Passa ai contenuti principali

Verso il concistoro - 2

Francesco ha scelto prelati esperti da ogni parte del mondo, tra cui il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, l'arcivescovo di Huancayo in Perù e quello di Karachi in Pakistan. 


Luis Francisco Ladaria Ferrer

Era l'unico superiore di Curia praticamente sicuro della berretta cardinalizia. Ferrer è arrivato a sorpresa a luglio 2017, quando Francesco decise di non confermare il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, 70 anni, e di promuovere il suo vice. 
Tenendo conto che fino al 1968 il Prefetto era il Pontefice stesso con un cardinale come Segretario (di fatto governando), ha sempre avuto un cardinale come Prefetto fin dal 1542, anno della sua fondazione.  
Papa Francesco, gesuita (anche se formalmente l'appartenenza decade con l'elezione a Papa), non aveva mai creato cardinale un suo confratello. I gesuiti contano soltanto due cardinali anziani, il teologo francese Robert Vanhoye, 94 anni, e l'indonesiano Julius Darmaatmadja, 83 anni. 
La Spagna non aveva un cardinale al vertice di una Congregazione vaticana dal 2014, quando il cardinale Antonio Canizares Llovera venne trasferito dal vertice della Congregazione per il Culto Divino all'arcidiocesi di Valencia. 




Luis Francisco Ladaria Ferrer è nato il 19 aprile 1944 a Manacor.
Si laurea in giurisprudenza nel 1966 e nello stesso anno entra nella Compagnia di Gesù, proseguendo gli studi a Madrid, Francoforte e Roma, ottenendo un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Viene ordinato sacerdote il 23 luglio 1973, a 29 anni.
E' stato docente di teologia dogmatica alla Pontificia Università di Madrid (1975-1984) e alla Pontificia Università Gregoriana (1984-2004), vicerettore (1986-1994), consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede (1995-2008) e Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale (2004-2008).
Il 9 luglio 2008, a 64 anni, è stato elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Succede all'arcivescovo Angelo Amato, nominato Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Viene consacrato il 26 luglio successivo dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. 
Il 1° luglio 2017, a 73 anni, viene promosso Prefetto, dopo la mancata riconferma del cardinale Gerhard Ludwig Muller, 70 anni. 

La Spagna si conferma uno dei Paesi preferiti da Papa Francesco, che in ogni Concistoro le ha concesso almeno un cardinale. Il Paese conterà ben 15 cardinali, 5 elettori e 10 non elettori.


Non elettori 
- Francisco Alvarez Martinez, 92 anni, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela-Alicante, Calahorra-La Calzada-Logrono e Tarazona;
- Juan Manuel Estepa Llaurens, 92 anni, Ordinario Militare emerito;
- Eduardo Martinez Somalo, 91 anni, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e per il Culto Divino;
- Fernando Sebastian Aguilar, 88 anni, arcivescovo emerito di Pamplona e vescovo emerito di Tudela e Leon;
- Julian Herranz Casado, 88 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
- Carlos Amigo Vallejo, 83 anni, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri;
- Santos Abril y Castellò, 82 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito;
- Antonio Maria Rouco Varela, 81 anni, arcivescovo emerito di Madrid e Santiago de Compostela;
- Lluis Martinez Sistach, 81 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e Tarragona e vescovo emerito di Tortosa;
- Aquilino Bocos Merino, 80 anni, Superiore generale emerito dell'Ordine Clarettiano;

Elettori
- Ricardo Blazquez Perez, 76 anni, arcivescovo di Valladolid;
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, 74 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede;
- Carlos Osoro Sierra, 73 anni, arcivescovo di Madrid;
- Antonio Canizares Llovera, 72 anni, arcivescovo di Valencia;

- Juan Josè Omella Omella, 72 anni, arcivescovo di Barcellona.

--

Pedro Ricardo Barreto Jimeno

L'arcivescovo di Huancayo sarà il quarto cardinale gesuita nel Sacro Collegio, il secondo elettore insieme all'arcivescovo Ladaria Ferrer. E' il quinto cardinale della storia del Perù, il primo da ben diciassette anni: l'ultimo peruviano fu il cardinale Juan Luis Cipriani Thorne nel 2001, 74 anni, attuale arcivescovo di Lima. Finora era stata solo la capitale ad avere l'onore di ricevere cardinali, nemmeno un futuro cardinale è mai transitato da Huancayo.



Pedro Ricardo Barreto Jimeno è nato il 12 febbraio 1944 a Lima. 
E' entrato da adolescente nel noviziato gesuita a Lima, studiando tra il Perù e Madrid. Viene ordinato sacerdote il 18 dicembre 1971, a 27 anni, e nel 1976 emette i voti perpetui. 
E' stato assistente del maestro dei novizi, docente e direttore spirituale del collegio di Tacna, parroco a Tacna, direttore spirituale del collegio gesuita di Lima, parroco a Lima, Ayacucho e Tarma.
Il 9 novembre 2001, a 57 anni, viene nominato vicario apostolico di Jaèn. Succede a mons. Jesus Maria Izuzquiza Herranz, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 1° gennaio successivo da mons. Herranz. 
Il 17 luglio 2004, a 60 anni, viene nominato arcivescovo di Huancayo. Succede a mons. Josè Paulino Rios Reynoso, trasferito ad Arequipa.   

--

Joseph Coutts

Coutts sarà il secondo cardinale nella storia del Pakistan. L'unico precedente infatti è quello di Joseph Marie Anthony Cordeiro, creato da Paolo VI nel 1973 come arcivescovo di Karachi, mancato nel 1994. Coutts è il suo terzo successore. 



Joseph Coutts è nato il 21 luglio 1945 ad Amritsar, India. 
Viene ordinato sacerdote il 9 gennaio 1971, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Lahore, in Pakistan. 
Il 5 maggio 1988, a 42 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Hyderabad. Viene consacrato il 16 settembre successivo da mons. Bonaventure Patrick Paul, vescovo di Hyderabad. Il 1° settembre 1990, a 45 anni, ne diventa legittimo vescovo dopo le dimissioni di mons. Paul. 
Il 27 giugno 1998, a 52 anni, diventa vescovo di Faisalabad dopo la morte di mons. John Joseph. Tra il 2011 e il 2017 è Presidente della Conferenza Episcopale del Pakistan
Il 25 gennaio 2012, a 66 anni, viene promosso arcivescovo di Karachi; succede a mons. Evarist Pinto, ritiratosi per anzianità. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...