Papa Francesco il 27 agosto in Concistoro creerà 20 nuovi cardinali, di cui 16 elettori. Ecco i profili di altri quattro futuri porporati.
--
Adalberto Martìnez Flores, 71 anni, Paraguay, arcivescovo di Asunciòn
Si tratta di una delle tante "prime volte" di questo pontificato. Il Paraguay, infatti, non aveva mai avuto un cardinale, nonostante l'arcidiocesi di Asunciòn, l'unica del Paese, abbia quasi cinque secoli di storia, fondata nel 1547 dagli spagnoli.
Martìnez Flores, che viene creato cardinale dopo appena cinque mesi dalla sua promozione, è anche Presidente della Conferenza Episcopale del Paraguay e amministratore apostolico dell'Ordinariato Militare.
Nel Sudamerica, solo Guyana, Suriname e Guyana Francese non hanno mai avuto un cardinale. Martìnez Flores è stato ausiliare, vescovo di ben 3 diocesi e Ordinario Militare prima della sua promozione ad arcivescovo.
Adalberto Martìnez Flores è nato ad Asunciòn l'8 luglio 1951.
Dopo tre anni di studi in economia all'Università Nazionale di Asunciòn e quattro anni studi di inglese e filosofia a Washington, nel 1977 si trasferisce in Italia per entrare nella Scuola Internazionale Sacerdotale del Movimento dei focolari a Frascati. Viene ordinato sacerdote il 24 agosto 1985, a 34 anni, dal cappuccino Seàn Patrick O'Malley, vescovo di Saint Thomas, oggi cardinale. Ottiene un baccalaureato in teologia sacra alla Pontificia Università Lateranense.
È stato formatore dei seminaristi e degli assistenti dei movimenti apostolici a Saint Croix e Saint Thomas, nelle Isole Vergini Americane, Stati Uniti (1985 - 1993) e vicario parrocchiale e parroco ad Asunciòn (1993 - 1997).
Il 14 agosto 1997, a 46 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Asunciòn. Viene consacrato l'8 novembre successivo da Felipe Santiago Benitez Avalos, arcivescovo di Asunciòn.
Il 18 maggio 2000, a 48 anni, viene nominato primo vescovo di San Lorenzo.
Il 19 febbraio 2007, a 55 anni, viene nominato vescovo di San Pedro. Succede a Fernando Armindo Lugo Mèndez, della Società del Verbo Divino, dimissionario, poi laicizzato. Nel 2011 viene eletto Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Paraguay, fino al 2018.
Il 14 marzo 2012, a 60 anni, viene nominato Ordinario Militare. Succede a Ricardo Jorge Valenzuela Ríos, nominato vescovo di Villarrica.
Il 23 giugno 2018, a 66 anni, viene nominato vescovo di Villarrica. Succede a Ricardo Jorge Valenzuela Ríos, nominato vescovo di Caacupè. Nel 2018 viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale del Paraguay.
Il 17 febbraio 2022, a 70 anni, viene nominato arcivescovo di Asunciòn. Succede al salesiano Edmundo Ponziano Valenzuela Mellid, ritiratosi per anzianità.
