Il nuovo vescovo di Mazara del Vallo è don Angelo Giurdanella, 66 anni, finora vicario generale della diocesi di Noto. Si ritira per anzianità Domenico Mogavero, 75 anni, in carica dal 2007.
Dopo Nicosia e Monreale, arriva il terzo avvicendamento in Sicilia nel 2022. Al netto di eventuali trasferimenti, l'assetto episcopale dell'isola dovrebbe ora restare invariato per qualche tempo, visto che nessun altro vescovo compirà 75 anni nei prossimi mesi. Sull'isola manca solamente l'eparca di Piana degli Albanesi degli Italo - Albanesi, vacante da oltre due anni.
Domenico Mogavero è nato a Castelbuono (Palermo) il 31 marzo 1947.
Dopo gli studi a Cefalù e Palermo, viene ordinato sacerdote il 12 luglio 1970, a 23 anni, dal cardinale Francesco Carpino, arcivescovo di Palermo. Ottiene un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicario parrocchiale a Palermo (1970 - 1971), docente (1974 - 1997) e vicepreside della Facoltà Teologica della Sicilia a Palermo (1984 - 1997), vicerettore del seminario di Palermo (1979 - 1983), direttore dell'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI (1997 - 2001) e Sottosegretario della CEI (2001 - 2007).
Il 22 febbraio 2007, a 59 anni, viene nominato vescovo di Mazara del Vallo. Succede al salesiano Calogero La Piana, nominato arcivescovo di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela. Viene consacrato il 24 marzo successivo dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.
Angelo Giurdanella è nato a Modica (Ragusa) il 24 febbraio 1956.
Dopo gli studi a Noto e Catania, viene ordinato sacerdote il 27 dicembre 1983, a 27 anni, da Salvatore Nicolosi, vescovo di Noto.
È stato vicerettore del seminario e vicario parrocchiale a Noto (1983 - 1984), vicario parrocchiale (1984 - 1988) e parroco ad Avola (1988 - 2010), direttore della Caritas diocesana (2019 - 2022) e vicario generale della diocesi di Noto (2010 - 2022).
--
È mancato Bruno Foresti, 99 anni, vescovo emerito di Brescia (1983 – 1998), arcivescovo emerito di Modena – Nonantola (1976 – 1983) ed ex ausiliare (1974 – 1976). Era il più anziano vescovo del Paese e il 2° al mondo.
Il vescovo più anziano d'Italia è ora Giuseppe Casale, 98 anni, arcivescovo emerito di Foggia – Bovino e vescovo emerito di Vallo della Lucania, che è ora 3° al mondo, subito seguito da altri due italiani: Luigi Bettazzi, 98 anni, vescovo emerito di Ivrea, e Augusto Lauro, 98 anni, vescovo emerito di San Marco Argentano - Scalea.
I vescovi più anziani al mondo invece sono:
- José de Jesús Sahagún de la Parra, 100 anni, Messico, vescovo emerito di Ciudad Làzaro Càrdenas e Tula
- René Henri Gracida, 99 anni, Stati Uniti, vescovo emerito di Corpus Christi e Pensacola - Tallahassee
- Giuseppe Casale, 98 anni, arcivescovo emerito di Foggia - Bovino e vescovo emerito di Vallo della Lucania
Bruno Foresti era nato a Tavernola Bergamasca (Bergamo) il 6 maggio 1923.
Entrato in seminario a undici anni, il 7 aprile 1946, a 22 anni, viene ordinato sacerdote a San Giovanni Bianco da Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo.
È stato vicerettore (1946 - 1951) e superiore del seminario di Clusone (1951 - 1967) e parroco a San Pellegrino Terme (1967 - 1974).
Il 12 dicembre 1974, a 51 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Modena - Nonantola. Viene consacrato il 12 gennaio successivo da Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo.
Il 2 aprile 1976, a 52 anni, viene nominato arcivescovo di Modena - Nonantola. Succede a Giuseppe Amici, ritiratosi per anzianità.
Il 7 aprile 1983, a 59 anni, viene nominato vescovo di Brescia. Succede a Luigi Morstabilini, ritiratosi per anzianità.
Il 19 dicembre 1998, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Giulio Sanguineti, 66 anni, vescovo di La Spezia - Sarzana - Brugnato.
--
Compie 90 anni il cardinale statunitense James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore emerito (2003 - 2009), Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici (1996 - 2003), arcivescovo emerito di Denver (1986 - 1996) e vescovo emerito di Memphis (1982 - 1986).
Stafford, creato cardinale nel 1998 da Giovanni Paolo II, è stato anche vescovo ausiliare di Baltimora (1976 - 1982). Su 91 cardinali non elettori, gli ultranovantenni sono ora 21.
Gli Stati Uniti contano 15 cardinali, 9 elettori e 6 non elettori, a cui a fine agosto si aggiungerà Robert Walter McElroy, 68 anni, vescovo di San Diego.
--
Compie 65 anni il cardinale Gérald Cyprien Lacroix, Canada, dell'Istituto San Pio X, arcivescovo di Québec dal 2011.
Lacroix, cardinale dal 2014, è l'unico vescovo del piccolo Istituto San Pio X, istituto secolare canadese, di cui è stato Direttore Generale dal 2001 al 2009. Nel 2009 è stato poi nominato vescovo ausiliare di Québec, per volontà dell'allora arcivescovo Marc Ouellet, a cui è poi succeduto.
