Il 27 agosto Papa Francesco ha indetto un Concistoro per la creazione di 20 nuovi cardinali, di cui 16 elettori. Dopo aver esaminato i 4 non elettori, ecco i cardinali elettori più anziani.
--
Fernando Vèrgez Alzaga, 77 anni, spagnolo, dei Legionari di Cristo, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano
Contro ogni pronostico, pur essendo oltre il limite di età, il 1° ottobre Alzaga è stato promosso da Segretario Generale a Presidente del Governatorato, in sostituzione del cardinale Giuseppe Bertello, 79 anni, che a ottobre varcherà la soglia degli 80. Sarà il primo cardinale in assoluto dei Legionari di Cristo, Ordine fondato nel 1941 dal messicano Marcial Maciel Degollado, mancato nel 2008 a 87 anni. Nel 2006 il Vaticano gli impose una vita di ritiro dopo aver raccolto prove di abusi sessuali e pedofilia commessi da P. Maciel. Da allora la Santa Sede, dopo un cammino di riforma, è presente nella vita dell'Ordine con un Assistente Pontificio, che riferisce direttamente al Papa. Assistente Pontificio è il gesuita P. Gianfranco Ghirlanda, 79 anni, anch'egli futuro cardinale.
Alzaga è anche Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano e membro della Commissione per le Materie Riservate e del Comitato di Sicurezza Finanziaria. Il Segretario Generale del Governatorato è per la prima volta una donna, suor Raffaella Petrini, 53 anni, delle Suore Francescane Angeline, e il Vice Segretario Generale è il laico Giuseppe Puglisi-Alibrandi, 55 anni.
Il Governatorato della Città del Vaticano è l'organismo che esercita il potere esecutivo all'interno dello Stato in nome del Papa. È l'equivalente del Governo. La Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano, anch'essa presieduta da Alzaga, è invece un comitato di cardinali ed esperti che coadiuvano il Presidente del Governatorato, detto comunemente Governatore, che risiede nel Palazzo del Governatorato, dietro la Basilica di San Pietro. Dalla sua istituzione nel 2000, tutti gli altri 3 Presidenti del Governatorato sono stati creati cardinali:
- Edmund Casimir Szoka, statunitense, Governatore dal 2001 al 2006, creato nel 1988 da Giovanni Paolo II come arcivescovo di Detroit, mancato nel 2014 a 86 anni
- Giovanni Lajolo, 87 anni, Governatore dal 2006 al 2011, creato nel 2007 da Benedetto XVI
- Giuseppe Bertello, 79 anni, Governatore dal 2011 al 2021, creato nel 2012 da Benedetto XVI
La Spagna sale a 13 cardinali, 7 elettori e 6 non elettori. Sarà il 3° Paese con più cardinali dopo Italia (47) e Stati Uniti (16).
Fernando Vèrgez Alzaga è nato a Salamanca, Spagna, il 1° marzo 1945.
A vent'anni si è iscritto in seminario entrando nei Legionari di Cristo. Viene ordinato sacerdote a Roma il 26 novembre 1969, a 24 anni, da Raffaele Pellecchia, arcivescovo coadiutore di Sorrento. Ottiene una licenza in teologia e filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e un diploma in archivistica all'Archivio Segreto Vaticano.
È stato officiale della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari (1972 - 1975) e segretario particolare del cardinale Eduardo Francisco Pironio (1975 - 1998). Il 22 maggio 2004, a 59 anni, viene nominato capo ufficio e direttore dell'ufficio Internet dell'APSA. Il 1° febbraio 2008, a 62 anni, viene nominato Direttore delle Telecomunicazioni della Città del Vaticano, incarico che mantiene fino al 2021.
Il 30 agosto 2013, a 68 anni, viene elevato vescovo e nominato Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano. Succede a Giuseppe Sciacca, nominato Segretario Generale del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Viene consacrato il 15 novembre successivo da Papa Francesco.
Il 1° ottobre 2021, a 76 anni, viene nominato Presidente del Governatorato della Città del Vaticano. Succede al cardinale Giuseppe Bertello, ritiratosi per anzianità.
--
Arthur Roche, 72 anni, inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Tra i nomi riservati alla Curia Romana, sono stati scelti per il cardinalato i tre più prevedibili. Roche diventerà il 54° cardinale nella storia d'Inghilterra ed è sempre più impietoso il confronto con la vicina Irlanda, Paese storicamente cattolico che ha un solo cardinale non elettore, creato nel 2007 e malvisto in patria. L'Inghilterra, Paese culla della Chiesa anglicana, ha invece 3 cardinali, 2 elettori e 1 non elettore. Dei 53 cardinali della storia del Paese, solo 8 hanno ricoperto incarichi nella Curia Romana, l'ultimo dei quali è Francis Aidan Gasquet, benedettino, creato nel 1914 da Pio X, Archivista e Bibliotecario dal 1917 al 1929, quando morì a 82 anni.
