Passa ai contenuti principali

ALBENGA AVRÀ UN COADIUTORE, GENOVA UN AUSILIARE

Round di nomine in Liguria
ALBENGA AVRÀ UN COADIUTORE, GENOVA UN AUSILIARE
Il papa scarta la linea dura della rimozione. Primo aiuto per Bagnasco. Nuovo nunzio anche ad Haiti

Molti avrebbero scommesso sulla rimozione, come a Trapani, invece il papa ha preferito una linea più morbida. La diocesi di Albenga, sotto accusa da mesi per il comportamento troppo "disinvolto" di alcuni sacerdoti (si parla di lavori part-time come barman alla sera e di foto nudi sui social network) e per la contrarietà al nuovo corso di papa Francesco, tanto che nella parrocchia di Loano si citava ancora nella messa Benedetto XVI come pontefice. L'uomo che, secondo l'accusa, avrebbe coperto tutto questo è il vescovo, mons. Mario Oliveri, 71 anni, in carica da 24. Oggi la notizia è che da Roma si è deciso di inviare un vescovo coadiutore, che affianchi e controlli l'operato del titolare, che comunque rimarrà (sembra) fino alla durata naturale del mandato, ovvero ancora tre anni, a meno di ulteriori decisioni in merito. 
L'uomo prescelto è mons. Guglielmo Borghetti, nato ad Avenza, nei pressi di Carrara, il 25 marzo 1954. Laureato in filosofia e baccalaureato in teologia alla Pontificia Università Urbaniana, è stato ordinato sacerdote il 17 ottobre 1982, a 28 anni, da mons. Aldo Forzoni, vescovo di Massa. Nella sua diocesi è vicerettore e rettore del seminario e parroco della cattedrale. Nel 2005 è cappellano di Sua Santità. Dopo ventotto anni di sacerdozio, il 25 giugno 2010, a 56 anni, viene nominato vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello al posto di mons. Mario Meini, trasferito a Fiesole. È proprio lui a consacrarlo, il 15 settembre successivo, nella cattedrale di Massa. Amministratore della diocesi di Grosseto da novembre 2012 ad agosto 2013, da oggi, 60 anni, è il supervisore del papa ad Albenga. 
Ma per la Liguria le notizie non sono finite qui. Finalmente la Santa Sede ha concesso un vescovo ausiliare all'arcidiocesi di Genova. È mons. Nicolò Anselmi, nato a Genova il 9 maggio 1961. Dopo essersi laureato in Ingegneria Meccanica all'Università di Genova e un anno di servizio militare, entra nel seminario genovese nel 1986 e ottiene il baccalaureato in teologia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Viene ordinato sacerdote il 9 maggio 1992, giorno del suo trentunesimo compleanno, nella cattedrale di Genova dall'arcivescovo, card. Giovanni Canestri. Dopo vari incarichi parrocchiali e di insegnamento, sotto la guida dei tre successivi arcivescovi, i cardinali Tettamanzi, Bertone e Bagnasco, dal 23 gennaio 2012 è Cappellano di Sua Santità. Oggi, a 53 anni, è arrivata la nomina a vescovo ausiliare, sarà consacrato nella cattedrale di Genova l'8 febbraio prossimo dal card. Bagnasco.
I provvedimenti di oggi non cambiano l'elenco delle sedi vacanti, che anzi aumenta: si tratta dell'arcidiocesi di Acerenza, le diocesi di Ozieri, Ariano Irpino, San Miniato e, da oggi, Pitigliano, l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata e l'eparchia di Piana degli Albanesi di Sicilia. Sono inoltre in scadenza le arcidiocesi di Palermo, Bologna, Cosenza e Ancona e le diocesi di Senigallia, Faenza, Rieti e Adria-Rovigo.
Nel giorno dell'udienza alla delegazione di Haiti e dell'annuncio di un incontro tra i vertici politici e cattolici a 5 anni dal terremoto, da oggi Haiti ha un nuovo nunzio apostolico. È Eugene Martin Nugent, irlandese, nato a Gortaderra Scariff il 22 ottobre 1958. Il 13 febbraio 2010, a 51 anni, era stato nominato nunzio in Madagascar, Isole Maurizio, Isole Seychelles e delegato apostolico per le isole Comore. Dopo quattro anni in Africa, da oggi, 54 anni, avrà giurisdizione su 6,7 milioni di cattolici su una popolazione di 10. La diplomazia vaticana ha ora un'altra sede da riempire, oltre a quelle in Mozambico, Honduras e Australia, oltre alle rappresentanze presso OSCE, AIEA e la sede ONU di Vienna. È in scadenza invece l'arcivescovo Luigi Travaglino, nunzio a Monaco e rappresentante presso le organizzazioni mondiali per l'alimentazione.
Ieri invece il papa ha nominato il nuovo segretario della Congregazione per il Clero, successore dell'arcivescovo Celso Morga Iruzubieta, ora arcivescovo coadiutore di Merida-Badajoz, in Spagna. È mons. Joel Mercier, 70 anni, per anni officiale della Curia Romana. È ora il numero due del ministero vaticano, fondato nel 1564 da S. Carlo Borromeo, che si occupa di sollecitare e vigilare sulla disciplina di coloro che non fanno parte di ordini, i secolari, agli ordini del card. Beniamino Stella e affiancato dall'altro segretario, l'arcivescovo Jorge Carlos Patron Wong, delegato per i seminari. In Curia rimangono vacanti il presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum", il presidente del collegio per i delicta graviora, il Revisore Generale della Segreteria per l'Economia e il direttore dell'AIF, citando solo gli incarichi più importanti. Sono invece in scadenza le Congregazioni per le Cause dei Santi e per l'Educazione Cattolica, i Pontifici Consigli di Migranti e Testi Legislativi e la Pontificia Accademia per la Vita. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...