Entro la prossima riunione, il 10 dicembre, papa Francesco dovrebbe rendere nota la nuova composizione del C9, il collegio dei 9 cardinali chiamati a coadiuvarlo nella riforma della Curia Romana, che in cinque anni di lavoro hanno steso la bozza della nuova costituzione apostolica che sostituirà la Pastor Bonus, promulgata da Giovanni Paolo II nel 1988.
Il Papa starebbe lavorando su almeno 2-3 sostituzioni. Gli unici sicuri di rimanere sono i due Segretari, ossia il vescovo di Albano Marcello Semeraro, 70 anni, e il nuovo aggiunto Marco Mellino, 52 anni.
Ecco gli attuali componenti:
- Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, 75 anni, Honduras, arcivescovo di Tecucigalpa --> il cardinale salesiano è il coordinatore del C9, è quasi un anno oltre il limite di età e ha perso a luglio il suo unico ausiliare, il clarettiano Juan Josè Pineda Fasquelle, 57 anni. Potrebbe lasciare per dedicarsi alla sua diocesi;
- Giuseppe Bertello, 76 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano --> nonostante l'età avanzata, il suo mandato alla guida temporale del Vaticano è stato prorogato fino al 2021. La sua permanenza è ancora in dubbio, ma è più un sì che un no;
- Francisco Javier Errazuriz Ossa, 85 anni, Cile, arcivescovo emerito di Santiago --> il suo addio è praticamente scontato. Oltre all'età avanzata, pesa il coinvolgimento nello scandalo sugli abusi di padre Fernando Karadima, in cui lui e il suo successore, il cardinale Ricardo Ezzati Andrello, 76 anni, avrebbero giocato un ruolo di primo piano;
- Oswald Gracias, 73 anni, India, arcivescovo di Mumbai --> è una delle voci più importanti d'Asia perché affianca all'incarico di arcivescovo della più grande città indiana anche i ruoli di Presidente di due Conferenze Episcopali indiane, sia quella nazionale che quella riservata soltanto ai vescovi di rito latino. Difficile trovare una voce più influente della sua in Oriente;
- Reinhard Marx, 65 anni, Germania, arcivescovo di Monaco e Frisinga --> il ruolo di Marx è sempre più cruciale, tanto che si parla insistentemente di un suo trasferimento in Vaticano alla guida di un importante dicastero. E' anche coordinatore del Consiglio per l'Economia e Presidente della Conferenza Episcopale tedesca. Papa Francesco dovrebbe confermarlo;
- Laurent Monsengwo Pasinya, 79 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa --> ha lasciato l'incarico di arcivescovo della megalopoli africana da due settimane e, a causa dell'età avanzata, ha chiesto a papa Francesco di potersi ritirare. Il Pontefice non avrebbe niente in contrario, ma deve sostituirlo con un altro africano per non lasciare il continente senza rappresentanza;
- Sean Patrick O'Malley, 74 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Boston --> dovrebbe essere confermato, ma è uno dei pochi cardinali a poter educatamente rifiutare per impegni interni. La sua statura nella lotta agli abusi nel suo Paese lo potrebbe infatti portare a concentrarsi sui fatti di Pittsburgh più che su una questione burocratica come la riforma della Curia. Ma il Papa lo vorrebbe;
- George Pell, 77 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia --> anche il suo addio è ormai scontato. La sua assenza da un anno e mezzo dal Vaticano ha paralizzato la Segreteria, riconsegnando la leadership economica all'APSA. Deve difendersi da un processo per presunte coperture di abusi in Australia;
- Pietro Parolin, 63 anni, Segretario di Stato --> l'uomo di fiducia di Francesco sarà sicuramente confermato. Potrebbe anche sostituire Maradiaga come coordinatore.
--
Continuano ad agitarsi le acque nella Chiesa croata. Papa Francesco vorrebbe sollevare il cardinale Josip Bozanic, 69 anni, arcivescovo di Zagabria dal 1997, giudicato inadatto per il governo dell'arcidiocesi più grande del Paese. Al suo posto il Pontefice vorrebbe Drazen Kutlesa, 50 anni, dal 2011 vescovo di Porec e Pula. L'arcivescovo Giuseppe Pinto, 66 anni, nunzio apostolico in Croazia, starebbe mediando fra le parti.
Il cardinale Bozanic e Kutlesa sono stati ricevuti in udienze separate, dopo quella collettiva ad limina insieme agli altri vescovi croati. Il provvedimento dovrebbe arrivare entro Pasqua.
