Charles Jude Scicluna, 59 anni, arcivescovo di Malta, è stato nominato anche Segretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Si ritira l'arcivescovo americano Joseph Augustine Di Noia, 75 anni, domenicano, nominato nel 2009.
Scicluna è anche Presidente del Collegio di appello per i religiosi accusati di reati gravi come gli abusi sessuali e ha già lavorato alla Congregazione come Promotore di Giustizia tra il 2002 e il 2012, al fianco del cardinale Joseph Ratzinger, che da papa lo nominò vescovo ausiliare di Malta. E' stato invece Francesco a promuoverlo arcivescovo nel 2015.
E' considerato uno dei massimi esperti della Chiesa in materia di abusi sessuali: era stato lui, insieme al sacerdote spagnolo Jordi Bartomeu, officiale del Sant'Uffizio, a condurre l'inchiesta sugli abusi del clero in Cile e a comporre un dossier che è stato consegnato nelle mani di Francesco e che ancora oggi rimane segreto.
Il suo compito principale sarà quello di organizzare la riunione di tutti i Presidenti delle Conferenze Episcopali mondiali, prevista in Vaticano a febbraio per trattare con decisione il tema degli abusi nel clero.
Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede è il cardinale spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, 74 anni, gesuita, assistito dall'arcivescovo Giacomo Morandi, 53 anni, come Segretario, da don Matteo Visioli, 52 anni, come Sottosegretario, e dal gesuita Robert Geisinger, 60 anni, come Promotore di Giustizia.
Joseph Augustine Di Noia nasce a New York il 10 luglio 1943.
Entrato giovanissimo nell'Ordine Domenicano, viene ordinato sacerdote il 4 giugno 1970, a 26 anni. Docente per decenni, entra in Vaticano nel 1997 come membro della Commissione Teologica Internazionale.
Il 4 aprile 2002, a 58 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Succede a Gianfranco Girotti, elevato vescovo e nominato Reggente della Penitenzieria Apostolica.
Il 16 giugno 2009, a 65 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Succede ad Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, nominato arcivescovo di Colombo, in Sri Lanka, oggi cardinale. Viene consacrato l'11 luglio successivo dal cardinale William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Il 26 giugno 2012, a 68 anni, viene nominato Vicepresidente della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei", che si occupa del dialogo con i lefebvriani. Succede a don Camille Perl, ritiratosi per anzianità.
Il 21 settembre 2013, a 70 anni, torna alla Congregazione per la Dottrina della Fede come Segretario Aggiunto.
--
Carlos Briseno Arch, 57 anni, vescovo ausiliare di Città del Messico dal 2006, dell'Ordine degli Agostiniani Recolletti, è stato nominato vescovo di Veracruz. Succede al salesiano Luis Felipe Gallardo Martin Del Campo, 76 anni, ritiratosi per anzianità dopo 12 anni.
Al cardinale Carlos Aguiar Retes, 68 anni, arcivescovo di Città del Messico, rimangono 6 vescovi ausiliari:
- Antonio Ortega Franco, 76 anni, oratoriano
- Florencio Armando Colin Cruz, 68 anni
- Jesus Antonio Lerma Nolasco, 73 anni
- Adolfo Miguel Castano Fonseca, 56 anni
- Andrès Vargas Pena, 71 anni
- Jorge Estrada Solorzano, 57 anni
--
Papa Francesco ha scelto il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, 63 anni, come suo inviato speciale per le celebrazioni del 130° anniversario della Chiesa in Mali, in programma il 17-18 novembre nel santuario di Kita.
Si ritira l'arcivescovo americano Joseph Augustine Di Noia, 75 anni, domenicano, nominato nel 2009.
Scicluna è anche Presidente del Collegio di appello per i religiosi accusati di reati gravi come gli abusi sessuali e ha già lavorato alla Congregazione come Promotore di Giustizia tra il 2002 e il 2012, al fianco del cardinale Joseph Ratzinger, che da papa lo nominò vescovo ausiliare di Malta. E' stato invece Francesco a promuoverlo arcivescovo nel 2015.
E' considerato uno dei massimi esperti della Chiesa in materia di abusi sessuali: era stato lui, insieme al sacerdote spagnolo Jordi Bartomeu, officiale del Sant'Uffizio, a condurre l'inchiesta sugli abusi del clero in Cile e a comporre un dossier che è stato consegnato nelle mani di Francesco e che ancora oggi rimane segreto.
Il suo compito principale sarà quello di organizzare la riunione di tutti i Presidenti delle Conferenze Episcopali mondiali, prevista in Vaticano a febbraio per trattare con decisione il tema degli abusi nel clero.
Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede è il cardinale spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, 74 anni, gesuita, assistito dall'arcivescovo Giacomo Morandi, 53 anni, come Segretario, da don Matteo Visioli, 52 anni, come Sottosegretario, e dal gesuita Robert Geisinger, 60 anni, come Promotore di Giustizia.
Joseph Augustine Di Noia nasce a New York il 10 luglio 1943.
Entrato giovanissimo nell'Ordine Domenicano, viene ordinato sacerdote il 4 giugno 1970, a 26 anni. Docente per decenni, entra in Vaticano nel 1997 come membro della Commissione Teologica Internazionale.
Il 4 aprile 2002, a 58 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Succede a Gianfranco Girotti, elevato vescovo e nominato Reggente della Penitenzieria Apostolica.
Il 16 giugno 2009, a 65 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Succede ad Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, nominato arcivescovo di Colombo, in Sri Lanka, oggi cardinale. Viene consacrato l'11 luglio successivo dal cardinale William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Il 26 giugno 2012, a 68 anni, viene nominato Vicepresidente della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei", che si occupa del dialogo con i lefebvriani. Succede a don Camille Perl, ritiratosi per anzianità.
Il 21 settembre 2013, a 70 anni, torna alla Congregazione per la Dottrina della Fede come Segretario Aggiunto.
Carlos Briseno Arch, 57 anni, vescovo ausiliare di Città del Messico dal 2006, dell'Ordine degli Agostiniani Recolletti, è stato nominato vescovo di Veracruz. Succede al salesiano Luis Felipe Gallardo Martin Del Campo, 76 anni, ritiratosi per anzianità dopo 12 anni.
Al cardinale Carlos Aguiar Retes, 68 anni, arcivescovo di Città del Messico, rimangono 6 vescovi ausiliari:
- Antonio Ortega Franco, 76 anni, oratoriano
- Florencio Armando Colin Cruz, 68 anni
- Jesus Antonio Lerma Nolasco, 73 anni
- Adolfo Miguel Castano Fonseca, 56 anni
- Andrès Vargas Pena, 71 anni
- Jorge Estrada Solorzano, 57 anni
--
Papa Francesco ha scelto il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, 63 anni, come suo inviato speciale per le celebrazioni del 130° anniversario della Chiesa in Mali, in programma il 17-18 novembre nel santuario di Kita.
Commenti
Posta un commento