Nel quinto concistoro del suo pontificato, papa Francesco ha scelto 3 cardinali non elettori, sui 14 totali. Si tratta un arcivescovo messicano, un vescovo boliviano e un missionario spagnolo.
Sergio Obeso Rivera
Sarà il 13° cardinale messicano, il terzo creato da papa Francesco, dopo l'arcivescovo di Morelia Alberto Suarez Inda, 79 anni, e l'arcivescovo di Tlalnepantla Carlos Aguiar Retes, 68 anni, trasferito a dicembre a Città del Messico. L'arcidiocesi di Jalapa non ha mai avuto cardinali, nemmeno emeriti. Rivera sarà anche il più anziano cardinale messicano.
Sergio Obeso Rivera è nato il 31 ottobre 1931 a Xalapa.
Sacerdote dal 1954, ha ottenuto un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma per poi tornare a Jalapa, come docente di filosofia e teologia in seminario, diventando poi direttore spirituale e rettore.
Il 30 aprile 1971, a soli 39 anni, viene nominato vescovo di Papantla; succede a mons. Alfonso Sanchez Tinoco, mancato sei mesi prima. Viene consacrato il 21 giugno successivo da mons. Emilio Abascal y Salmeròn, arcivescovo di Jalapa.
Il 15 gennaio 1974, a 42 anni, viene promosso arcivescovo coadiutore di Jalapa, diventando il numero due di mons. Salmeròn. Alla sua morte, il 12 maggio 1979, diventa legittimo arcivescovo a 47 anni. E' stato Presidente della Conferenza Episcopale del Messico per 3 mandati (1982-1988 e 1994-1997).
Si è ritirato per anzianità il 10 aprile 2007, a 75 anni, dopo ventotto anni di governo. Gli successe mons. Hipolito Reyes Larios, vescovo di Orizaba, oggi 71enne e ancora in carica.
Il Messico conterà 7 cardinali, 4 elettori e 3 non elettori:
Non elettori:
- Sergio Obeso Rivera, 86 anni, arcivescovo emerito di Jalapa e vescovo emerito di Papantla;
- Javier Lozano Barragàn, 85 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari e vescovo emerito di Zacatecas;
- Juan Sandoval Iniguez, 85 anni, arcivescovo emerito di Guadalajara e vescovo emerito di Ciudad Juarez.
Elettori:
- Alberto Suarez Inda, 79 anni, arcivescovo emerito di Morelia e vescovo emerito di Tacambaro;
- Norberto Rivera Carrera, 75 anni, arcivescovo emerito di Città del Messico e vescovo emerito di Tehuacàn;
- Josè Francisco Robles Ortega, 69 anni, arcivescovo di Guadalajara;
- Carlos Aguiar Retes, 68 anni, arcivescovo di Città del Messico.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Toribio Ticona Porco
Sarà il terzo cardinale nella storia della Bolivia e il primo per la piccola prelatura di Corocoro, pur essendo andato in pensione nel 2012. Gli altri due cardinali sono stati l'arcivescovo di Sucre Josè Clemente Maurer, creato nel 1967 da Paolo VI, e Julio Terrazas Sandoval, creato nel 2001 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2015.
Nel Collegio Cardinalizio sarà il 12° cardinale a non essere arcivescovo al momento della creazione (esclusi i curiali), una tendenza aumentata sotto papa Francesco.
Toribio Ticona Porco è nato il 25 aprile 1937 ad Atocha.
Prima di entrare in seminario ha lavorato come minatore per sostenere la famiglia. Fa gli studi religiosi a Sucre e viene ordinato sacerdote il 29 gennaio 1967, a 29 anni, per la piccola prelatura di Corocoro.
E' stato semplice parroco per vent'anni fino al 5 aprile 1986 quando, a 49 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Potosì. Viene consacrato il 31 maggio successivo dall'arcivescovo Santos Abril y Castellò, nunzio apostolico in Bolivia, oggi cardinale (82 anni).
Il 4 giugno 1992, a 55 anni, viene nominato prelato di Corocoro, la sua diocesi di origine. Succede a mons. Jesus Augustin Lopez de Lama, padre passionista, dimissionario e oggi 88enne. Si ritira il 29 luglio 2012, a 75 anni, lasciando il posto all'attuale prelato Percy Lorenzo Galvan Flores, 52 anni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aquilino Bocos Merino
La Spagna conferma la sua lunga tradizione cardinalizia con un missionario clarettiano, premiato dal Papa per la sua vita spesa per la Chiesa.
Sarà il terzo cardinale dei Figli del Cuore Immacolato di Maria, comunemente detti clarettiani dal nome del loro fondatore , il vescovo spagnolo Sant'Antonio Maria Claret nel 1849. Gli altri due cardinali, tutti non elettori, sono il portoghese Josè Saraiva Martins, 86 anni, Prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi, e Fernando Sebastian Aguilar, 88 anni, spagnolo, arcivescovo emerito di Pamplona e vescovo emerito di Tudela e Leòn. L'ordine ne aveva avuti altri due, gli spagnoli Araoz e Larraona negli anni '70.
