Passa ai contenuti principali

Sorpresa a Lisbona: il nuovo Patriarca è l'Ordinario Militare Sousa Valerio

Il nuovo Patriarca di Lisbona, Portogallo, è il monfortano Rui Manuel Sousa Valèrio, 58 anni, finora Ordinario Militare dal 2018. Si ritira per anzianità il cardinale Manuel Josè Macario do Nascimento Clemente, 75 anni, in carica dal 2013.

Il candidato numero uno alla successione del cardinale Clemente, la cui uscita dal Patriarcato era prevista al termine della Giornata Mondiale della Gioventù, era il suo ausiliare Americo Alves Aguiar, 49 anni, che il 30 settembre verrà creato cardinale da Papa Francesco. In mancanza di ulteriori provvedimenti, Valèrio sarà il secondo arcivescovo nella storia ad avere un cardinale come ausiliare dopo Josè Luis Escobar Alas, 64 anni, El Salvador, arcivescovo di San Salvador, che ha avuto per 5 anni come ausiliare Gregorio Rosa Chàvez, 80 anni, in carica dal 1982 al 2022, creato cardinale nel 2017.
I Missionari della Compagnia di Maria, chiamati comunemente monfortani, contano 809 membri in 160 case e contano appena 2 arcivescovi (l'altro è Thomas Luke Msusa, 61 anni, Malawi, arcivescovo di Blantyre) e 5 vescovi.
Lisbona dal 1716 ha lo speciale titolo di Patriarcato, l'unico di rito latino insieme a Venezia e Gerusalemme; le Chiese Orientali invece ne vantano 6.

Rui Manuel Sousa Valèrio è nato a Ourèm, Portogallo, il 24 dicembre 1964.
Entrato nei monfortani nel 1990, viene ordinato sacerdote il 23 marzo 1991, a 26 anni. Ottiene una licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato collaboratore parrocchiale a Castelverde di Lunghezza a Roma, vicario parrocchiale a Castro Verde, vicario foraneo, vicario parrocchiale e parroco a Pòvoa de Santo Adriao, cappellano militare dell'Ospedale della Marina di Lisbona, consigliere del Superiore Maggiore dell'Ordine e Superiore locale.
Il 27 ottobre 2018, a 53 anni, viene nominato Ordinario Militare. Succede a Manuel da Silva Rodrigues Linda, nominato vescovo di Porto. Viene consacrato il 25 novembre successivo dal cardinale Manuel Josè Macario do Nascimento Clemente, Patriarca di Lisbona.

--

Il nuovo nunzio apostolico in Polonia è l'arcivescovo Antonio Guido Filipazzi, 59 anni, finora nunzio apostolico in Nigeria dal 2017. Succede all’arcivescovo Salvatore Pennacchio, 70 anni, chiamato a Roma come Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica a gennaio.

L'arcivescovo maltese Alfred Xuereb, 64 anni, ha concluso il proprio mandato come nunzio apostolico in Corea del Sud / Mongolia, iniziato nel 2018. 

--

Compie 80 anni il cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto emerito della Congregazione per l’Educazione Cattolica (2015 - 2022), Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici (2011 - 2015) e vescovo emerito di Alessandria (2007 - 2011).

I cardinali elettori scendono a 120, in attesa del Concistoro del 30 settembre che ne riporterà il numero a 137. Prima, il 17 settembre compirà 80 anni anche il cardinale Angelo Comastri, Arciprete emerito della Basilica di San Pietro, prelato emerito di Loreto e vescovo emerito di Massa Marittima - Piombino.
Oltre a Comastri, altri 5 cardinali passeranno nel numero dei non elettori nel 2023, portando il numero degli elettori a fine anno, salvo eventi imprevisti, a quota 132. 

L'Italia conta 49 cardinali, 15 elettori e 34 non elettori.

--

Il nuovo Consigliere Generale della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano è Vincenzo Buonomo, 62 anni, finora Rettore della Pontificia Università Lateranense dal 2018. Si ritira per anzianità Cesare Mirabelli, 80 anni, in carica dal 2005. 
Come nuovo Rettore della Pontificia Università Lateranense è stato invece nominato il redentorista P. Alfonso Amarante, 52 anni, finora Preside dell’Accademia Alfonsiana, elevato arcivescovo. 