--
Lazzaro You Heung-Sik, 70 anni, Prefetto del Dicastero per il Clero
Heung-Sik, primo sudcoreano a essere a capo di un Dicastero nella Curia Romana, sarà il 4° cardinale nella storia della Corea del Sud dopo:
- Stephen Kim Sou-Hwan, arcivescovo di Seul dal 1968 al 1998, creato nel 1969 da Paolo VI, mancato nel 2009 a 86 anni
- Nicholas Cheong Jin-Suk, arcivescovo di Seul dal 1998 al 2012, creato nel 2006 da Benedetto XVI, mancato nel 2021 a 89 anni
- Andrew Yeom Soo-Jung, 78 anni, arcivescovo di Seul dal 2012 al 2021, creato nel 2014 da Papa Francesco
Tutti i 64 Prefetti del Dicastero per il Clero sono stati creati cardinali fin dalla sua fondazione nel 1564. Gli ultimi in ordine di tempo sono:
- Pietro Ciriaci, Prefetto dal 1954 al 1966, creato nel 1953 da Pio XII, mancato nel 1966 a 81 anni
- Jean Marie Villot, francese, Prefetto dal 1967 al 1969, creato nel 1965 da Paolo VI, mancato nel 1979 a 73 anni
- John Joseph Wright, statunitense, Prefetto dal 1969 al 1979, creato nel 1969 da Paolo VI, mancato nel 1979 a 70 anni
- Silvio Oddi, Prefetto dal 1979 al 1986, creato nel 1969 da Paolo VI, mancato nel 2001 a 90 anni
- Antonio Innocenti, Prefetto dal 1986 al 1991, creato nel 1985 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2008 a 93 anni
- Josè Tomàs Sànchez, filippino, Prefetto dal 1991 al 1996, creato nel 1991 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2012 a 91 anni
- Darìo Castrillòn Hoyos, colombiano, Prefetto dal 1998 al 2006, creato nel 1998 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2018 a 88 anni
- Clàudio Hummes, francescano brasiliano, Prefetto dal 2006 al 2010, creato nel 2001 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2022 a 87 anni
- Mauro Piacenza, 77 anni, Prefetto dal 2010 al 2013, creato nel 2010 da Benedetto XVI, attualmente Penitenziere Maggiore
- Beniamino Stella, 80 anni, Prefetto dal 2013 al 2021, creato nel 2014 da Papa Francesco
Due Prefetti sono diventati Papi:
- Giovanni Battista Pamphilj, Prefetto dal 1639 al 1644, Papa dal 1644 al 1655 con il nome di Innocenzo X
- Vincenzo Maria Orsini de Gravina, domenicano, Prefetto dal 1673 al 1675, Papa dal 1724 al 1730 con il nome di Benedetto XIII
Lazzaro You Heung-Sik è nato a Nonsan-Gun Chungnam, Corea del Sud, il 17 novembre 1951.
Battezzato a 16 anni, due anni dopo entra in seminario a Seul, nonostante l'opposizione dei familiari. Viene ordinato sacerdote a Roma il 9 dicembre 1979, a 28 anni, per la diocesi di Daejeon. Ottiene un dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicario parrocchiale della cattedrale di Daejeon (1980 - 1984), direttore della Casa di esercizi spirituali di Solmoe (1984 - 1988), rettore del Centro cattolico di educazione a Daejeon (1988 - 1989), direttore della pastorale diocesana (1989 - 1998), docente (1994 - 1998) e Presidente dell'Università Cattolica di Daejeon (1998 - 2003) e rettore del seminario maggiore di Daejeon (1998 - 2003).
Il 9 luglio 2003, a 51 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Daejeon. Viene consacrato il 19 agosto successivo Joseph Kyeong Gap-Ryong, vescovo di Daejeon.
Il 1° aprile 2005, a 53 anni, viene nominato vescovo di Daejeon. Succede a Joseph Kyeong Gap-Ryong, ritiratosi per anzianità. Nel 2020 viene eletto Segretario Generale della Conferenza Episcopale di Corea.
L'11 giugno 2021, a 69 anni, viene elevato arcivescovo e chiamato in Vaticano come Prefetto della Congregazione per il Clero. Succede al cardinale Beniamino Stella, ritiratosi per anzianità.
--
Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão, 69 anni, India, arcivescovo di Goa - Daman
Sarà il 13° cardinale nella storia dell'India, precedendo solo formalmente il connazionale Anthony Poola, 60 anni, arcivescovo di Hyderabad, che verrà creato insieme a lui e diventerà il 14°.
Nella storia della sede è diventato cardinale solo il portoghese José da Costa Nuñes, arcivescovo dal 1940 al 1953, in seguito Vice Camerlengo, creato cardinale nel 1962 da Giovanni XXIII e mancato nel 1976 a 96 anni.
