Passa ai contenuti principali

Scompare a 96 anni lo spagnolo Álvarez Martínez, emerito di Toledo

È mancato il cardinale Francisco Álvarez Martínez, 96 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Toledo (1995 – 2002) e vescovo emerito di Orihuela – Alicante (1989 – 1995), Calahorra – La Calzada – Logrono (1976 – 1989) e Tarazona (1973 – 1976).

Alvarez Martìnez, terzo cardinale per anzianità, è il primo porporato defunto nel 2022, dopo i 13 del 2021. Con il suo decesso, i cardinali scendono a 214, di cui 119 elettori e 95 non elettori. 
Era anche il vescovo più anziano di Spagna, titolo che ora passa a 
Gabino Díaz Merchán, 95 anni, arcivescovo emerito di Oviedo. 

La Spagna conta 13 cardinali, 7 elettori e 6 non elettori.

--

Compie 80 anni ed esce dal numero degli elettori il cardinale salesiano Ricardo Ezzati Andrello, Cile, arcivescovo emerito di Santiago e Concepciòn e vescovo emerito di Valdivia. È originario di Campiglia dei Berici (Vicenza), ma dal 1959 si è trasferito in Cile.
I cardinali elettori scendono a 119, più 95 non elettori. La capitale Santiago torna ad avere solo un cardinale elettore, l'arcivescovo di Santiago Celestino Aòs Braco, 76 anni, di origini spagnole. L'unica città a vantare due cardinali elettori rimane Città del Messico. 
Il Cile conta 3 cardinali, 1 elettore e 2 non elettori:

- Francisco Javier Erràzuriz Ossa, 88 anni, dei Padri di Schonstatt, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Valparaìso
- Ricardo Ezzati Andrello, 80 anni, arcivescovo emerito di Santiago e Concepciòn e vescovo emerito di Valdivia
- Celestino Aòs Braco, 76 anni, cappuccino, arcivescovo di Santiago.

--

Compie 90 anni il cardinale portoghese José Saraiva Martins, clarettiano, cardinale vescovo di Palestrina dal 2009, Prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi (1998 - 2008).
Cardinale dal 2001, è stato anche Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica (1988 - 1998) e Rettore della Pontificia Università Urbaniana (1977 - 1983; 1986 - 1988). Ha partecipato al Conclave 2005.
I cardinali ultranovantenni sono 22 su 95 non elettori.

Il Portogallo conta 5 cardinali, 3 elettori e 2 non elettori.

--

Si sono ritirati per anzianità gli arcivescovi:
- Michael August Blume, 75 anni, statunitense, della Società del Verbo Divino, nunzio apostolico in Ungheria dal 2018
- Anselmo Guido Pecorari, 75 anni, originario di Sermide (Mantova), nunzio apostolico in Bulgaria / Macedonia del Nord dal 2014

--

È mancato Giacomo Capuzzi, 92 anni, vescovo emerito di Lodi (1989 - 2005).

Giacomo Capuzzi era nato a Manerbio (Brescia) il 14 agosto 1929.
Entrato in seminario a undici anni, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1952, a 22 anni.
È stato vicario parrocchiale di San Benedetto a Brescia (1955 - 1964), docente nel seminario di Brescia (1955 - 1977), vicario parrocchiale di San Lorenzo a Brescia (1964 - 1975) e parroco a Leno (1975 - 1989).
Il 7 marzo 1989, a 59 anni, viene nominato vescovo di Lodi. Succede a Paolo Magnani, nominato vescovo di Treviso. Viene consacrato il 30 aprile successivo da Bruno Foresti, vescovo di Brescia.
Il 14 novembre 2005, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Giuseppe Merisi, 67 anni, vescovo ausiliare di Milano.

--

È mancato Luigi Negri, 80 anni, arcivescovo emerito di Ferrara – Comacchio (2012 – 2017) e vescovo emerito di San Marino – Montefeltro (2005 – 2012).

Luigi Negri era nato a Milano il 26 novembre 1941.
Allievo di don Giussani al liceo, entra in seminario a 24 anni, dopo la laurea in filosofia. Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1972, a 30 anni, dal cardinale Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano. Ottiene una licenza in teologia.
È stato primo presidente diocesano di Gioventù Studentesca, docente di teologia e storia della filosofia all'Università Cattolica di Milano e membro del Consiglio Internazionale di Comunione e Liberazione.
Il 17 marzo 2005, a 63 anni, viene nominato vescovo di San Marino - Montefeltro. Succede a Paolo Rabitti, nominato arcivescovo di Ferrara - Comacchio. Viene consacrato il 7 maggio successivo dal cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano.
Il 1° dicembre 2012, a 71 anni, viene nominato arcivescovo di Ferrara - Comacchio. Succede a Paolo Rabitti, ritiratosi per anzianità.
Il 15 febbraio 2017, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Giancarlo Perego, 56 anni, direttore della Fondazione Migrantes.