Nel 2017 Bozanic aveva dovuto rinunciare a moltissime apparizioni pubbliche a causa di uno stato di salute precario, poi migliorato, e il Segretario di Stato Pietro Parolin era andato in visita in Croazia. L'arcivescovo di Zagabria era stato anche accusato di avere un ricco conto corrente presso lo Ior e di essere implicato in una vicenda riguardante le proprietà ecclesiastiche nella capitale. Secondo fonti croate, papa Francesco avrebbe offerto a Bozanic la guida di un dicastero vaticano e la prova dell'imminente successione sarebbe il congelamento del processo di canonizzazione del cardinale Alojzje Stepinac, arcivescovo emerito di Zagabria.
--
Papa Francesco ha istituito un comitato speciale per organizzare l'incontro tra tutti i Presidenti delle Conferenze Episcopali del mondo in Vaticano il 21-24 febbraio, per discutere del tema degli abusi sui minori. Ecco i suoi componenti:
- Hans Zollner --> sarà il referente del comitato speciale. Gesuita, 52 anni, è Presidente del centro per la protezione dei minori della Pontificia Università Gregoriana e membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori;
- cardinale Blase Joseph Cupich, 69 anni, arcivescovo di Chicago, Stati Uniti
- cardinale Oswald Gracias, 73 anni, India, arcivescovo di Mumbai e Presidente della Conferenza Episcopale dell'India e della Conferenza Episcopale Latina dell'India;
- Charles Scicluna, 59 anni, arcivescovo di Malta, Segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede e Presidente del collegio d'appello per i delicta graviora.
--
Compie 75 anni il cardinale argentino Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali dal 2007.
Fu lui, nella veste di Sostituto per gli Affari Generali, ad annunciare al mondo nel 2005 la morte di Giovanni Paolo II. E' il terzo Prefetto di Congregazione a varcare la soglia del ritiro, dopo i cardinali Beniamino Stella, 77 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero, e Giuseppe Versaldi, 75 anni, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Sandri è stato elevato al rango di cardinale vescovo a giugno: sarebbe il secondo per precedenza in un futuro Conclave dopo il canadese Marc Ouellet, 74 anni, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, che vestirà il ruolo di elettore anziano, visto che i 6 cardinali vescovi "romani" sono tutti non elettori.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Pakistan sarà il libanese Christophe Zakia El-Hassis, 50 anni, finora consigliere di nunziatura, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo giordano Ghaleb Moussa Abdallah Bader, 67 anni, che ad agosto 2017 era stato trasferito in Rep. Dominicana.
Christophe Zakia El-Hassis è nato a Beirut il 24 agosto 1968.
Viene ordinato sacerdote il 21 maggio 1994, a 25 anni, per l'arcieparchia di Beirut dei Maroniti. Si trasferisce poi a Roma per proseguire gli studi e nel 2000 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede.
Ha lavorato in Indonesia, Sudan, Turchia e nella sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana.
--
Dal 1° gennaio 2019 il Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia sarà il cardinale Charles Maung Bo, 70 anni, arcivescovo di Yangon, salesiano e primo cardinale nella storia della Birmania. Succederà al cardinale Oswald Gracias, 73 anni, arcivescovo di Mumbai, India, che ha ricoperto l'incarico dal 2011 per due mandati.
Maung Bo è stato Presidente della Conferenza Episcopale del Myanmar dal 2000 al 2006 ed è arcivescovo dell'ex capitale Yangon dal 2003. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2015.
Gracias, invece, mantiene gli incarichi di Presidente della Conferenza Episcopale d'India e della Conferenza dei Vescovi Latini dell'India, oltre che membro del C9.
Questi i Presidenti delle Federazioni di Conferenze Episcopali continentali:
- Europa --> cardinale Angelo Bagnasco, 75 anni, arcivescovo di Genova;
- Unione Europea --> Jean Claude Hollerich, 60 anni, gesuita, arcivescovo di Lussemburgo;
- Centroamerica --> Josè Luis Escobar Alas, 59 anni, arcivescovo di San Salvador, El Salvador;
- Sudamerica (CELAM) --> cardinale Ruben Salazar Gomez, 76 anni, arcivescovo di Bogotà, Colombia;
- Asia --> cardinale Charles Maung Bo, 70 anni, salesiano, arcivescovo di Yangon, Myanmar (dal 1° gennaio 2019);
- Africa --> Gabriel Mbilingi, 60 anni, spiritano, arcivescovo di Lubango, Angola;
- Oceania --> Peter Loy Chong, 57 anni, arcivescovo di Suva, Isole Fiji.
Sono cambiati anche i vertici di due Conferenze Episcopali.