Sarà il terzo cardinale a non essere promosso vescovo, in deroga alle norme canoniche, accanto al francese Albert Vanhoje, 94 anni, e all'albanese Ernest Simoni, 89 anni.
Aquilino Bocos Merino è nato il 17 maggio 1938 a Canillas de Esgueva, vicino a Valladolid.
Dal 1956 fa parte dei missionari clarettiani, venendo ordinato sacerdote il 23 maggio 1963, a 25 anni. Ha ottenuto una laurea in filosofia e un diploma in psicologia clinica alla Pontificia Università di Salamanca.
E' stato direttore del Collegio Maggiore di Salamanca (1964-1967), direttore spirituale e docente nei seminari clarettiani (1967-1980), superiore provinciale dell'Ordine per la Castiglia (1980-1985), consigliere generale (1985-1991) e superiore generale dell'Ordine per due mandati (1991-2003).
La Spagna conterà 15 cardinali, 5 elettori e 10 non elettori:
Non elettori:
- Francisco Alvarez Martinez, 92 anni, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela-Alicante, Calahorra-La Calzada-Logrono e Tarazona;
- Juan Manuel Estepa Llaurens, 92 anni, Ordinario Militare emerito;
- Eduardo Martinez Somalo, 91 anni, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e per il Culto Divino;
- Fernando Sebastian Aguilar, 88 anni, arcivescovo emerito di Pamplona e vescovo emerito di Tudela e Leon;
- Julian Herranz Casado, 88 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
- Carlos Amigo Vallejo, 83 anni, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri;
- Santos Abril y Castellò, 82 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito;
- Antonio Maria Rouco Varela, 81 anni, arcivescovo emerito di Madrid e Santiago de Compostela;
- Lluis Martinez Sistach, 81 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e Tarragona e vescovo emerito di Tortosa;
- Aquilino Bocos Merino, 80 anni, Superiore emerito dell'Ordine Clarettiano;
Elettori:
- Ricardo Blazquez Perez, 76 anni, arcivescovo di Valladolid;
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, 73 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede;
- Carlos Osoro Sierra, 73 anni, arcivescovo di Madrid;
- Antonio Canizares Llovera, 72 anni, arcivescovo di Valencia;
- Juan Josè Omella Omella. 72 anni, arcivescovo di Barcellona.
Sergio Obeso Rivera
Sarà il 13° cardinale messicano, il terzo creato da papa Francesco, dopo l'arcivescovo di Morelia Alberto Suarez Inda, 79 anni, e l'arcivescovo di Tlalnepantla Carlos Aguiar Retes, 68 anni, trasferito a dicembre a Città del Messico. L'arcidiocesi di Jalapa non ha mai avuto cardinali, nemmeno emeriti. Rivera sarà anche il più anziano cardinale messicano.
Sergio Obeso Rivera è nato il 31 ottobre 1931 a Xalapa.
Sacerdote dal 1954, ha ottenuto un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma per poi tornare a Jalapa, come docente di filosofia e teologia in seminario, diventando poi direttore spirituale e rettore.
Il 30 aprile 1971, a soli 39 anni, viene nominato vescovo di Papantla; succede a mons. Alfonso Sanchez Tinoco, mancato sei mesi prima. Viene consacrato il 21 giugno successivo da mons. Emilio Abascal y Salmeròn, arcivescovo di Jalapa.
Il 15 gennaio 1974, a 42 anni, viene promosso arcivescovo coadiutore di Jalapa, diventando il numero due di mons. Salmeròn. Alla sua morte, il 12 maggio 1979, diventa legittimo arcivescovo a 47 anni. E' stato Presidente della Conferenza Episcopale del Messico per 3 mandati (1982-1988 e 1994-1997).
Si è ritirato per anzianità il 10 aprile 2007, a 75 anni, dopo ventotto anni di governo. Gli successe mons. Hipolito Reyes Larios, vescovo di Orizaba, oggi 71enne e ancora in carica.
Il Messico conterà 7 cardinali, 4 elettori e 3 non elettori:
Non elettori:
- Sergio Obeso Rivera, 86 anni, arcivescovo emerito di Jalapa e vescovo emerito di Papantla;
- Javier Lozano Barragàn, 85 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari e vescovo emerito di Zacatecas;
- Juan Sandoval Iniguez, 85 anni, arcivescovo emerito di Guadalajara e vescovo emerito di Ciudad Juarez.