Inoltre, due cardinali inglesi sono santi:
- John Fisher, vescovo di Rochester dal 1504 al 1535, quando venne martirizzato a Londra, creato da Paolo III un mese prima di morire, canonizzato nel 1935 da Pio XI
- John Henry Newman, fondatore degli Oratoriani d'Inghilterra, creato nel 1879 da Leone XIII, mancato nel 1890 a 89 anni
Solo un cardinale inglese è diventato Papa: Nicholas Breakspear, dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, Papa dal 1154 al 1159 con il nome di Adriano IV.
Roche è anche membro del Collegio per l’esame dei ricorsi di ecclesiastici per delicta graviora. Fin dalla fondazione nel 1588, tutti i Prefetti del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti sono stati creati cardinali. Gli ultimi in ordine di tempo sono:
- Arturo Tabera Araoz, clarettiano spagnolo, Prefetto dal 1971 al 1973, creato nel 1969 da Paolo VI, mancato nel 1975 a 71 anni
- James Robert Knox, australiano, Prefetto dal 1974 al 1981, creato nel 1973 da Paolo VI, mancato nel 1983 a 69 anni
- Giuseppe Casoria, Prefetto dal 1981 al 1984, creato nel 1983 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2001 a 92 anni
- Paul Augustin Mayer, benedettino tedesco, Prefetto dal 1984 al 1988, creato nel 1985 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2010 a 98 anni
- Eduardo Martìnez Somalo, spagnolo, Prefetto dal 1988 al 1992, creato nel 1988 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2021 a 94 anni
- Antonio Marìa Javierre Ortas, spagnolo, Prefetto dal 1992 al 1996, creato nel 1988 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2007 a 85 anni
- Jorge Arturo Medina Estèvez, cileno, Prefetto dal 1998 al 2002, creato nel 1998 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2021 a 94 anni
- Francis Arinze, 89 anni, nigeriano, Prefetto dal 2002 al 2008, creato nel 1985 da Giovanni Paolo II
- Antonio Cañizares Llovera, 76 anni, spagnolo, Prefetto dal 2008 al 2014, creato nel 2006 da Benedetto XVI
- Robert Sarah, 77 anni, guineano, Prefetto dal 2014 al 2021, creato nel 2010 da Benedetto XVI
Arthur Roche è nato a Batley Carr, Inghilterra, il 6 marzo 1950.
Dopo le scuole superiori si è trasferito a Valladolid, Spagna, per entrare in seminario. Viene ordinato sacerdote il 19 luglio 1975, a 25 anni, da William Gordon Wheeler, vescovo di Leeds. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università Comillas di Madrid e una in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato vicario parrocchiale a Barnsley e Thorner, segretario particolare del vescovo Wheeler, vicecancelliere (1878 - 1982), vicario parrocchiale della cattedrale di Leeds (1982 - 1986), tesoriere della diocesi (1986 - 1989), parroco a Leeds (1989 - 1991), direttore spirituale del Venerabile Collegio Inglese di Roma (1991 - 1996) e Segretario Generale della Conferenza Episcopale d'Inghilterra e Galles (1996 - 2001).
Il 12 aprile 2001, a 51 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Westminster. Viene consacrato il 10 maggio successivo dal cardinale Cormac Murphy O'Connor, arcivescovo di Westminster.
Il 16 luglio 2002, a 52 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Leeds. Il 7 aprile 2004, a 54 anni, viene nominato vescovo di Leeds. Succede a David Every Konstant, dimissionario.
Il 26 giugno 2012, a 62 anni, viene elevato arcivescovo e chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Succede all'arcivescovo statunitense Joseph Augustine Di Noia, domenicano, nominato Segretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Il 27 maggio 2021, a 71 anni, viene nominato Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Succede al cardinale Robert Sarah, ritiratosi per anzianità.
--
Oscar Cantoni, 71 anni, vescovo di Como
Como diventa l'unica sede residenziale cardinalizia di tutto il Nord Italia, unica diocesi italiana presieduta da un cardinale, e scavalca clamorosamente anche la sua metropolitana, Milano, che ha dato alla Chiesa 3 Papi nel corso del Novecento. Con la sua creazione e quella degli altri 4 cardinali italiani, l'Italia salirà a 50 cardinali, di cui 21 elettori e 29 non elettori.
