corocoro, Bolivia;
- Aquilino Bocos Merino, 80 anni, cileno, missionario clarettiano.

La lista mette fine ai timori del clero di Roma: la tradizione continua, il Vicario per Roma rimane cardinale. Anzi, visto che il cardinale Vallini ha 78 anni, Roma ha addirittura due elettori. Importante anche la promozione dell'arcivescovo dell'Aquila come segnale di attenzione verso zone che vivono grosse difficoltà economiche e sociali, come le conseguenze del terremoto del 2009. Ancora ignorati l'arcivescovo di Torino e il Patriarca di Venezia.
Sul fronte curiale, ormai è quasi certa la promozione del neocardinale Giovanni Angelo Becciu alla poltrona di Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. L'annuncio dovrebbe essere ormai imminente.
Tornano nel Sacro Collegio, infine, Paesi come il Giappone, il Pakistan, l'Iraq e il Madagascar. Sono nazioni che hanno già avuto cardinali elettori,  ma da tempo avevano perso questo privilegio.

--

Nel giorno del Concistoro per la definizione della data di canonizzazione di vari nuovi Santi, tra cui Paolo VI e mons. Romero, Papa Francesco ha concesso il passaggio all'ordine presbiterale di 6 cardinali che erano nel rango dei diaconi. Sono cardinali di Curia, creati nel 2007 da Benedetto XVI e, come prevede il Codice di Diritto Canonico, dopo dieci anni possono chiedere il passaggio al secondo ordine. Il più alto è quello dei 6 cardinali vescovi, tra cui vengono eletti il Decano e il Sottodecano.
I promossi sono:
Leonardo Sandri, 74 anni, argentino, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali;
Giovanni Lajolo, 83 anni, Presidente emerito del Governatorato della Città del Vaticano e nunzio apostolico emerito;
- Paul Josef Cordes, 83 anni, tedesco, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum";
Angelo Comastri, 74 anni, Arciprete della Basilica di San Pietro;
- Stanislaw Rilko, 72 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore;
- Raffaele Farina, 84 anni, salesiano, Archivista e Bibliotecario emerito.

Rimane cardinale protodiacono Renato Raffaele Martino, 85 anni, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Giustizia e Pace e per Migranti e Itineranti: pur essendo stato creato cardinale nel 2003, non ha mai voluto passare all'ordine presbiterale.
Il suo ruolo, essendo ultraottantenne, è solo onorifico: il protodiacono, infatti, è colui che in caso di Conclave pronuncia dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro l'Habemus Papam. Nel 2013 toccò al francese Jean Louis Tauran, oggi 75enne, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, che ha cambiato ordine nel 2014 (è cardinale dal 2003).
Fino a oggi sarebbe toccato al cardinale Sandri. Ora il ruolo di protodiacono de facto passa al cardinale Angelo Amato, 79 anni, salesiano, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Il suo è un incarico soltanto ad interim: il 6 giugno compirà 80 anni e il suo ruolo passerà al cardinale guineano Robert Sarah, 72 anni, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, che lo terrà almeno fino al 2020.

Il 24 novembre 2007 Benedetto XVI creò 23 nuovi cardinali, di cui 18 elettori.
Dei 5 non elettori sopravvive soltanto il card. Estanislao Esteban Karlic, 92 anni, argentino, arcivescovo emerito di Paranà. Tra gli elettori sono mancati solamente lo spagnolo Agustin Garcia Gasco-Vicente, arcivescovo di Valencia, e l'americano John Patrick Foley, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

--

Il nuovo arcivescovo di Popayàn, in Colombia, è mons. Luis Josè Rueda Aparicio, 56 anni, dal 2012 vescovo di Montelibano. Si ritira a 80 anni mons. Ivan Antonio Marin Lopez, in carica dal 1997.
La Colombia deve far fronte a un ampio ricambio nelle gerarchie ecclesiastiche. Sono ancora oltre il limite ben 3 arcivescovi: l'eudista Jorge Jimenez Carvajal, 76 anni, arcivescovo di Cartagena; l'arcivescovo di Tunja mons. Luis Augusto Castro Quiroga, 76 anni, e soprattutto l'arcivescovo di Bogotà card. Ruben Salazar Gomez, 75 anni, che è anche Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano.

--

Papa Francesco ha nominato il cardinale Gerald Cyprien Lacroix, 60 anni, arcivescovo di Quebec, Canada, come suo inviato speciale alle celebrazioni del 200° anniversario dell'evangelizzazione del nord e ovest del Paese, che si terranno a Saint Boniface il prossimo 15 luglio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...