Il Canada conta 4 cardinali, tutti elettori:
- Marc Ouellet, 78 anni, sulpiziano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi
- Michael Czerny, 76 anni, gesuita, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
- Thomas Christopher Collins, 75 anni, arcivescovo di Toronto
- Gérald Cyprien Lacroix, 65 anni, dell'Istituto San Pio X, arcivescovo di Québec
--
È stato consacrato arcivescovo Fortunato Frezza, 80 anni, Sottosegretario emerito del Sinodo dei Vescovi. Sarà creato cardinale il 27 agosto da Papa Francesco.
In assenza di ulteriori comunicazioni, il gesuita P. Gianfranco Ghirlanda, 80 anni, Rettore emerito della Pontificia Università Gregoriana, verrà creato cardinale senza aver ricevuto la consacrazione episcopale. Sarebbe il terzo membro del Sacro Collegio non vescovo, insieme all'albanese Ernest Simoni, 93 anni, sacerdote dell'arcidiocesi di Scutari - Pult, e al cappuccino Raniero Cantalamessa, 88 anni, Predicatore della Casa Pontificia.
--
Papa Francesco ha pubblicato una lettera apostolica di riforma dell'Opus Dei, unica prelatura territoriale della Chiesa. Con essa si stabilisce che l'Opus Dei dipenda dal Dicastero per il Clero anziché dal Dicastero per i Vescovi, che debba presentare al Dicastero una relazione annuale e che il Prelato non possa essere insignito dell'ordine episcopale.
Fondato nel 1982 da San Josemaría Escrivá de Balaguer, spagnolo, l'Opus Dei conta 2115 sacerdoti in 1945 missioni. Dal 2017 è guidata dal prelato Fernando Ocáriz Braña, 77 anni, che è anche Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce.
--
La Santa Sede ha nominato pro-incaricato d'affari in Cina don Stefano Mazzotti, 56 anni. Succede al filippino Arnaldo Catalan, 55 anni, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Ruanda a gennaio. La rappresentanza diplomatica, con sede a Taiwan, è normalmente retta da un sacerdote come incaricato d'affari.
Lo spagnolo don José Luis Díaz-Mariblanca Sánchez è stato invece nominato a capo della missione di studio a Hong Kong, che tiene rapporti informali con il governo cinese, ufficialmente gestita dalla nunziatura apostolica nelle Filippine. Succede al croato Ante Jozić, 55 anni, elevato arcivescovo a febbraio 2019 e nominato nunzio apostolico in Costa d'Avorio, poi in Bielorussia.
--
L'Ordine Basiliano di San Giosafat ha eletto come Protoarchimandrita l'ucraino P. Roman Robert Lisseiko, 45 anni. Succede al brasiliano Genesio Viomar, 65 anni, in carica dal 2012. L'Ordine, di rito ucraino, conta 512 membri in 89 case.
--
La diocesi di Gap, Francia, ha mutato nome in Gap - Embrun. Suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia, dal 2017 è guidata da Xavier Malle, 56 anni.
--
La Conferenza Episcopale dello Sri Lanka ha rinnovato i suoi vertici, dotandosi per la prima volta di un Vicepresidente e di un Segretario:
- Presidente -> Harold Anthony Pereira, 71 anni, vescovo di Kurunegala. Succede al sacramentino Julian Winston Sebastian Fernando, 77 anni, vescovo di Badulla
- Vicepresidente -> Christian Noel Emmanuel, 61 anni, vescovo di Trincomalee
- Segretario Generale -> Jayakody Aratchige Don Anton Jayakody, 63 anni, vescovo ausiliare di Colombo
--
Altri eventi
Europa
- Francia -> il nuovo vescovo di Metz è Philippe Ballot, 65 anni, finora arcivescovo di Chambèry - Saint Jean de Maurienne - Tarentaise dal 2009. Succede a Jean-Christophe Andrè Robert Lagleize, 67 anni, dimissionario ad agosto 2021. Cessa l’amministrazione diocesana di Jean Pierre Vuillemin, 55 anni, vescovo ausiliare
È mancato Paul Emile Joseph Bertrand, 97 anni, vescovo emerito di Mende (1989 - 2001) ed ex ausiliare di Lione (1975 - 1989). Era il vescovo più anziano di Francia. Il titolo passa a Jacques Marie Sèbastien de Saint-Blanquat, 96 anni, vescovo emerito di Montauban
Nordamerica
- Canada -> compie 75 anni l'oblato Claude Champagne, vescovo di Edmundston dal 2009
Sudamerica
- Bolivia -> è mancato il missionario statunitense Luis Morgan Casey, 87 anni, vicario apostolico emerito di Pando (1988 - 2013) ed ex ausiliare di La Paz (1983 - 1988)
Asia
- Vietnam -> si ritira per anzianità Joseph Võ Ðức Minh, 77 anni, vescovo di Nha Trang dal 2009. L'amministratore apostolico sarà Joseph Nguyễn Chí Linh, 72 anni, arcivescovo di Huê
Africa
- Gabon -> il nuovo vescovo di Franceville è don Ephrem Ndjoni, 49 anni, finora parroco della cattedrale. Succede a Jean-Patrick Iba-Ba, 56 anni, nominato arcivescovo di Libreville a marzo 2020. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Burundi -> è mancato Venant Bacinoni, 82 anni, vescovo emerito di Bururi (2007 - 2020)
- Ghana -> compie 75 anni Gabriel Akwasi Abiabo Mante, vescovo di Jasikan dal 1994
Auguri all'eletto! Hanno fatto bene ..qualche giorno rumors e poi l'annuncio. Per Arezzo sono mesi che cianciano, manco dovessero eleggere il Papa!!!
RispondiEliminae vabbe' dai un modo come un altro per passare il tempo tutto sto segreto non capisco a cosa serva alla fine
RispondiElimina