Nella sua storia, la diocesi di Como è stata governata da 6 cardinali:
- Ardizzone -> vescovo dal 1125 al 1161, creato nel 1150 da Eugenio III, mancato in data sconosciuta
- Gerardo Landriani Capitani -> vescovo dal 1437 al 1445, creato nel 1439 da Eugenio III, mancato nel 1445
- Antonio Trivulzio, dei Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienna -> vescovo dal 1487 al 1508, creato nel 1500 da Alessandro IV, mancato nel 1508 a 51 anni
- Scaramuccia Trivulzio -> vescovo dal 1508 al 1518, creato nel 1517 da Leone X, mancato nel 1527 a 62 anni
- Desiderio Scaglia, domenicano -> vescovo dal 1622 al 1626, creato nel 1621 da Paolo V, mancato nel 1639 a 72 anni
- Carlo Stefano Anastasio Ciceri -> vescovo dal 1680 al 1694, creato nel 1686 da Innocenzo XI, mancato nel 1694 a 78 anni
Como ha anche avuto 2 vescovi che poi sono diventati cardinali:
- Andrea Carlo Ferrari -> vescovo dal 1891 al 1894, creato nel 1894 da Leone XIII come arcivescovo di Milano, mancato nel 1921 a 70 anni
- Teodoro Valfrè di Bonzo -> vescovo dal 1895 al 1905, creato nel 1919 da Benedetto XV come nunzio apostolico in Austria.
Oscar Cantoni è nato a Lenno il 1° settembre 1950.
Entrato in seminario a Como a vent'anni, viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1975, a 24 anni, da Teresio Ferraroni, vescovo di Como.
È stato responsabile del Centro diocesano vocazioni (1975 - 1999), direttore spirituale del seminario di Como (1986 - 2003) e vicario episcopale per il clero (2003 - 2005).
Il 25 gennaio 2005, a 54 anni, viene nominato vescovo di Crema. Succede ad Angelo Paravisi, mancato a settembre 2004. Viene consacrato il 5 marzo successivo da Alessandro Maggiolini, vescovo di Como.
Il 4 ottobre 2016, a 66 anni, viene nominato vescovo di Como. Succede a Diego Coletti, ritiratosi per anzianità.
--
Leonardo Ulrich Steiner, 71 anni, Brasile, francescano, arcivescovo di Manaus
Steiner sarà il 22° cardinale nella storia del Brasile, il primo arcivescovo di Manaus, in piena Amazzonia, che non aveva mai avuto neanche futuri cardinali.
I francescani torneranno invece ad avere 2 cardinali, dopo che 3 porporati su 4 dell'Ordine sono mancati nel giro di un anno. Steiner andrà ad aggiungersi al sudafricano Wilfrid Fox Napier, 81 anni, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad.
Leonardo Ulrich Steiner è nato a Forquilhinha il 6 novembre 1950.
Cugino del futuro cardinale Paulo Evaristo Arns, dopo le scuole medie entra in seminario francescano di Agudos, Ordine in cui è entrato nel 1972. Nel 1976, a 25 anni, emette i voti perpetui. Viene ordinato sacerdote il 21 gennaio 1978, a 27 anni, dal cardinale francescano Paulo Evaristo Arns, arcivescovo di San Paolo. Ottiene un baccellierato in teologia al Centro Universitario Salesiano di San Paolo e una licenza e un dottorato in filosofia alla Pontificia Università Antonianum di Roma.
È stato vicario parrocchiale e maestro dei postulanti a Guaratinguetà (1978 - 1979), docente e vicario parrocchiale ad Agudos (1979 - 1983), nuovamente viceparroco e maestro dei postulanti a Guaratinguetà (1983 - 1987), maestro dei novizi a Rodelo (1987 - 1995), vicario parrocchiale e docente a Curitiba (2003 - 2005).
Il 2 febbraio 2005, a 54 anni, viene nominato prelato di Sao Felix. Succede al missionario spagnolo Pedro Casaldaliga Plà, clarettiano, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 16 aprile successivo dal cardinale francescano Paulo Evaristo Arns, arcivescovo di San Paolo.
Il 21 settembre 2011, a 60 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Brasìlia ed eletto Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Brasile, fino al 2019.
Il 27 novembre 2019, a 69 anni, viene nominato arcivescovo di Manaus. Succede allo spiritano Sèrgio Eduardo Castriani, dimissionario.
Commenti
Posta un commento