Buonomo era il primo laico a ricoprire la carica di Rettore della Pontificia Università Lateranense, di cui Gran Cancelliere è il Vicario per Roma. Nella storia dell'ateneo, fondato nel 1853, l'unico Rettore arcivescovo è stato Rino Fisichella, 71 anni, Rettore dal 2002 al 2010, elevato arcivescovo nel 2008 e attuale Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione. 
Altri 3 Rettori sono diventati vescovi in carica e 3, successivamente, cardinali:

- Pietro Pavan, Rettore dal 1969 al 1973, creato nel 1985 da Giovanni Paolo II, mancato nel 1994 a 91 anni
- Umberto Betti, francescano, Rettore dal 1991 al 1995, creato nel 2007 da Benedetto XVI, mancato nel 2009 a 87 anni
- Angelo Scola, 81 anni, Rettore con dignità vescovile dal 1995 al 2002, poi Patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano, creato nel 2003 da Giovanni Paolo II

Cesare Mirabelli è nato a Gimigliano (Catanzaro) il 29 dicembre 1942.
È stato magistrato, avvocato e docente di diritto ecclesiastico alle Università di Parma, Napoli, Roma Tor Vergata e all'Università Europea di Roma e di diritto costituzionale alla Pontificia Università Lateranense. 
Nel 1986 viene eletto Vicepresidente del Csm, fino al 1990. Nel 1991 viene eletto giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune e da febbraio a novembre 2000 è Presidente della Corte Costituzionale.
Il 16 marzo 2005, a 62 anni, viene nominato Consigliere Generale della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Succede a don Giulio Sacchetti, dimissionario.

Vincenzo Buonomo è nato a Gaeta il 17 aprile 1961.
Dopo la laurea in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense, si specializza in diritto internazionale, con diploma di preparazione alla carriera diplomatica. 
È stato docente di diritto civile alla Pontificia Università Lateranense, collaboratore e capo ufficio della rappresentanza della Santa Sede alla Fao di Roma e consigliere della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Il 2 giugno 2018, a 57 anni, viene nominato Rettore della Pontificia Università Lateranense. Succede al salesiano Enrico Dal Covolo, nominato Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.

Alfonso Amarante è nato a Pagani (Salerno) il 26 dicembre 1970.
Nel 1993 entra nei redentoristi di Napoli, emettendo i voti perpetui il 29 settembre 1996, a 25 anni. Viene ordinato sacerdote il 21 giugno 1997, a 26 anni. Ottiene un baccellierato in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli e una licenza e un dottorato in storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato economo e aiuto formatore della provincia dell'Italia Meridionale dell'Ordine (2000 - 2002), docente presso l'Accademia Alfonsiana di Roma (2003 - 2018), direttore del Collegio Maggiore Sant'Alfonso di Roma per gli studenti dell'Ordine (2002 - 2007), docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli e la Pontificia Università Urbaniana di Roma (2008 - 2016), vicepreside dell'Accademia Alfonsiana (2013 - 2018), docente di teologia morale alla Pontificia Università Lateranense (2017 - 2023) e Preside dell'Accademia Alfonsiana (2018 - 2023).

--

Compiono 75 anni
Salvatore Visco, arcivescovo di Capua dal 2013
- Giovanni Ricchiuti, vescovo di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti dal 2013

--

Compie 75 anni il missionario italiano Adelio dell'Oro, Kazakistan, vescovo di Karaganda dal 2015. È originario di Milano.

--

Il cardinale Louis Raphael I Sako, 75 anni, Iraq, Patriarca di Baghdad dei Caldei, ha lasciato la sede patriarcale di Baghdad per trasferirsi in un monastero del Kurdistan iracheno. La decisione fa seguito alla decisione del Presidente dell'Iraq Abdul Latif Rashid di ritirare il riconoscimento statale a Sako come legittimo patriarca della Chiesa Caldea.

--

L'argentino don Daniel Pellizzon, 40 anni, è stato nominato Segretario Particolare di Papa Francesco. Succede all'uruguaiano don Gonzalo Aemilius, 43 anni, che ha concluso il mandato iniziato nel 2020. Rimane Secondo Segretario Particolare don Fabio Salerno, 44 anni, in carica dal 2020.

Contrariamente ai Papi precedenti, Francesco cambia Segretario Particolare piuttosto di frequente. Pellizon, dell'arcidiocesi di Buenos Aires, che Papa Francesco da cardinale ha governato per 15 anni, è infatti il 4° Segretario Particolare per Papa Francesco in 10 anni di pontificato dopo:
- Alfred Xuereb, 64 anni, maltese (2013 - 2014), oggi nunzio apostolico
- Fabiàn Pedacchio Leàniz, 59 anni, argentino (2014 - 2019)
- Gonzalo Aemilius, 43 anni (2020 - 2023)

Come Secondi Segretari Particolari, invece, Francesco ha avuto:
- Fabiàn Pedacchio Leàniz, 59 anni, argentino (2013 - 2014)
- Yoannis Lahzi Gaid, egiziano (2014 - 2020)

--

Compie 65 anni il cardinale gesuita Jean Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo

Cardinale dal 2019, è anche Vicepresidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa dal 2021 ed è stato Presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea (2018 - 2023). È il primo cardinale nella storia del suo Paese.