Elettori:
- Alberto Suarez Inda, 79 anni, arcivescovo emerito di Morelia e vescovo emerito di Tacambaro;
- Norberto Rivera Carrera, 75 anni, arcivescovo emerito di Città del Messico e vescovo emerito di Tehuacàn;
- Josè Francisco Robles Ortega, 69 anni, arcivescovo di Guadalajara;
- Carlos Aguiar Retes, 68 anni, arcivescovo di Città del Messico.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Toribio Ticona Porco
Sarà il terzo cardinale nella storia della Bolivia e il primo per la piccola prelatura di Corocoro, pur essendo andato in pensione nel 2012. Gli altri due cardinali sono stati l'arcivescovo di Sucre Josè Clemente Maurer, creato nel 1967 da Paolo VI, e Julio Terrazas Sandoval, creato nel 2001 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2015.
Nel Collegio Cardinalizio sarà il 12° cardinale a non essere arcivescovo al momento della creazione (esclusi i curiali), una tendenza aumentata sotto papa Francesco.
Toribio Ticona Porco è nato il 25 aprile 1937 ad Atocha.
Prima di entrare in seminario ha lavorato come minatore per sostenere la famiglia. Fa gli studi religiosi a Sucre e viene ordinato sacerdote il 29 gennaio 1967, a 29 anni, per la piccola prelatura di Corocoro.
E' stato semplice parroco per vent'anni fino al 5 aprile 1986 quando, a 49 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Potosì. Viene consacrato il 31 maggio successivo dall'arcivescovo Santos Abril y Castellò, nunzio apostolico in Bolivia, oggi cardinale (82 anni).
Il 4 giugno 1992, a 55 anni, viene nominato prelato di Corocoro, la sua diocesi di origine. Succede a mons. Jesus Augustin Lopez de Lama, padre passionista, dimissionario e oggi 88enne. Si ritira il 29 luglio 2012, a 75 anni, lasciando il posto all'attuale prelato Percy Lorenzo Galvan Flores, 52 anni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aquilino Bocos Merino
La Spagna conferma la sua lunga tradizione cardinalizia con un missionario clarettiano, premiato dal Papa per la sua vita spesa per la Chiesa.
Sarà il terzo cardinale dei Figli del Cuore Immacolato di Maria, comunemente detti clarettiani dal nome del loro fondatore , il vescovo spagnolo Sant'Antonio Maria Claret nel 1849. Gli altri due cardinali, tutti non elettori, sono il portoghese Josè Saraiva Martins, 86 anni, Prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi, e Fernando Sebastian Aguilar, 88 anni, spagnolo, arcivescovo emerito di Pamplona e vescovo emerito di Tudela e Leòn. L'ordine ne aveva avuti altri due, gli spagnoli Araoz e Larraona negli anni '70.
Sarà il terzo cardinale a non essere promosso vescovo, in deroga alle norme canoniche, accanto al francese Albert Vanhoje, 94 anni, e all'albanese Ernest Simoni, 89 anni.
Aquilino Bocos Merino è nato il 17 maggio 1938 a Canillas de Esgueva, vicino a Valladolid.
Dal 1956 fa parte dei missionari clarettiani, venendo ordinato sacerdote il 23 maggio 1963, a 25 anni. Ha ottenuto una laurea in filosofia e un diploma in psicologia clinica alla Pontificia Università di Salamanca.
E' stato direttore del Collegio Maggiore di Salamanca (1964-1967), direttore spirituale e docente nei seminari clarettiani (1967-1980), superiore provinciale dell'Ordine per la Castiglia (1980-1985), consigliere generale (1985-1991) e superiore generale dell'Ordine per due mandati (1991-2003).
La Spagna conterà 15 cardinali, 5 elettori e 10 non elettori:
Non elettori:
- Francisco Alvarez Martinez, 92 anni, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela-Alicante, Calahorra-La Calzada-Logrono e Tarazona;
- Juan Manuel Estepa Llaurens, 92 anni, Ordinario Militare emerito;
- Eduardo Martinez Somalo, 91 anni, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e per il Culto Divino;
- Fernando Sebastian Aguilar, 88 anni, arcivescovo emerito di Pamplona e vescovo emerito di Tudela e Leon;
- Julian Herranz Casado, 88 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
- Carlos Amigo Vallejo, 83 anni, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri;
- Santos Abril y Castellò, 82 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito;
- Antonio Maria Rouco Varela, 81 anni, arcivescovo emerito di Madrid e Santiago de Compostela;
- Lluis Martinez Sistach, 81 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e Tarragona e vescovo emerito di Tortosa;
- Aquilino Bocos Merino, 80 anni, Superiore emerito dell'Ordine Clarettiano;
Elettori:
- Ricardo Blazquez Perez, 76 anni, arcivescovo di Valladolid;
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, 73 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede;
- Carlos Osoro Sierra, 73 anni, arcivescovo di Madrid;
- Antonio Canizares Llovera, 72 anni, arcivescovo di Valencia;
- Juan Josè Omella Omella. 72 anni, arcivescovo di Barcellona.
Commenti
Posta un commento