Il nuovo arcivescovo di Ha Noi, capitale del Vietnam, sarà Joseph Vu Van Thien, 58 anni, dal 2002 vescovo di Hai Phong. Si ritira per anzianità il cardinale Pierre Nguyen Van Nhon, 80 anni, dopo otto anni di mandato.
Il Vietnam è stato l'unico Paese nel 2018 a uscire dalla rappresentanza nel Collegio Cardinalizio, con gli 80 anni di Van Nhon il 1° aprile. Era l'unico cardinale non elettore ad essere ancora titolare di un'arcidiocesi, insieme al cardinale Lucian Muresan, 87 anni, arcivescovo maggiore di Fagaras e Alba Iulia e capo della Chiesa Romena, che è anche il più anziano vescovo ancora in carica.
Ha Noi è una delle tre sedi arcivescovili nel Vietnam, insieme a Hue e Ho Chi Minh. Anche quest'ultima, tradizionalmente sede cardinalizia, è vacante da marzo, quando morì d'infarto a Roma Paul Bui Van Doc, 73 anni. Il Vietnam ha avuto 6 cardinali in tutta la sua storia: l'unico vivente oltre a Van Nhon è Jean Baptiste Pham Minh Man, 84 anni, creato cardinale nel 2003 da Giovanni Paolo II. Anche lui rimase in carica fino a sei mesi oltre gli ottant'anni.
L'Asia conta 26 cardinali, 17 elettori e 9 non elettori.
Joseph Vu Van Thien è nato a Ke Sat il 26 ottobre 1960.
Viene ordinato sacerdote il 24 gennaio 1988, a 27 anni, per la diocesi di Hai Phong.
Il 26 novembre 2002, a 42 anni, viene nominato vescovo di Hai Phong. Succede a Joseph Nguyen Tung Cuong, mancato a febbraio 1999. Viene consacrato il 2 gennaio successivo dal cardinale Paul Joseph Pham Dinh Tung, arcivescovo di Ha Noi.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Sierra Leone è l'arcivescovo costaricano Dagoberto Campos Salas, 52 anni, già nunzio in Gambia e Liberia. Succede all'arcivescovo polacco Miroslaw Adamczyk, 56 anni, trasferito a Panama ad agosto 2017.
--
Papa Francesco ha scelto il cardinale Gregorio Rosa Chavez, 76 anni, vescovo ausiliare di San Salvador, come suo inviato speciale alle celebrazioni per il 525° anniversario della prima messa nelle Americhe, in programma il 5 gennaio 2019 a Isabela, in Rep. Dominicana.
Il Vietnam è stato l'unico Paese nel 2018 a uscire dalla rappresentanza nel Collegio Cardinalizio, con gli 80 anni di Van Nhon il 1° aprile. Era l'unico cardinale non elettore ad essere ancora titolare di un'arcidiocesi, insieme al cardinale Lucian Muresan, 87 anni, arcivescovo maggiore di Fagaras e Alba Iulia e capo della Chiesa Romena, che è anche il più anziano vescovo ancora in carica.
Ha Noi è una delle tre sedi arcivescovili nel Vietnam, insieme a Hue e Ho Chi Minh. Anche quest'ultima, tradizionalmente sede cardinalizia, è vacante da marzo, quando morì d'infarto a Roma Paul Bui Van Doc, 73 anni. Il Vietnam ha avuto 6 cardinali in tutta la sua storia: l'unico vivente oltre a Van Nhon è Jean Baptiste Pham Minh Man, 84 anni, creato cardinale nel 2003 da Giovanni Paolo II. Anche lui rimase in carica fino a sei mesi oltre gli ottant'anni.
L'Asia conta 26 cardinali, 17 elettori e 9 non elettori.
Joseph Vu Van Thien è nato a Ke Sat il 26 ottobre 1960.
Viene ordinato sacerdote il 24 gennaio 1988, a 27 anni, per la diocesi di Hai Phong.
Il 26 novembre 2002, a 42 anni, viene nominato vescovo di Hai Phong. Succede a Joseph Nguyen Tung Cuong, mancato a febbraio 1999. Viene consacrato il 2 gennaio successivo dal cardinale Paul Joseph Pham Dinh Tung, arcivescovo di Ha Noi.
--
Il nuovo nunzio apostolico in Sierra Leone è l'arcivescovo costaricano Dagoberto Campos Salas, 52 anni, già nunzio in Gambia e Liberia. Succede all'arcivescovo polacco Miroslaw Adamczyk, 56 anni, trasferito a Panama ad agosto 2017.
--
Papa Francesco ha scelto il cardinale Gregorio Rosa Chavez, 76 anni, vescovo ausiliare di San Salvador, come suo inviato speciale alle celebrazioni per il 525° anniversario della prima messa nelle Americhe, in programma il 5 gennaio 2019 a Isabela, in Rep. Dominicana.
Commenti
Posta un commento