Messico
- Presidente --> Rogelio Cabrera Lopez, 67 anni, arcivescovo di Monterrey; succede al cardinale Francisco Robles Ortega, 69 anni, arcivescovo di Guadalajara;
- Vicepresidente --> Carlos Garfias Merlos, 67 anni, arcivescovo di Morelia; succede a Javier Navarro Rodriguez, 69 anni, vescovo di Zamora;
- Segretario Generale --> confermato Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, 52 anni, vescovo ausiliare di Monterrey.
Uganda
- Presidente --> Joseph Anthony Zziwa, 62 anni, vescovo di Kiyinda-Mityana; succede a John Baptist Odama, 71 anni, arcivescovo di Gulu;
- Vicepresidente --> Robert Kisaija Muhiirwa, 60 anni, vescovo di Fort Portal; succede a Joseph Anthony Zziwa, 62 anni, vescovo di Kiyinda-Mityana;
- Segretario Generale --> confermato don John Baptist Kauta.
--
Va in pensione il missionario comboniano Giuseppe Franzelli, 76 anni, dal 2005 vescovo di Lira, in Uganda. Gli succede Santus Lino Wanok, 61 anni, dal 2011 vescovo di Nebbi.
Giuseppe Franzelli è nato a Roccafranca il 28 aprile 1942.
Entra nei missionari comboniani a 21 anni e viene ordinato sacerdote l'11 marzo 1967, a 24 anni. La sua nomina a vescovo di Lira è stata tra le ultime di Giovanni Paolo II, resa pubblica il giorno prima della sua morte, il 1° aprile 2005, a 62 anni. Succede al dimissionario Joseph Oyanga. Franzelli viene consacrato il 9 luglio successivo da John Baptist Odama, arcivescovo di Gulu.
--
P. Arturo Sosa Abascal, venezuelano, 70 anni, Superiore Generale dell'Ordine Gesuita, è il nuovo Presidente dell'Unione Superiori Generali, l'organismo che riunisce tutti i capi degli ordini religiosi maschili. Succede al cappuccino svizzero Mauro Johri.
Confermato come Vicepresidente il canadese P. Michael Brehl, Superiore Generale dell'Ordine Redentorista.
--
Svolta in Ruanda. Si ritira dopo ventidue anni Thaddèè Ntihinyurwa, 76 anni, arcivescovo di Kigali, l'unica arcidiocesi metropolitana del Paese. Gli succede Antoine Kambanda, 60 anni, dal 2013 vescovo di Kibungo.
Il Papa starebbe lavorando su almeno 2-3 sostituzioni. Gli unici sicuri di rimanere sono i due Segretari, ossia il vescovo di Albano Marcello Semeraro, 70 anni, e il nuovo aggiunto Marco Mellino, 52 anni.
Ecco gli attuali componenti:
- Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, 75 anni, Honduras, arcivescovo di Tecucigalpa --> il cardinale salesiano è il coordinatore del C9, è quasi un anno oltre il limite di età e ha perso a luglio il suo unico ausiliare, il clarettiano Juan Josè Pineda Fasquelle, 57 anni. Potrebbe lasciare per dedicarsi alla sua diocesi;
- Giuseppe Bertello, 76 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano --> nonostante l'età avanzata, il suo mandato alla guida temporale del Vaticano è stato prorogato fino al 2021. La sua permanenza è ancora in dubbio, ma è più un sì che un no;
- Francisco Javier Errazuriz Ossa, 85 anni, Cile, arcivescovo emerito di Santiago --> il suo addio è praticamente scontato. Oltre all'età avanzata, pesa il coinvolgimento nello scandalo sugli abusi di padre Fernando Karadima, in cui lui e il suo successore, il cardinale Ricardo Ezzati Andrello, 76 anni, avrebbero giocato un ruolo di primo piano;
- Oswald Gracias, 73 anni, India, arcivescovo di Mumbai --> è una delle voci più importanti d'Asia perché affianca all'incarico di arcivescovo della più grande città indiana anche i ruoli di Presidente di due Conferenze Episcopali indiane, sia quella nazionale che quella riservata soltanto ai vescovi di rito latino. Difficile trovare una voce più influente della sua in Oriente;
- Reinhard Marx, 65 anni, Germania, arcivescovo di Monaco e Frisinga --> il ruolo di Marx è sempre più cruciale, tanto che si parla insistentemente di un suo trasferimento in Vaticano alla guida di un importante dicastero. E' anche coordinatore del Consiglio per l'Economia e Presidente della Conferenza Episcopale tedesca. Papa Francesco dovrebbe confermarlo;
- Laurent Monsengwo Pasinya, 79 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa --> ha lasciato l'incarico di arcivescovo della megalopoli africana da due settimane e, a causa dell'età avanzata, ha chiesto a papa Francesco di potersi ritirare. Il Pontefice non avrebbe niente in contrario, ma deve sostituirlo con un altro africano per non lasciare il continente senza rappresentanza;
- Sean Patrick O'Malley, 74 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Boston --> dovrebbe essere confermato, ma è uno dei pochi cardinali a poter educatamente rifiutare per impegni interni. La sua statura nella lotta agli abusi nel suo Paese lo potrebbe infatti portare a concentrarsi sui fatti di Pittsburgh più che su una questione burocratica come la riforma della Curia. Ma il Papa lo vorrebbe;
- George Pell, 77 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia --> anche il suo addio è ormai scontato. La sua assenza da un anno e mezzo dal Vaticano ha paralizzato la Segreteria, riconsegnando la leadership economica all'APSA. Deve difendersi da un processo per presunte coperture di abusi in Australia;
- Pietro Parolin, 63 anni, Segretario di Stato --> l'uomo di fiducia di Francesco sarà sicuramente confermato. Potrebbe anche sostituire Maradiaga come coordinatore.
