Passa ai contenuti principali

CHE 2015 SARÀ?

CHE 2015 SARÀ? 
Riflessioni e idee sull'anno che si apre

Il 2015 si presenta come un anno da subito molto importante per la Chiesa. Tra gli appuntamenti già in calendario, il concistoro per la creazione di nuovi cardinali (probabilmente una decina) il 14-15 febbraio e i l'Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi ad ottobre, dove si proseguirà il lavoro fatto quest'anno, cercando di giungere a risultati più concreti. 
Ma l'anno nuovo è decisivo soprattutto per la situazione italiana. Papa Francesco dovrà dare un nuovo assetto alle diocesi del nostro Paese, in primo luogo le sedi cardinalizie. Oltre alla decisione di creare o meno cardinale mons. Nosiglia, arcivescovo di Torino, probabilmente all'ultima chiamata, e mons. Moraglia, patriarca di Venezia, dovrà provvedere a Palermo (per la successione al card. Romeo il favorito è mons. Forte, arcivescovo di Chieti, davanti agli outsider mons. Montenegro, arcivescovo di Agrigento, mons. Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, con possibile sorpresa P. Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica), nomina attesa già a dicembre, e Bologna, dove scadono i due anni di proroga concessi al card. Caffarra. Entrerà in scadenza anche il vicariato papale per Roma, ma e probabile che la successione al card. Vallini avverrà l'anno prossimo. Ma soprattutto sono già in scadenza le arcidiocesi di Cosenza e Ancona e le diocesi di Senigallia, Faenza, Rieti e Adria-Rovigo, oltre a un ausiliare di Roma e vacanti l'arcidiocesi di Acerenza, le diocesi di Ozieri, Ariano Irpino e S. Miniato, l'abbazia di Grottaferrata e l'eparchia di Piana degli Albanesi, e quest'anno entreranno in scadenza le arcidiocesi di Potenza, Trento, Gaeta e Benevento e le diocesi di Ales, Cuneo, Fossano, Pavia, Cremona, Pescia, Belluno, Pinerolo, Cerignola, Ragusa, Padova, Andria, Fabriano, Conversano, Cerreto Sannita e Mantova, oltre a un ausiliare di Milano. Un anno decisivo per ridisegnare la gerarchia ecclesiastica italiana. 
Anche la riforma della Curia dovrebbe essere alle porte. Dopo la riunione del C9 di febbraio (e il successivo concistoro), sarebbe pronta la riorganizzazione di alcuni dicasteri intorno ai poli di giustizia e pace da una parte e culto divino e liturgia dall'altra. Nel 2015 l'unico a compiere 75 anni sarà il segretario del Collegio Cardinalizio, card. Lorenzo Baldisseri, quindi si potranno trovare con calma i sostituti per le congregazioni dell'Educazione Cattolica e per le Cause dei Santi (anche se in questo caso si dovrà probabilmente aspettare, data la proroga a tempo indeterminato concessa al card. Amato), i Pontifici Consigli di Migranti e Testi Legislativi, l'Accademia per la Vita, oltre ai vertici dei nuovi organismi, come la Segreteria per l'Economia, a cui manca il Revisore Generale, la commissione per i delicta graviora e l'AIF. 
Nel mondo, il papa dovrà trovare nuovi nunzi per Svizzera, Olanda e ONU, oltre alle già vacanti sedi di Australia, Honduras, Mozambico, Haiti e le rappresentanze presso AIEA e OSCE. Per le sedi cardinalizie sarà invece un anno relativamente tranquillo (salvo sorprese a febbraio). L'unico a compiere 75 anni sarà l'arcivescovo di Washington, card. Donald William Wuerl, dunque si potranno eventualmente risolvere i problemi legati alle sedi prorogate a tempo indeterminato, per non giungere alla soglia degli ottant'anni, ossia la diocesi di Magonza e le arcidiocesi di Santo Domingo e l'Avana, oltre alle altre in scadenza, Aparecida, Barcellona, Cotabato, Cracovia, Kinshasa e Ranchi, oltre all'eccezione di Hong Kong, con la proroga di tre anni concessa al card. Tong Hon. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...