--

Altri eventi

Europa
Francia → il nuovo vescovo di Coutances è don Grègoire Cador, 62 anni, finora vicario generale della diocesi di Le Mans. Succede a Laurent Le Boulc’h, 62 anni, nominato arcivescovo di Lille ad aprile
Compie 75 anni Stanislas Lalanne, vescovo di Pontoise dal 2013
- Paesi Bassi → si è dimesso Hendrikus Marie Gerardus Smeets, 59 anni, vescovo di Roermond dal 2018. Da mesi è alle prese con una grave malattia e aveva erroneamente dichiarato la diocesi "sede impedita", facoltà (ormai in disuso) che spetta solo alla Santa Sede
Liechtenstein → compie 75 anni Wolfgang Haas, arcivescovo di Vaduz dal 1997
- Svizzera → compie 75 anni Joseph Bonnemain, vescovo di Coira dal 2021

Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo arcivescovo di Dubuque è Thomas Robert Zinkula, 66 anni, finora vescovo di Davenport dal 2017. Succede a Michael Owen Jackels, 69 anni, dimissionario ad aprile. Cessa l’amministrazione apostolica di Richard Edmund Pates, 80 anni, vescovo emerito di Des Moines
- Canada → è mancato Marcel Andrè Gervais, 91 anni, arcivescovo emerito di Ottawa (1989 - 2007), vescovo emerito di Sault Sainte Marie (1985 - 1989) ed ex ausiliare di London (1980 - 1985). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Canada (1991 - 1993)
- Messico → compie 75 anni Domingo Dìaz Martìnez, arcivescovo di Tulancingo dal 2008

Sudamerica
- Argentina → il nuovo arcivescovo di La Plata è Gabriel Antonio Mestre, 54 anni, finora vescovo di Mar del Plata dal 2017. Succede a Victor Manuel Fernàndez, 61 anni, chiamato in Vaticano a luglio come Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede
Don Mauricio Alberto Landra, 51 anni, finora rettore del seminario di Gualeguaychù, è stato nominato vescovo ausiliare di Mercedes - LujànSarà l’unico ausiliare di Jorge Eduardo Scheinig, 64 anni, arcivescovo di Mercedes – Lujàn
Brasile → è mancato Geraldo Lyrio Rocha, 81 anni, arcivescovo emerito di Mariana (2007 - 2018) e Vitòria da Conquista (2002 - 2007), vescovo emerito di Colatina (1990 - 2002) ed ex ausiliare di Vitòria (1984 - 1990). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Brasile (2007 - 2011) 
- Colombia → è mancato Luis Alberto Parra Mora, 79 anni, vescovo emerito di Mocoa - Sibundoy (2003 - 2014)
Compie 75 anni Rigoberto Corredor Bermùdez, vescovo di Pereira dal 2011

Asia
- Indonesia → è mancato Vincentius Sutikno Wisaksono, 69 anni, vescovo di Surabaya dal 2007

Africa
- Rep. Dem. Congo → si è dimesso Dominique Bulamatari, 68 anni, vescovo di Molegbe dal 2009. Amministratore apostolico sarà Joseph Bernard Likolo Bokal’Etumba, 55 anni, vescovo di Lisala
- Sierra Leone → è mancato Joseph Henry Ganda, 91 anni, arcivescovo emerito di Freetown - Bo (1980 - 2007) e vescovo emerito di Kenema (1970 - 1980). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale di Sierra Leone / Gambia (1980 - 1983 e 2001 - 2003). Era il vescovo più anziano del Paese; il titolo passa al suo successore Charles Edward Tamba, 67 anni, arcivescovo di Freetown
- Camerun → è mancato il missionario belga Roger Pirenne, 88 anni, sceutista, arcivescovo emerito di Bertoua (1999 - 2009) e vescovo emerito di Batouri (1994 - 1999)
- Kenya → è mancato il missionario maltese Paul Darmanin, 82 anni, cappuccino, vescovo emerito di Garissa (1984 - 2015)

Commenti

  1. certe volte il papa e' strano a lisbona crea cardinale l'ausiliare ma al termine del mandato del patriarca non lo promuove ma nomina patriarca l'ordinario militare il nuovo patriarca dovra' aspettare un bel po' per la porpora l'emerito ha compiuto settantacinque anni da poco quindi avremo un patriarca non cardinale con un ausiliare cardinale mi sembra un paradosso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella di attendere gli 80 anni del cardinale che ha preceduto è una prassi, non una norma canonica..ma abbiamo che il diritto viene applicato o ignorato a seconda della persona..quindi...Questa nomina è assurda? Si . Il nuovo Patriarca dovrà attendere molto per la porpora? Mah, non credo....volendo , il Papa potrebbe inserirlo nella lista dei Cardinali anche adesso. Oppure si attenderà il prossimo concistoro.
      O, più probabile..il prossimo Conclave! :-))

      Elimina
    2. Insomma la confusione regna sovrana a santa marta

      Elimina
  2. E te ne accorgi ora????

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...