Passa ai contenuti principali

Filippine, dopo vent'anni lascia il cardinale Quevedo. Ma Cotabato continua a essere gestita dagli Oblati

Si ritira per anzianità dopo vent'anni il cardinale filippino Orlando Beltran Quevedo, 79 anni, dell'Ordine degli Oblati, arcivescovo di Cotabato. Gli succede il suo confratello Angelito Rendon Lampon, 68 anni, dal 1997 vicario apostolico della piccola circoscrizione di Jolo. 



Manila rimane quindi l'unica sede cardinalizia per le Filippine, dopo la breve parentesi di Cotabato, sempre guidata da Oblati fin dalla sua fondazione come semplice diocesi nel 1951. Gli altri due cardinali del Paese sono l'arcivescovo della capitale Luis Antonio Tagle, 61 anni, e il suo predecessore Gaudencio Borbon Rosales, 86 anni. 
Dopo l'importante nomina di Kinshasa, che chiarisce la situazione in Africa, ora è la volta dell'Asia. Oltre al capitolo Vietnam, dove il cardinale Pierre Nguyen Van Nhon, arcivescovo di Ha Noi, ha superato gli 80 anni ed è vacante l'altra sede arcivescovile di Ho Chi Minh, è oltre il limite anche il cardinale del Bangladesh Patrick D'Rozario, 75 anni, arcivescovo di Dacca. 
Oltre a Quevedo, l'altro cardinale appartenente all'Ordine degli Oblati (che conta anche 9 arcivescovi e 35 vescovi) è Sebastian Koto Khoarai, 89 anni, vescovo emerito di Mohale's Hoek, in Lesotho. 
Nelle Filippine sono oltre il limite di età Antonio Javellana Ledesma, 75 anni, gesuita, arcivescovo di Cagayan de Oro, Sergio Lasam Utleg, 75 anni, arcivescovo di Tuguegarao, e i vescovi di Novaliches e Pagadian, mentre sono vacanti l'ordinariato militare, le diocesi di Malolos, San Josè de Antique, Iligan e Ilagan, i vicariati apostolici di Joro e San Josè in Mindoro e la prelatura territoriale di Isabela








Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...