--
Continuano ad agitarsi le acque nella Chiesa croata. Papa Francesco vorrebbe sollevare il cardinale Josip Bozanic, 69 anni, arcivescovo di Zagabria dal 1997, giudicato inadatto per il governo dell'arcidiocesi più grande del Paese. Al suo posto il Pontefice vorrebbe Drazen Kutlesa, 50 anni, dal 2011 vescovo di Porec e Pula. L'arcivescovo Giuseppe Pinto, 66 anni, nunzio apostolico in Croazia, starebbe mediando fra le parti.
Il cardinale Bozanic e Kutlesa sono stati ricevuti in udienze separate, dopo quella collettiva ad limina insieme agli altri vescovi croati. Il provvedimento dovrebbe arrivare entro Pasqua.
Nel 2017 Bozanic aveva dovuto rinunciare a moltissime apparizioni pubbliche a causa di uno stato di salute precario, poi migliorato, e il Segretario di Stato Pietro Parolin era andato in visita in Croazia. L'arcivescovo di Zagabria era stato anche accusato di avere un ricco conto corrente presso lo Ior e di essere implicato in una vicenda riguardante le proprietà ecclesiastiche nella capitale. Secondo fonti croate, papa Francesco avrebbe offerto a Bozanic la guida di un dicastero vaticano e la prova dell'imminente successione sarebbe il congelamento del processo di canonizzazione del cardinale Alojzje Stepinac, arcivescovo emerito di Zagabria.
--
Papa Francesco ha istituito un comitato speciale per organizzare l'incontro tra tutti i Presidenti delle Conferenze Episcopali del mondo in Vaticano il 21-24 febbraio, per discutere del tema degli abusi sui minori. Ecco i suoi componenti:
- Hans Zollner --> sarà il referente del comitato speciale. Gesuita, 52 anni, è Presidente del centro per la protezione dei minori della Pontificia Università Gregoriana e membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori;
- cardinale Blase Joseph Cupich, 69 anni, arcivescovo di Chicago, Stati Uniti
- cardinale Oswald Gracias, 73 anni, India, arcivescovo di Mumbai e Presidente della Conferenza Episcopale dell'India e della Conferenza Episcopale Latina dell'India;
- Charles Scicluna, 59 anni, arcivescovo di Malta, Segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede e Presidente del collegio d'appello per i delicta graviora.
--
Compie 75 anni il cardinale argentino Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali dal 2007.
Fu lui, nella veste di Sostituto per gli Affari Generali, ad annunciare al mondo nel 2005 la morte di Giovanni Paolo II. E' il terzo Prefetto di Congregazione a varcare la soglia del ritiro, dopo i cardinali Beniamino Stella, 77 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero, e Giuseppe Versaldi, 75 anni, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Sandri è stato elevato al rango di cardinale vescovo a giugno: sarebbe il secondo per precedenza in un futuro Conclave dopo il canadese Marc Ouellet, 74 anni, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, che vestirà il ruolo di elettore anziano, visto che i 6 cardinali vescovi "romani" sono tutti non elettori.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Pakistan sarà il libanese Christophe Zakia El-Hassis, 50 anni, finora consigliere di nunziatura, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo giordano Ghaleb Moussa Abdallah Bader, 67 anni, che ad agosto 2017 era stato trasferito in Rep. Dominicana.
Christophe Zakia El-Hassis è nato a Beirut il 24 agosto 1968.