--

Compie 75 anni Salvatore Muratore, vescovo di Nicosia dal 2009.
Nicosia è una diocesi a rischio accorpamento, dato che ha appena 74mila fedeli.

--

Compie 75 anni il missionario italiano Giorgio Bertin, francescano, vescovo di Gibuti dal 2001. È l'unica diocesi del piccolo Stato.
Bertin, originario di Galzignano Terme (Padova), ha anche il titolo di amministratore apostolico di Mogadiscio, unica diocesi della Somalia, dal 1990.

--

Il cardinale iracheno Louis Raphaël I Sako, 73 anni, Patriarca dei Caldei, è stato nominato membro del Consiglio per l'Economia. Prende il posto del cardinale sudafricano Wilfrid Fox Napier, francescano, arcivescovo emerito di Durban, che al compiere degli 80 anni a marzo 2021 è decaduto da ogni incarico nella Curia Romana.
Il Consiglio ha il compito di sorvegliare la gestione economica e di vigilare sulle strutture e sulle attività amministrative e finanziarie dei dicasteri della Curia romana, delle istituzioni collegate con la Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano. Ha per statuto 15 componenti, di cui 8 religiosi e 7 laici.
Coordinatore del Consiglio è il cardinale tedesco Reinhard Marx, 68 anni, arcivescovo di Monaco - Frisinga, mentre Vicecoordinatore è la connazionale Charlotte Kreuter-Kirchhof, 52 anni. L'organismo annovera quindi come membri:

- Anders Arborelius, 72 anni, Svezia, carmelitano scalzo, vescovo di Stoccolma
- Peter Erdo, 68 anni, Ungheria, arcivescovo di Esztergom - Budapest
- Gérald Cyprien Lacroix, 63 anni, Canada, dell'Istituto San Pio X, arcivescovo di Québec
- Giuseppe Petrocchi, 73 anni, Italia, arcivescovo dell'Aquila
- Odilo Pedro Scherer, 72 anni, Brasile, arcivescovo di San Paolo
- Joseph William Tobin, 69 anni, Stati Uniti, redentorista, arcivescovo di Newark
Louis Raphaël I Sako, 73 anni, Iraq, Patriarca dei Caldei
- Alberto Minali, 56 anni, Italia
- Eva Castillo Sanz, Spagna
- Lesile Jane Ferrar, Inghilterra
- Ruth Mary Kelly, Inghilterra
- Marija Kolak, Germania
Maria Concepcion Osacar Garaicoechea, Spagna

--

È stato sollevato Blaise Morard, 49 anni, Vicecomandante della Guardia Svizzera Pontificia dal 2015. Gli succede Loïc Marc Rossier, 31 anni. 
Comandante della Guardia Svizzera Pontificia è dal 2015 il colonnello Christoph Graf, 60 anni. 

--

Altri eventi

Europa
- Spagna -> il nuovo vescovo di Solsona è Francisco Simòn Conesa Ferrer, 60 anni, finora vescovo di Minorca dal 2016. Succede a Xavier Novell Gomà, 52 anni, dimissionario ad agosto. Cessa l'amministrazione apostolica di Romàn Casanova Casanova, 65 anni, vescovo di Vic

Nordamerica
- Canada -> è mancato Jean-Guy Couture, 92 anni, vescovo emerito di Chicoutimi (1979 – 2004) e Hauterive (1975 – 1979)

Asia
- Giappone -> il nuovo arcivescovo di Nagasaki è Peter Michiaki Nakamura, 59 anni, finora unico vescovo ausiliare dal 2019. Si ritira per anzianità il sulpiziano Joseph Mitsuaki Takami, 75 anni, in carica dal 2003, che rimane Presidente della Conferenza Episcopale del Giappone
- Corea del Sud -> compie 75 anni Gabriel Chang Bong-Hun, vescovo di Cheongju dal 1999 

Africa
- Algeria -> il nuovo arcivescovo di Algeri è il domenicano Jean Paul Vesco, 59 anni, francese, finora vescovo di Oràn dal 2012. Si ritira per anzianità il connazionale Paul Desfarges, 77 anni, gesuita, in carica dal 2016
- Gabon -> il nuovo vicario apostolico di Makokou è P. Severin Nziengui Mangandza, 51 anni, dell'Ordine Spiritano, finora Superiore Provinciale dell'Ordine in Gabon e Guinea Equatoriale. Si ritira per anzianità il confratello Joseph Koerber, 78 anni, missionario francese, in carica dal 2003
- Nigeria -> è mancato Paul Adegboyega Olawoore, 60 anni, vescovo di Ilorin dal 2019
- Rep. Dem. Congo -> è mancato Tharcisse Tschibangu Tshishiku, 88 anni, vescovo emerito di Mbujimayi (1991 – 2009) ed ex ausiliare di Kinshasa (1970 – 1991)

Oceania
- Isole Cook -> è mancato il neozelandese Robin Walsh Leamy, 87 anni, della Società di Maria, vescovo emerito di Rarotonga (1984 – 1996)


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...