Passa ai contenuti principali

Sardegna, a Tempio Pausania il Priore del Monastero di Camaldoli

Il nuovo vescovo di Tempio - Ampurias è il benedettino camaldolese P. Roberto Fornaciari, 59 anni, finora Priore del Monastero di Camaldoli. Si ritira per anzianità Sebastiano Sanguinetti, 78 anni, in carica dal 2006.

Sul tavolo c'era l'accorpamento della diocesi di Tempio con quella di Ozieri, che conta appena 44mila fedeli, ma tutto era fermo da anni perché Ozieri è la diocesi del cardinale Giovanni Angelo Becciu, a cui il vescovo Corrado Melis è molto vicino. Dopo un lungo stallo, si è quindi deciso di procedere con la nomina di un vescovo esterno, un monaco benedettino camaldolese.
Si tratta dell'unico vescovo di questo ramo dei benedettini, che ha dato alla Chiesa 3 santi, un beato, 7 cardinali e un Papa, Gregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari, Papa dal 1831 al 1846), l'ultimo religioso a essere elevato al Soglio Pontificio prima di Papa Francesco. Egli era anche fino ad oggi l'ultimo vescovo dell'Ordine (non lo era al momento dell'elezione papale, venne consacrato al momento dell'incoronazione il 2 febbraio 1831), mentre nel 1856 è mancato a 84 anni l'ultimo cardinale, Ambrogio Bianchi, Priore Generale dell'Ordine (mai consacrato vescovo), che oggi conta appena un centinaio di membri in 13 case e ha sede nell'Eremo di Camaldoli, fondato da San Romualdo e consacrato nel 1027. 
Tempio - Ampurias, fondata nel 1986, ha ancora viventi tutti e 3 i vescovi della propria storia. In Sardegna resta ancora da decidere il destino della diocesi di Iglesias, vacante da ottobre, quando si è ritirato per anzianità il vescovo Giovanni Paolo Zedda.

Sebastiano Sanguinetti è nato a Lula (Nuoro) il 29 marzo 1945.
Entrato alle scuole medie in seminario a Nuoro, viene ordinato sacerdote il 2 agosto 1970, a 25 anni, da Giuseppe Melas, vescovo di Nuoro.
È stato assistente nel seminario di Nuoro (1970 - 1971), vicario parrocchiale a Orgosolo (1971 - 1984), parroco a Orotelli (1984 - 1987), vice assistente centrale di Azione Cattolica a Roma (1987 - 1991), assistente nazionale del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica (1989 - 1991) e parroco a Orgosolo (1991 - 1997).
Il 27 marzo 1997, a 52 anni, viene nominato vescovo di Ozieri. Succede a Giovanni Pisanu, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 17 maggio successivo dal cardinale Eduardo Francisco Pironio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici. 
Il 22 aprile 2006, a 61 anni, viene nominato vescovo di Tempio - Ampurias. Succede al francescano conventuale Paolo Mario Virgilio Atzei, nominato arcivescovo di Sassari. 

Roberto Fornaciari è nato a Reggio Emilia il 23 dicembre 1963.
Entrato nella Congregazione Camaldolese, ha emesso i suoi primi voti nel 1989. Viene ordinato sacerdote il 25 aprile 2001, a 37 anni, dal cardinale Achille Silvestrini, Prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali. Ottiene una licenza in teologia dogmatica e una licenza e un dottorato in storia ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. 
È stato docente all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, docente incaricato di teologia della vita contemplativa all’Istituto Teologico Claretianum di Roma, docente all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo, economo e vice priore della Congregazione, vicario episcopale per la vita consacrata della diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro e Priore del Monastero di Camaldoli. 

--

Compie 75 anni Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto dal 2011.
Da ottobre 2022 è affiancato dal coadiutore Ciro Miniero, 65 anni.

--

Si è ritirato per anzianità l'arcivescovo Bruno Musarò, 75 anni, nunzio apostolico in Costa Rica dal 2019.

