Il nuovo Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi è Marcello Semeraro, 72 anni, finora vescovo di Albano dal 2004, che viene anche elevato arcivescovo. Succede al cardinale Giovanni Angelo Becciu, 72 anni, dimissionario a settembre.
Papa Francesco sceglie una persona di sua assoluta fiducia per ricoprire il seggio lasciato vuoto dalla defenestrazione del cardinale Becciu e conferma la preminenza degli italiani nella Curia Romana: ai piani alti sono 3 Prefetti di Congregazione su 9 più il Segretario di Stato.
Vescovo di Albano dal 2004, Semeraro ha cominciato la sua carriera episcopale nel 1998 come vescovo di Oria, in Puglia. Rimane amministratore apostolico dell'abbazia di Grottaferrata degli Italo-Albanesi, vacante dal 2013 per il numero esiguo di monaci al suo interno (appena 6), ma è probabile che passerà l'incarico al suo successore nel Lazio, quando verrà nominato.
Semeraro lascia invece l'incarico di Segretario del C6, il collegio di cardinali chiamato dal Papa a coadiuvarlo nell'elaborazione di un progetto di riforma della Curia Romana e nel governo della Chiesa. Ricopriva l'incarico dal 2013, quando Papa Francesco creò l'organismo ad appena un mese dalla sua elezione.
Marcello Semeraro è nato a Monteroni di Lecce il 22 dicembre 1947.
Dopo gli studi a Lecce e Molfetta, viene ordinato sacerdote l'8 settembre 1971 da Francesco Minerva, vescovo di Lecce. Ottiene una licenza e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicerettore dei seminari di Lecce e Molfetta, vicario episcopale a Lecce e docente di ecclesiologia alla Pontificia Università Lateranense.
Il 25 luglio 1998, a 50 anni, viene nominato vescovo di Oria. Succede ad Armando Franco, mancato a dicembre 1997. Viene consacrato il 29 settembre successivo da Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo di Lecce. Nel 2001 è stato Segretario Speciale della X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Il 1° ottobre 2004, a 56 anni, viene nominato vescovo di Albano. Succede ad Agostino Vallini, chiamato in Vaticano come Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, oggi cardinale. Dal 2013 amministratore apostolico dell'abbazia di Grottaferrata degli Italo-Albanesi e Segretario del C9.
--
Papa Francesco ha confermato il cardinale salesiano Oscar Andrès Rodrìguez Maradiaga, 77 anni, Honduras, arcivescovo di Tegucigalpa, come Coordinatore del C6, il collegio di cardinali chiamato dal Papa a coadiuvarlo nell'elaborazione di un progetto di riforma della Curia Romana e nel governo della Chiesa.
Confermati anche tutti gli altri 5 membri:
- Giuseppe Bertello, 78 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano;
- Seàn Patrick O'Malley, 76 anni, Stati Uniti, cappuccino, arcivescovo di Boston;
- Oswald Gracias, 75 anni, India, arcivescovo di Mumbai;
- Reinhard Marx, 67 anni, Germania, arcivescovo di Monaco - Frisinga;
- Pietro Parolin, 65 anni, Segretario di Stato.
A loro si aggiunge il cardinale cappuccino Fridolin Ambongo Besungu, 60 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa. Il C6 diventa dunque C7.
Lascia l'incarico di Segretario il vescovo di Albano Marcello Semeraro, 72 anni, elevato arcivescovo e nominato Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Gli subentra Marco Mellino, 54 anni, finora Segretario Aggiunto, in carica dal 2018.
--
È stata rinnovata la Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo Ior, composta da 5 porporati.
È stato confermato nel ruolo di Presidente lo spagnolo Santos Abril y Castellò, 85 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito. Confermato anche l'austriaco Christoph Schonborn, 75 anni, domenicano, arcivescovo di Vienna.
Entrano invece il filippino Luis Antonio Tagle, 63 anni, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, il polacco Konrad Krajewski, 56 anni, Elemosiniere Pontificio, e Giuseppe Petrocchi, 72 anni, arcivescovo dell'Aquila.
