Passa ai contenuti principali

Il Papa sceglie ancora da Alba per dare un arcivescovo a Manfredonia

Papa Francesco sceglie ancora come vescovo un sacerdote di Alba. Padre Franco Moscone, 60 anni, da dieci preposito generale dei Chierici Regolari della Somasca, sarà il nuovo arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, ovvero il custode dei luoghi santi della vita di Padre Pio. Succede a Michele Castoro, mancato lo scorso 8 maggio. L'arcidiocesi, non metropolitana e sottoposta della sede di Foggia-Bovino, era amministrata dal vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano Luigi Renna, 52 anni. 
I Padri Somaschi, fondati nel 1534, contano 596 membri; l'unico vescovo, oltre a Moscone, è l'honduregno Darwin Rudy Andino Ramirez, 59 anni, vescovo di Santa Rosa de Copan.



Esattamente sette giorni fa l'albese don Marco Mellino, 52 anni, veniva scelto come Segretario Aggiunto del C9, il consiglio dei nove cardinali che sta elaborando il progetto di riforma della Curia Romana. 
"In spirito, anima e cuore sono e resto figlio della Chiesa che è in Alba e religioso Somasco per sempre - sono le prime parole del nuovo arcivescovo - evitate di chiamarmi "monsignore" o "eccellenza" o con termini simili. Desidererei continuare ad essere chiamato "padre", che è già un appellativo pesante da portare. Non voglio regali. Chi vuole e può, aderisca piuttosto alla colletta che i miei confratelli dell’India hanno aperto il 1° settembre scorso a favore della popolazione del Kerala colpita da una pesantissima alluvione". 
"Ho avuto modo di conoscere in questi due anni e mezzo della mia presenza ad Alba il carissimo Arcivescovo eletto Franco Moscone - commenta invece il vescovo di Alba Marco Brunetti, 56 anni - e ho apprezzato le sue qualità umane e spirituali oltre alla sua grande esperienza che lo ha portato ad essere scelto per la terza volta come preposito generale della sua congregazione. Invito a vivere con gioia questo momento di grazia per la nostra benedetta porzione di Chiesa". 



Franco Moscone è nato ad Alba il 10 dicembre 1957. 
Dopo la maturità entra nell'Ordine dei Padri Somaschi, studiando a San Mauro Torinese, Roma e Caldas de Reis, in Spagna. Nel 1982 ha emesso i voti perpetui e Il 16 giugno 1984, a 26 anni, è stato ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di Serralunga d'Alba da Fausto Vallainc, vescovo di Alba. 
E' stato animatore dei seminaristi a San Mauro Torinese (1983-1992) e al collegio Emiliani di Genova (1992-1995), superiore della casa di Torun, in Polonia, e delegato provinciale nel Paese (1995-2000), superiore del collegio Emiliani di Genova (2000-2002), vicario provinciale per Liguria e Piemonte (2002-2005), vicario generale dell'Ordine (2005-2008) e preposito generale (2008-2018). 


Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...