--

Compie 75 anni il cardinale Juan de la Caridad Garcìa Rodrìguez, Cuba, arcivescovo dell’Avana dal 2016.
Cardinale dal 2019, successore del cardinale Jaime Lucas Ortega y Alamino, che ha governato l'arcidiocesi per ben 35 anni, è stato anche arcivescovo di Camaguey (2002 - 2016) e vescovo ausiliare (1997 - 2002). È l'unico cardinale cubano.

--

Altri eventi

Europa
- Ucraina → don Volodymyr Firman, 47 anni, finora Rettore del Centro Spirituale Mariano “Zarvanytsia”, è stato nominato vescovo ausiliare di Ternopil - Zboriv degli Ucraini. Sarà il 2° ausiliare di Vasyl Semeniuk, 73 anni, arcieparca di Ternopil - Zboriv degli Ucraini, insieme a Teodor Martyniuk, 50 anni, dei Monaci Studiti Ucraini (2015)
Don Petro Holiney, 50 anni, finora cancelliere dell’esarcato apostolico d’Italia degli Ucraini, è stato nominato vescovo ausiliare di Kolomya degli Ucraini. Sarà l’unico ausiliare di Vasyl Ivasyuk, 63 anni, eparca di Kolomya degli Ucraini
- Germania → è mancato Hans Jocken Jaschke, 81 anni, ausiliare emerito di Amburgo (1994 - 2016) e Osnabruck (1988 - 1994)

Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo vescovo di Fairbanks è il domenicano P. Steven Maekawa, 55 anni, finora parroco ad Anchorage. Succede a Chad William Zielinski, 58 anni, nominato vescovo di New Ulm a luglio 2022. Cessa l’amministrazione apostolica del lazzarista Andrew Eugene Bellisario, 66 anni, arcivescovo di Anchorage - Juneau 
- Messico → è mancato Jorge Bernal Vargas, 94 anni, dei Legionari di Cristo, prelato emerito di Cancùn - Chetumal (1973 - 2004)

Sudamerica
- Venezuela → il nuovo vescovo di Punto Fijo è Luis Enrique Rojas Ruiz, 54 anni, finora vescovo ausiliare di Mèrida dal 2017. Succede a Carlos Alfredo Cabezas Mendoza, 57 anni, nominato vescovo di Ciudad Guayana a dicembre 2022. Non restano ausiliari all'agostiniano Helizandro Emiro Teràn Bermùdez, 58 anni, arcivescovo di Mèrida

Commenti

  1. bella scelta ho letto che e' un uomo di cultura e solida fede fara' benissimo in terra sarda

    RispondiElimina
  2. Due imprecisioni: Tempio Pausania è la provincia, non la diocesi; Mons.Milito è stato confermato per la diocesi di Oppido-Mamertina con la formula "donec aliter provideatur".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno! Nel titolo Tempio Pausania è intesa come città di residenza del vescovo, per cui penso sia corretto comunque. Riguardo a mons. Milito, invece, la conferma mi era sfuggita, aggiorno la tabella :)

      Elimina
    2. spero non dire una sciocchezza ma la diocesi non e' tempio ampurias ?

      Elimina
    3. Esatto, diocesi di Tempio Ampurias, provincia di Tempio Pausania. Ora attendiamo la nomina ad Iglesias

      Elimina
    4. Mi chiedevo come mai non venga nominato un ausilare a bologna e cagliari dove mi apre che il card Zuppi e mons Baturi causa cei siano spesso lontani dalla diocesi

      Elimina
    5. ad iglesias non c'e' fretta il card. miglio gode ottima salute e ottima forma

      Elimina
  3. Che tradotto vuol dire..non sanno che pesci prendere!! Miglio non è il Vescovo, è Amministratore...e già da parecchio la diocesi attende un Vescovo "vero", non uno che è indeciso su quale delle sue pedine piazzare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la sardegna mi pare crei non pochi grattacapi a roma a tempio il nuovo vescovo e' arrivato mi pare con tre anni di ritardo prolungando di parecchio l'uscente ad iglesias stessa musica chissa' come mai i cambi in sardegna sono difficili anche a cagliari hanno avuto bisogno si un siciliano peraltro bravo sia chiaro

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...