Passa ai contenuti principali

A 87 anni muore Hummes, il cardinale che ispirò il nome a Papa Francesco

È mancato il cardinale brasiliano Clàudio Hummes, 87 anni, francescano, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero (2006 - 2010), arcivescovo emerito di San Paolo (1998 - 2006) e Fortaleza (1996 - 1998) e vescovo emerito di Santo André (1975 - 1996).

I cardinali scendono a 207, di cui 116 elettori e 91 non elettori. 
Era stato Hummes, nel corso del Conclave 2013, seduto accanto al cardinale Jorge Mario Bergoglio, a suggerirgli il nome di Francesco dopo l'elezione e non a caso era comparso di fianco al nuovo Pontefice nel corso della prima benedizione dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro.
Quindicesimo cardinale nella storia del Brasile, Hummes aveva partecipato a due Conclavi ed è stato anche Presidente della Conferenza Ecclesiale Panamazzonica dall'istituzione nel 2020 a marzo 2022.
L'unico cardinale francescano è ora il sudafricano Wilfrid Fox Napier, 81 anni, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad, in attesa della creazione ad agosto del brasiliano Leonardo Ulrich Steiner, 71 anni, arcivescovo di Manaus.

Hummes è l'8° cardinale mancato nel 2022 dopo:
-
 Francisco Alvarez Martìnez, 96 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela - Alicante, Calahorra - La Calzada - Logrono e Tarazona
- Luigi De Magistris, 95 anni, Pro-Penitenziere Maggiore emerito
- Agostino Cacciavillan, 95 anni, Presidente emerito dell'APSA e nunzio apostolico emerito
- Antonios Naguib, 86 anni, Egitto, Patriarca emerito di Alessandria dei Copti ed eparca emerito di Minya dei Copti
- Javier Lozano Barragàn, 89 anni, messicano, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Pastorale degli Operatori Sanitari e vescovo emerito di Zacatecas
- Carlos Amigo Vallejo, 87 anni, Spagna, francescano, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri
- Angelo Sodano, 94 anni, cardinale vescovo di Albano, Segretario di Stato emerito e nunzio apostolico emerito

Il Brasile conta ora 6 cardinali, 4 elettori e 2 non elettori. Dopo il Concistoro salirà a 8 cardinali, 6 elettori e 2 non elettori.

--

Il nuovo Segretario Generale della CEI è Giuseppe Baturi, 58 anni, arcivescovo di Cagliari dal 2019, che era Vicepresidente per l'Italia Centrale dal 2021. Succede a Stefano Russo, 60 anni, nominato vescovo di Velletri - Segni a maggio. 
L'incarico di Segretario Generale della CEI finora è sempre stato affidato in maniera esclusiva. Anche Russo all'inizio rimase anche vescovo di Fabriano - Matelica ma non resse al doppio incarico.
Presidente della CEI è il cardinale Matteo Maria Zuppi, 66 anni, arcivescovo di Bologna, mentre Vicepresidenti rimangono Erio Castellucci, 61 anni, arcivescovo di Modena - Nonantola (Nord Italia) e Francesco Savino, 67 anni, vescovo di Cassano all'Jonio (Sud Italia).

--

ll nuovo nunzio apostolico in Messico è l’arcivescovo maltese Joseph Spiteri, 63 anni, finora nunzio apostolico in Libano dal 2018. Succede all’arcivescovo Franco Coppola, 65 anni, nominato nunzio apostolico in Belgio / Lussemburgo a novembre 2021. 

--

Il francese don Philippe Curbeliè, 53 anni, finora capo ufficio del Dicastero per Cultura ed Educazione, è stato nominato Sottosegretario del Dicastero per la Dottrina della Fede. Succede a don Matteo Visioli, 55 anni, il cui quinquennio di nomina è in scadenza a settembre.

La struttura del Dicastero prevede quindi:
- Prefetto -> cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, 78 anni, gesuita spagnolo
- Segretario della Sezione Dottrinale -> don Armando Matteo, 51 anni
- Segretario della Sezione Disciplinare -> don John Joseph Kennedy, 53 anni, statunitense
- Segretario Aggiunto -> Joseph Augustine Di Noia, 78 anni, domenicano statunitense
- Segretario Aggiunto -> Charles Jude Scicluna, 63 anni, arcivescovo di Malta
- Sottosegretario -> don Philippe Curbeliè, 53 anni, francese
- Promotore di Fede -> P. Robert Joseph Geisinger, 64 anni, gesuita tedesco

Philippe Curbeliè è nato il 13 agosto 1968 a Neuilly-sur-Seine.
Viene ordinato sacerdote il 30 aprile 1995, a 26 anni, per l'arcidiocesi di Tolosa. Ottiene una licenza in filosofia e un dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale a Tolosa, direttore spirituale dei seminari, docente di teologia dogmatica all'Institut Catholique, officiale (2012 - 2014) e capoufficio della Congregazione per l'Educazione Cattolica (2014 - 2022).

--

È mancato Laurent Noël, 102 anni, Canada, vescovo emerito di Trois-Riviéres (1975 - 1996). Era il vescovo più anziano del mondo.
Il titolo passa a Josè de Jesùs Sahagùn de la Parra, 100 anni, Messico, vescovo emerito di Ciudad Làzaro Càrdenas e Tula, seguito da Bruno Foresti, 99 anni, vescovo emerito di Brescia e arcivescovo emerito di Modena, e Renè Henri Gracida, 99 anni, Stati Uniti, vescovo emerito di Corpus Christi e Pensacola - Tallahassee. Il vescovo più anziano del Canada, invece, è ora James Hector MacDonald, 97 anni, della Congregazione della Santa Croce, arcivescovo emerito di Saint John's e vescovo emerito di Charlottetown.

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> si è dimesso Christophe Dufour, 74 anni, arcivescovo di Aix dal 2010. Gli succede don Christian Delarbre, 57 anni, finora rettore dell'Institut Catholique di Tolosa. Dufour compirà 75 anni il 3 dicembre
Il nuovo vescovo di Rodez è don Luc Meyer, 53 anni, finora vicario generale della diocesi di Laval. Succede a François Fonlupt, 67 anni, nominato arcivescovo di Avignone a giugno 2021
- Polonia -> 
don Piotr Przyborek, 46 anni, finora direttore dell’ufficio pastorale arcidiocesano, è stato nominato vescovo ausiliare di DanzicaSarà il 2° ausiliare del pallottino Tadeusz Wojda, 65 anni, arcivescovo di Danzica, insieme a Wieslaw Szlachetka, 63 anni (2013)
- Spagna -> compie 75 anni Juan Antonio Reig Plà, vescovo di Alcalà de Henares dal 2009

Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo eparca di San Tommaso Apostolo di Chicago dei Siro - Malabaresi è Joy Alappat, 65 anni, finora unico vescovo ausiliare dal 2014. Si ritira per anzianità Jacob Angadiath, 76 anni, in carica dal 2001

Asia
- Indonesia -> compie 75 anni Petrus Boddeng Timang, vescovo di Banjarmasin dal 2008

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...