Passa ai contenuti principali

Un sacerdote da Trento per succedere a Bassetti a Perugia

Il nuovo arcivescovo di Perugia - Città della Pieve è don Ivan Maffeis, 58 anni, dell'arcidiocesi di Trento, finora parroco a Rovereto, Trambileno, Vanza, Noriglio e Terragnolo. Succede al cardinale Gualtiero Bassetti, 80 anni, ritiratosi per anzianità a maggio. Cessa l’amministrazione diocesana di Marco Salvi, 68 anni, vescovo ausiliare.

Maffeis, Sottosegretario della CEI fino al 2020, era stato indicato più volte per la promozione all'episcopato negli anni scorsi, ma il suo nome non era mai stato accostato all'Umbria, meno che mai alla successione di un cardinale. Gli unici arcivescovi in Italia oltre il limite di età sono ora il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, e Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado, a cui succederà verosimilmente l'arcivescovo di Pesaro Sandro Salvucci unendo le due circoscrizioni. 

Ivan Maffeis è nato a Pinzolo (Trento) il 18 novembre 1963.
Viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1988, a 24 anni, per l'arcidiocesi di Trento. Ottiene un dottorato in scienze delle comunicazioni sociali alla Pontificia Università Salesiana.
È stato vicario parrocchiale a Mori (1988 - 1990), parroco a Trento (1994 - 2000), docente nel seminario di Trento (1994 - 2009), vicedirettore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI (2010 - 2015), responsabile del personale (2012 - 2020), Direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali (2015 - 2019), Sottosegretario della CEI (2015 - 2020), docente alla Pontificia Università Salesiana e alla Pontificia Università Lateranense (2010 - 2022) e parroco a Rovereto, Trambileno, Vanza, Noriglio e Terragnolo (2020 - 2022).

--

Il nuovo nunzio apostolico nei Paesi Bassi è l’arcivescovo sudcoreano Paul Tschang In-Nam, 72 anni, finora nunzio apostolico in Thailandia / Cambogia / Myanmar / Laos dal 2012. Succede all’arcivescovo Aldo Cavalli, 75 anni, nominato visitatore apostolico a Medjugorje a novembre 2021.

Il nuovo nunzio apostolico in Liberia / Sierra Leone è don Walter Erbì, 54 anni, originario di Torino, finora consigliere di nunziatura in Turchia. Succede all’arcivescovo costaricense Dagoberto Campos Salas, 56 anni, nominato nunzio apostolico a Panama a maggio. A Erbì dovrebbe essere affidata anche la nunziatura in Gambia.

Walter Erbì è nato a Torino l'8 gennaio 1968.
Viene ordinato sacerdote il 10 maggio 1992, a 24 anni, per la diocesi di Iglesias. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, entra nel servizio diplomatico vaticano nel 2001. Ha prestato servizio in Filippine, Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Italia, Stati Uniti e Turchia.

--

Compie 75 anni il cardinale Álvaro Leonel Ramazzini Imeri, Guatemala, vescovo di Huehuetenango dal 2012.

Cardinale dal 2019, Ramazzini Imeri è il 3° cardinale nella storia del Guatemala, l'unico vivente. È stato anche vescovo di San Marcos (1988 - 2012), Presidente della Conferenza Episcopale del Guatemala (2006 - 2008) e del Segretariato delle Conferenze Episcopali dell'America Centrale (2001 - 2005).

--

Si ritira per anzianità Virgilio Pante, 76 anni, dei Missionari della Consolata, dal 2001 primo vescovo di Maralal, Kenya. Gli succede il confratello P. Hieronymus Joya, 57 anni, finora docente al Seminario Filosofico dell’Istituto a Nairobi. Pante è originario di Lamon (Belluno).

Virgilio Pante è nato a Lamon (Belluno) il 16 marzo 1946.
Dopo gli studi in seminario a Feltre e Belluno, a 19 anni entra nei Missionari della Consolata, emettendo i voti perpetui nel 1969. Viene ordinato sacerdote il 26 dicembre 1970, a 24 anni, da Gioacchino Muccin, vescovo di Belluno - Feltre.
Partito come missionario per il Kenya, è stato viceparroco a Mwena (1972 - 1979), rettore del seminario minore di Maralal (1979 - 1987), officiale dell'Istituto in Irlanda e Londra (1987 - 1995), parroco a Chiga (1995 - 2001) e vice superiore dei Missionari della Consolata in Kenya e Uganda.
Il 15 giugno 2001, a 55 anni, viene nominato primo vescovo di Maralal. Viene consacrato il 6 ottobre successivo dal cardinale Jozef Tomko, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.