Non sono stati confermati Pietro Parolin, 65 anni, Segretario di Stato, il canadese Thomas Christopher Collins, 73 anni, arcivescovo di Toronto, e il croato Josip Bozanic, arcivescovo di Zagabria.
L'attuale Commissione rimarrà in carica fino a settembre 2025.
La Commissione sovrintende i lavori dello IOR e riferisce direttamente al Papa, mentre la banca è governata da laici. Il Presidente dal 2014 è il francese Jean Baptiste Douville de Franssu, 57 anni, Vicepresidente è il cileno Mauricio Larraìn, 70 anni, mentre Direttore Generale è Gianfranco Mammì, 64 anni.
È stato confermato nell'incarico di Prelato don Battista Ricca, 64 anni, che dal 2011 è anche Direttore di Casa Santa Marta, la residenza dove abita Papa Francesco.
--
La Santa Sede ha dato notizia di alcuni prolungamenti del proprio incarico di prelati nella Curia Romana oltre il limite di età:
- il cardinale argentino Leonardo Sandri, 76 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio e Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, è stato confermato a tempo indeterminato nel secondo incarico (il primo scadrà a gennaio 2025). È in carica dal 2007;
- il cardinale Giuseppe Versaldi, 77 anni, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica dal 2015, è stato confermato a tempo indeterminato;
- l'arcivescovo Piero Marini, 78 anni, Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali dal 2007, è stato confermato fino alla conclusione del 52° Congresso Eucaristico Internazionale, previsto il 5-21 settembre 2021 (era previsto il 13-20 settembre ma è stato rinviato);
- l'arcivescovo statunitense Joseph Augustine Di Noia, 77 anni, domenicano, Segretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2013, è stato confermato a tempo indeterminato;
- lo spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga, 75 anni, dei Legionari di Cristo, Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano dal 2013, è stato confermato fino ad agosto 2023.
--
Compie 90 anni il cardinale Christian Wiyghian Tumi, Camerun, arcivescovo emerito di Douala (1991 - 1999) e Garoua (1984 - 1991) e vescovo emerito di Yagoua (1979 - 1982). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Camerun (1985 - 1991) e del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa (1990 - 1994).
Cardinale dal 1988 (solo altri 3 cardinali sono superstiti di quel Concistoro), è il primo e unico cardinale nella storia del Camerun.
Su 99 cardinali non elettori, 27 hanno più di 90 anni.
--
Compie 65 anni il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna dal 2015.
Cardinale dal 2019, è il più giovane dei cardinali italiani, 40° arcivescovo di Bologna a ricevere la porpora.
--
La Santa Sede ha nominato nuovo vescovo ausiliare di Barcellona, Spagna, don Javier Vilanova Pellisa, 47 anni, finora Rettore del Seminario Maggiore Interdiocesano di Catalogna.
Il cardinale Juan Josè Omella Omella, 74 anni, arcivescovo di Barcellona e Presidente della Conferenza Episcopale di Spagna, ha ora 3 ausiliari:
- Sergi Gordo Rodriguez, 53 anni (2017);
- Antoni Vadell Ferrer, 47 anni (2017);
- Javier Vilanova Pellisa, 47 anni (2020).
Sono stati ausiliari di Barcellona 5 vescovi, di cui 3 in carica e 2 in pensione:
- Carles Soler Perdigò, 88 anni, vescovo emerito di Girona (aus 1991 - 2001);
- Cardinale Lluìs Martìnez Sistach, 83 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e Tarragona e vescovo emerito di Tortosa (aus 1987 - 1991)
- Sebastiàn Taltavull Anglada, 71 anni, vescovo di Maiorca (2017 - , aus 2009 - 2017);
- Joàn Enric Vives y Sicìlia, 71 anni, vescovo di Urgell (2003 - , aus 1993 - 2001);
- Josep Angel Saiz Meneses, 64 anni, vescovo di Terrassa (2004 - , aus 2001 - 2004).
Commenti
Posta un commento