Papa Francesco ha annunciato per il 28 novembre un Concistoro per la creazione di 13 nuovi cardinali, 9 elettori e 4 non elettori.
ELETTORI
- Celestino Aòs Braco, 75 anni, cappuccino, Cile, Arcivescovo di Santiago (2019);
- Wilton Daniel Gregory, 72 anni, Stati Uniti, Arcivescovo di Washington (2018);
- Marcello Semeraro, 72 anni, Prefetto della Congregazione per i Vescovi (2020);
- Cornelius Sim, 69 anni, Brunei, vicario apostolico del Brunei;
- Josè Fuerte Advincula, 68 anni, Filippine, Arcivescovo di Capiz (2011);
- Mario Grech, 63 anni, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi (2020);
- Antoine Kambanda, 61 anni, Ruanda, Arcivescovo di Kigali (2018);
- Augusto Paolo Lojudice, 56 anni, Arcivescovo di Siena - Colle Val d'Elsa - Montalcino;
- P. Mauro Gambetti, 55 anni, francescano conventuale, Custode del Sacro Convento di Assisi (2013)
NON ELETTORI
- Raniero Cantalamessa, 86 anni, cappuccino, Predicatore della Casa Pontificia (1980);
- Felipe Arizmendi Esquivel, 80 anni, Messico, vescovo emerito di San Cristòbal de Las Casas e Tapachula;
- don Enrico Feroci, 80 anni, parroco a Castel di Leva (Roma) (2019)
- Silvano Maria Tomasi, 80 anni, scalabriniano, nunzio apostolico emerito.
I cardinali salgono a 232. Alla data del Concistoro, saranno 128 elettori (eguagliato il record assoluto dell'ottobre 2019) e 104 non elettori.
Gli italiani, ben 6 su 13 nuove creazioni, passano a 48, di cui 22 elettori e 26 non elettori.
--
Compie 95 anni il cardinale Josè Freire Falcao, Brasile, arcivescovo emerito di Brasìlia (1984 - 2004) e Teresina (1971 - 1984) e vescovo emerito di Limoeiro do Norte (1967 - 1971).
Cardinale dal 1988, è il più anziano del suo Paese e l'8° al mondo. Il Brasile conta 9 cardinali, 4 elettori e 5 non elettori.
Commenti
Posta un commento