--

Compie 75 anni Lorenzo Loppa, vescovo di Anagni - Alatri dal 2002.
Si tratta di un'altra diocesi in odore di accorpamento, avendo solo 85mila fedeli. L'ipotesi più probabile è quella dell'unione con la suburbicaria Velletri - Segni (127mila fedeli), guidata da due mesi da Stefano Russo, 60 anni.

--

È mancato Egidio Caporello, 91 anni, vescovo emerito di Mantova (1986 - 2007).

Egidio Caporello era nato a Padova l'8 giugno 1931.
Dopo gli studi a Padova, viene ordinato sacerdote il 10 luglio 1955, a 24 anni, dal cappuccino Girolamo Bartolomeo Bortignon, vescovo di Padova.
È stato collaboratore del Centro Nazionale Attività Catechistiche di Roma (1955 - 1959), viceassistente centrale dell'Azione Cattolica (1959 - 1971), direttore della Casa Assistenti dell'Azione Cattolica (1974 - 1982) e organizzatore di eventi all'Ufficio Catechistico Nazionale (1971 - 1982).
Il 24 luglio 1982, a 51 anni, viene elevato vescovo e nominato Segretario Generale della CEI. Succede a Luigi Maverna, nominato arcivescovo di Ferrara e vescovo di Comacchio. Viene consacrato il 19 settembre successivo dal cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, carmelitano scalzo, arcivescovo di Torino.
Il 28 giugno 1986, a 55 anni, viene nominato vescovo di Mantova. Succede a Carlo Ferrari, ritiratosi per anzianità.
Il 13 luglio 2007, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Roberto Busti, 66 anni, parroco di San Nicolò e decano di Lecco. 

--

Don Eloy Ricardo Domìnguez Martìnez, 45 anni, finora rettore del santuario di El Rincòn, è stato nominato vescovo ausiliare dell'Avana, Cuba. Sarà l’unico ausiliare del cardinale Juan de la Caridad Garcìa Rodrìguez, 74 anni, arcivescovo dell’Avana.
Solo un vescovo vivente è stato ausiliare dell'Avana: Carlos Jesús Patricio Baladrón Valdés, 77 anni, vescovo emerito di Guantanamo - Baracoa (aus 1991 - 1998).

--

Il nuovo Superiore Generale dell'Ordine Sulpiziano (Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio) è il canadese P. Shayne Craig, 57 anni. Succede allo statunitense Ronald Witherup, 71 anni, in carica dal 2008. L'Ordine conta 243 membri in 35 case.

Il nuovo Superiore Generale della Congregazione della Santa Croce è lo statunitense Paul Bednarczyk. Succede al connazionale Robert Louis Epping, 77 anni, in carica dal 2016. L'Ordine conta 1399 membri in 276 case.

Il nuovo Superiore Generale dei Poveri Servi della Divina Provvidenza è P. Massimiliano Parrella, 45 anni. Succede all'argentino P. Miguel Antonio Tofful, 56 anni, in carica dal 2008. L'Ordine conta 315 membri in 75 case.

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> il nuovo arcivescovo di Montpellier è Norbert Josè Henri Turini, 67 anni, finora vescovo di Perpignan - Elne dal 2014. Si ritira per anzianità Pierre Marie Joseph Carrè, 75 anni, in carica dal 2011
Bruno Valentin, 50 anni, finora vescovo ausiliare di Versailles dal 2018, è stato nominato vescovo coadiutore di Carcassonne - Narbonne. Sarà coadiutore di Alain Baptiste Emile Planet, 73 anni, vescovo di Carcassonne – Narbonne, che compirà 75 anni a novembre 2023. Non restano ausiliari all'eudista Luc Crèpy, 64 anni, vescovo di Versailles
- Spagna -> Josè Marìa Gil Tamayo, 65 anni, finora vescovo di Avila dal 2018, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Granada. Sarà coadiutore di Francisco Javier Martìnez Fernàndez, 74 anni, arcivescovo di Granada, che varcherà la soglia dei 75 anni a dicembre
Il nuovo vescovo di Plasencia è don Ernesto Jesùs Brontòns Tena, 54 anni, finora direttore del Centro Regionale di Studi Teologici di Saragozza. Succede a Josè Luis Retana Gozalo, 69 anni, eletto vescovo di Salamanca e Ciudad Rodrigo a novembre 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Ciriaco Benavente Mateos, 79 anni, vescovo emerito di Coria - Càceres e Albacete
È mancato Josè Dièguez Reboredo, 88 anni, vescovo emerito di Tui - Vigo (1996 - 2010), Orense (1987 - 1996) e Osma - Soria (1984 - 1987)
- Svizzera -> è mancato Ivo Furer, 92 anni, vescovo emerito di San Gallo (1995 - 2005)

Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo vescovo di New Ulm è Chad William Zielinski, 57 anni, finora vescovo di Fairbanks dal 2014. Succede a John Martin LeVoir, 76 anni, dimissionario ad agosto 2020
- Canada -> don Frank Leo, 51 anni, finora vicario generale, è stato nominato vescovo ausiliare di Montrèal. Sarà il 2° ausiliare di Christian Lèpine, 70 anni, arcivescovo di Montrèal, insieme ad Alain Faubert, 57 anni (2016)
- Messico -> è mancato Josè Guadalupe Galvàn Galindo, 80 anni, vescovo emerito di Torreòn (2000 - 2017) e Ciudad Valles (1994 - 2000)
Compie 75 anni Alfonso Cortès Contreras, arcivescovo di Leòn dal 2012

Sudamerica
- Cile -> il nuovo vescovo di Punta Arenas è Óscar Hernán Blanco Martínez, 57 anni, dei Chierici Regolari della Madre di Dio di Lucca, finora vescovo di San Juan Bautista de Calama dal 2016. Succede al salesiano Bernardo Miguel Bastres Florence, 67 anni, dimissionario a dicembre 2021
- Colombia -> il nuovo vescovo di Màlaga - Soatà è don Fèlix Marìa Ramìrez Barajas, 59 anni, finora vicario generale e parroco a Màlaga. Succede a Josè Libardo Garces Monsalve, 54 anni, nominato vescovo di Cùcuta a ottobre 2021. Cessa l’amministrazione apostolica di Misael Vacca Ramìrez, 66 anni, vescovo di Duitama - Sogamoso
- Bolivia -> è mancato il redentorista Waldo Rubèn Barrionuevo Ramìrez, 54 anni, vicario apostolico di Reyes dal 2019. Amministratore apostolico sarà il missionario italiano Eugenio Coter, 65 anni, vicario apostolico di Pando

Asia
- Cambogia -> il nuovo prefetto apostolico di Kompong - Cham è don Pierre Suon Hangly, 50 anni, finora vicario delegato di Phnom Penh. Succede a P. Antonisamy Susairaj, 68 anni, delle Missioni Estere di Parigi, dimissionario a luglio 2019. Cessa l'amministrazione apostolica del missionario francese P. Bruno Cosme, 59 anni, delle Missioni Estere di Parigi. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- India -> è mancato Joseph Mittathany, 90 anni, arcivescovo emerito di Imphal (1980 - 2006) e vescovo emerito di Tezpur (1969 - 1980)
- Giappone -> compie 75 anni John Eijiro Suwa, vescovo di Takamatsu dal 2011
- Vietnam -> compie 75 anni il gesuita Cosme Hoàng Văn Ðạt, vescovo di Bac Ninh dal 2008. Da ottobre 2021 è affiancato dal coadiutore Joseph Đỗ Quang Khang, 56 anni

Africa
- São Tomé e Princípe -> si è dimesso il missionario portoghese Manuel Antònio Mendes dos Santos, 62 anni, clarettiano, vescovo di São Tomé e Princípe dal 2006. È l'unica diocesi del Paese. Amministratore apostolico sarà António Lungieki Pedro Bengui, 48 anni, vescovo ausiliare di Luanda (Angola)
- Zimbabwe -> si è dimesso Michael Dixon Bhasera, 72 anni, vescovo di Masvingo dal 1999. Amministratore apostolico sarà Robert Christopher Ndlovu, 66 anni, arcivescovo di Harare
- Sudafrica -> don Masilo John Selemela, 50 anni, finora rettore del Seminario Maggiore Nazionale di Pretoria, è stato nominato vescovo ausiliare di Pretoria. Sarà l’unico ausiliare di Dabula Anthony Mpako, 62 anni, arcivescovo di Pretoria
- Nigeria -> è mancato George Jonathan Dodo, 66 anni, vescovo di Zaria dal 2000

Commenti

  1. Buonasera, come mai vengono ancora indicati nella categoria "Vescovi oltre il limite di età" due Vescovi ausiliari di Roma se nelle settimane scorse sono stati ordinati tre nuovi Vescovi ausiliari i quali, per come precisato, li sostituiranno? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno! In effetti, in occasione della nomina dei 3 nuovi ausiliari di Roma, il cardinale De Donatis ha ringraziato gli ausiliari Selvadagi e Di Tora in occasione della conclusione del loro mandato per limiti di età. Tuttavia la loro rinuncia non è stata ancora accettata dalla Santa Sede, per cui rimangono formalmente in carica

      Elimina
  2. Piccola precisazione..cessa l'amministrazione "diocesana" di Mons.Salvi, che appunto non era amm.apostolicoa diocesano, in quanto eletto dal presbiterio aretino!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...