Passa ai contenuti principali

Il Papa sceglie ancora da Alba per dare un arcivescovo a Manfredonia

Papa Francesco sceglie ancora come vescovo un sacerdote di Alba. Padre Franco Moscone, 60 anni, da dieci preposito generale dei Chierici Regolari della Somasca, sarà il nuovo arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, ovvero il custode dei luoghi santi della vita di Padre Pio. Succede a Michele Castoro, mancato lo scorso 8 maggio. L'arcidiocesi, non metropolitana e sottoposta della sede di Foggia-Bovino, era amministrata dal vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano Luigi Renna, 52 anni. 
I Padri Somaschi, fondati nel 1534, contano 596 membri; l'unico vescovo, oltre a Moscone, è l'honduregno Darwin Rudy Andino Ramirez, 59 anni, vescovo di Santa Rosa de Copan.



Esattamente sette giorni fa l'albese don Marco Mellino, 52 anni, veniva scelto come Segretario Aggiunto del C9, il consiglio dei nove cardinali che sta elaborando il progetto di riforma della Curia Romana. 
"In spirito, anima e cuore sono e resto figlio della Chiesa che è in Alba e religioso Somasco per sempre - sono le prime parole del nuovo arcivescovo - evitate di chiamarmi "monsignore" o "eccellenza" o con termini simili. Desidererei continuare ad essere chiamato "padre", che è già un appellativo pesante da portare. Non voglio regali. Chi vuole e può, aderisca piuttosto alla colletta che i miei confratelli dell’India hanno aperto il 1° settembre scorso a favore della popolazione del Kerala colpita da una pesantissima alluvione". 
"Ho avuto modo di conoscere in questi due anni e mezzo della mia presenza ad Alba il carissimo Arcivescovo eletto Franco Moscone - commenta invece il vescovo di Alba Marco Brunetti, 56 anni - e ho apprezzato le sue qualità umane e spirituali oltre alla sua grande esperienza che lo ha portato ad essere scelto per la terza volta come preposito generale della sua congregazione. Invito a vivere con gioia questo momento di grazia per la nostra benedetta porzione di Chiesa". 



Franco Moscone è nato ad Alba il 10 dicembre 1957. 
Dopo la maturità entra nell'Ordine dei Padri Somaschi, studiando a San Mauro Torinese, Roma e Caldas de Reis, in Spagna. Nel 1982 ha emesso i voti perpetui e Il 16 giugno 1984, a 26 anni, è stato ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di Serralunga d'Alba da Fausto Vallainc, vescovo di Alba. 
E' stato animatore dei seminaristi a San Mauro Torinese (1983-1992) e al collegio Emiliani di Genova (1992-1995), superiore della casa di Torun, in Polonia, e delegato provinciale nel Paese (1995-2000), superiore del collegio Emiliani di Genova (2000-2002), vicario provinciale per Liguria e Piemonte (2002-2005), vicario generale dell'Ordine (2005-2008) e preposito generale (2008-2018). 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...