Passa ai contenuti principali

Brulhart lascia l'AIF, il successore nominato al rientro del Papa dall'Asia

 
Renè Brulhart, 47 anni, non è più Presidente dell'AIF, l'autorità antiriciclaggio del Vaticano. Secondo la Santa Sede il mandato dell'avvocato svizzero, iniziato esattamente cinque anni fa, non è stato rinnovato, mentre lo stesso Brulhart ha raccontato di essersi dimesso. 
Il Vaticano precisa che il successore è già stato individuato ma verrà ufficializzato al ritorno del Papa dal viaggio apostolico in Giappone e Thailandia, previsto il 26 novembre. 
L'AIF resta senza una guida. Il Direttore Tommaso Di Ruzza, 44 anni, in carica da gennaio 2015, è stato infatti sospeso. Era oggetto del famoso ordine di custodia fuoriuscito dal Vaticano e costato le dimissioni del Comandante della Gendarmeria Vaticana Domenico Giani


--


Il nuovo vescovo di Limeira, Brasile, è Josè Roberto Fortes Palau, 54 anni, dal 2014 vescovo ausiliare di San Paolo. Succede al dottrinario Vilson Dias de Oliveira, 60 anni, dimissionario a maggio 2019.
Al cardinale Odilo Pedro Scherer, 70 anni, arcivescovo di San Paolo dal 2007, rimangono 6 ausiliari: 

  • Carlos Lema Garcia, 63 anni (2014)
  • Devair Araujo Da Fonseca, 51 anni (2014)
  • Eduardo Vieira dos Santos, 54 anni (2014)
  • Luiz Carlos Dias, 55 anni (2016)
  • Josè Benedito Cardoso, 58 anni (2019)
  • Jorge Pierozan, 55 anni (2019)
Sono 18 i vescovi viventi che hanno ricoperto la carica di ausiliare di San Paolo:
  • Antonio Gaspar, 88 anni, vescovo emerito di Barretos (2000 - 2008), ausiliare dal 1982
  • Angelico Sandalo Bernardino, 86 anni, vescovo emerito di Blumenau (2000 - 2009), ausiliare dal 1974
  • Fernando Josè Penteado, 85 anni, vescovo emerito di Jacarezinho (2000 - 2010), ausiliare dal 1979
  • Antonio Celso Queiroz, 85 anni, vescovo emerito di Catanduva (2000 - 2009), ausiliare dal 1975
  • Mauro Morelli, 84 anni, vescovo emerito di Duque de Caxias (1981 - 2005), ausiliare dal 1974
  • Benedito Beni Dos Santos, 82 anni, vescovo emerito di Lorena (2006 - 2013), ausiliare dal 2001
  • Josè Maria Pinheiro, 81 anni, vescovo emerito di Bragança Paulista (2005 - 2009), ausiliare dal 2003
  • Manuel Parrado Carral, 73 anni, vescovo di Sao Miguel Paulista dal 2008, ausiliare dal 2001. È stato anche amministratore apostolico dell'arcidiocesi tra il 2006 e il 2007
  • cardinale Odilo Pedro Scherer, 70 anni, arcivescovo di San Paolo dal 2007, ausiliare dal 2001;
  • Gil Antonio Moreira, 69 anni, arcivescovo di Juiz de Fora dal 2009, ausiliare dal 1999 al 2004
  • Tarcisio Scaramussa, 69 anni, salesiano, vescovo di Santos dal 2015, ausiliare dal 2008 al 2014
  • Joao Mamede Filho, 68 anni, francescano conventuale, vescovo di Umuarama dal 2010, ausiliare dal 2006
  • Pedro Luiz Stringhini, 66 anni, vescovo di Mogi das Cruzes dal 2012, ausiliare dal 2001 al 2009
  • Julio Endi Akamine, 57 anni, pallottino, arcivescovo di Sorocaba dal 2016, ausiiare dal 2011
  • Milton Kenan Junior, 55 anni, vescovo di Barretos dal 2014, ausiliare dal 2009
  • Josè Roberto Fortes Palau, 54 anni, vescovo di Limeira dal 2019, ausiliare dal 2014
  • Edmar Peron, 54 anni, vescovo di Paranaguà dal 2015, ausiliare dal 2009
  • Sergio de Deus Borges, 53 anni, vescovo di Foz do Iguaçù dal 2019, ausiliare dal 2012.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...