Viene ordinato sacerdote il 21 maggio 1994, a 25 anni, per l'arcieparchia di Beirut dei Maroniti. Si trasferisce poi a Roma per proseguire gli studi e nel 2000 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede.
Ha lavorato in Indonesia, Sudan, Turchia e nella sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana.
--
Dal 1° gennaio 2019 il Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia sarà il cardinale Charles Maung Bo, 70 anni, arcivescovo di Yangon, salesiano e primo cardinale nella storia della Birmania. Succederà al cardinale Oswald Gracias, 73 anni, arcivescovo di Mumbai, India, che ha ricoperto l'incarico dal 2011 per due mandati.
Maung Bo è stato Presidente della Conferenza Episcopale del Myanmar dal 2000 al 2006 ed è arcivescovo dell'ex capitale Yangon dal 2003. Papa Francesco lo ha creato cardinale nel 2015.
Gracias, invece, mantiene gli incarichi di Presidente della Conferenza Episcopale d'India e della Conferenza dei Vescovi Latini dell'India, oltre che membro del C9.
Questi i Presidenti delle Federazioni di Conferenze Episcopali continentali:
- Europa --> cardinale Angelo Bagnasco, 75 anni, arcivescovo di Genova;
- Unione Europea --> Jean Claude Hollerich, 60 anni, gesuita, arcivescovo di Lussemburgo;
- Centroamerica --> Josè Luis Escobar Alas, 59 anni, arcivescovo di San Salvador, El Salvador;
- Sudamerica (CELAM) --> cardinale Ruben Salazar Gomez, 76 anni, arcivescovo di Bogotà, Colombia;
- Asia --> cardinale Charles Maung Bo, 70 anni, salesiano, arcivescovo di Yangon, Myanmar (dal 1° gennaio 2019);
- Africa --> Gabriel Mbilingi, 60 anni, spiritano, arcivescovo di Lubango, Angola;
- Oceania --> Peter Loy Chong, 57 anni, arcivescovo di Suva, Isole Fiji.
Sono cambiati anche i vertici di due Conferenze Episcopali.
Messico
- Presidente --> Rogelio Cabrera Lopez, 67 anni, arcivescovo di Monterrey; succede al cardinale Francisco Robles Ortega, 69 anni, arcivescovo di Guadalajara;
- Vicepresidente --> Carlos Garfias Merlos, 67 anni, arcivescovo di Morelia; succede a Javier Navarro Rodriguez, 69 anni, vescovo di Zamora;
- Segretario Generale --> confermato Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, 52 anni, vescovo ausiliare di Monterrey.
Uganda
- Presidente --> Joseph Anthony Zziwa, 62 anni, vescovo di Kiyinda-Mityana; succede a John Baptist Odama, 71 anni, arcivescovo di Gulu;
- Vicepresidente --> Robert Kisaija Muhiirwa, 60 anni, vescovo di Fort Portal; succede a Joseph Anthony Zziwa, 62 anni, vescovo di Kiyinda-Mityana;
- Segretario Generale --> confermato don John Baptist Kauta.
--
Va in pensione il missionario comboniano Giuseppe Franzelli, 76 anni, dal 2005 vescovo di Lira, in Uganda. Gli succede Santus Lino Wanok, 61 anni, dal 2011 vescovo di Nebbi.
Giuseppe Franzelli è nato a Roccafranca il 28 aprile 1942.
Entra nei missionari comboniani a 21 anni e viene ordinato sacerdote l'11 marzo 1967, a 24 anni. La sua nomina a vescovo di Lira è stata tra le ultime di Giovanni Paolo II, resa pubblica il giorno prima della sua morte, il 1° aprile 2005, a 62 anni. Succede al dimissionario Joseph Oyanga. Franzelli viene consacrato il 9 luglio successivo da John Baptist Odama, arcivescovo di Gulu.
--
P. Arturo Sosa Abascal, venezuelano, 70 anni, Superiore Generale dell'Ordine Gesuita, è il nuovo Presidente dell'Unione Superiori Generali, l'organismo che riunisce tutti i capi degli ordini religiosi maschili. Succede al cappuccino svizzero Mauro Johri.
Confermato come Vicepresidente il canadese P. Michael Brehl, Superiore Generale dell'Ordine Redentorista.
--
Svolta in Ruanda. Si ritira dopo ventidue anni Thaddèè Ntihinyurwa, 76 anni, arcivescovo di Kigali, l'unica arcidiocesi metropolitana del Paese. Gli succede Antoine Kambanda, 60 anni, dal 2013 vescovo di Kibungo.
Commenti
Posta un commento