L'India conta 4 cardinali, 3 elettori e 1 non elettore
- Telesphore Placidus Toppo, 82 anni, arcivescovo emerito di Ranchi e vescovo emerito di Dumka
- Oswald Gracias, 77 anni, arcivescovo di Mumbai
- George Alencherry, 77 anni, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro - Malabaresi
- Isaac Cleemis Thottunkal, 63 anni, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro - Malankaresi
Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão è nato ad Aldona, India, il 20 gennaio 1953.
Dopo gli studi a Saligao e Pune, viene ordinato sacerdote il 9 dicembre 1979, a 26 anni, per l'arcidiocesi di Goa - Daman. Ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università Urbaniana di Roma e una in catechetica all'Istituto Internazionale Lumen Vitae di Bruxelles.
È stato vicario parrocchiale a Goa (1979 - 1980) e Chinchinim (1980 -1984), prefetto e docente del seminario di Saligao (1984 - 1986), direttore del centro diocesano per l'apostolato dei laici (1991 - 1993) e vicario episcopale (1993).
Il 20 dicembre 1993, a 40 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Goa - Daman. Viene consacrato il 10 aprile successivo da Raul Nicolau Gonsalves, arcivescovo di Goa - Daman.
Il 12 dicembre 2003, a 50 anni, viene nominato arcivescovo di Goa - Daman. Succede a Raul Nicolau Gonsalves, ritiratosi per anzianità, diventandone nel 2006 il primo metropolita.
È stato Vicepresidente della Conferenza Episcopale d'India (2014 - 2018) e della Conferenza Episcopale Latina d'India (2011 - 2017). Dal 2019 è Presidente della Conferenza Episcopale Latina d'India.
--
Robert Walter McElroy, 68 anni, Stati Uniti, vescovo di San Diego
Anche qui siamo nel campo delle sorprese: mai nella storia degli Stati Uniti un semplice vescovo era diventato cardinale. Come per Milano, anche in questo caso il Papa ha deciso di conferire la porpora (l'unica della costa Ovest) a un vescovo scavalcando il suo metropolita Josè Goracio Gòmez, 70 anni, arcivescovo di Los Angeles (la più grande circoscrizione americana) dal 2011 e Presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, anche se solo fino a novembre. McElroy sarà il 58° cardinale nella storia degli Stati Uniti, il più giovane tra quelli viventi.
Gli Stati Uniti contano 15 cardinali, 9 elettori e 6 non elettori:
- James Francis Stafford, 89 anni, Penitenziere Maggiore emerito, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici, arcivescovo emerito di Denver e vescovo emerito di Memphis
- Justin Francis Rigali, 87 anni, arcivescovo emerito di Filadelfia e Saint Louis
- Roger Michael Mahony, 86 anni, arcivescovo emerito di Los Angeles e vescovo emerito di Stockton
- Edwin Frederick O'Brien, 83 anni, Gran Maestro emerito dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, arcivescovo emerito di Baltimora e Ordinario Militare emerito
- Donald William Wuerl, 81 anni, arcivescovo emerito di Washington e vescovo emerito di Pittsburgh
- Kevin Joseph Farrell, 74 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita e cardinale Camerlengo
- Wilton Daniel Gregory, 74 anni, arcivescovo di Washington
- Raymond Leo Burke, 74 anni, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Blase Joseph Cupich, 73 anni, arcivescovo di Chicago
- Daniel Nicholas DiNardo, 73 anni, arcivescovo di Galveston - Houston
- James Michael Harvey, 72 anni, Arciprete della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
- Timothy Michael Dolan, 72 anni, arcivescovo di New York
- Joseph William Tobin, 70 anni, redentorista, arcivescovo di Newark
Dopo gli studi a San Francisco e Palo Alto, viene ordinato sacerdote il 12 aprile 1980, a 26 anni, da John Raphael Quinn, arcivescovo di San Francisco. Ottiene una licenza in teologia alla Jesuit School of Theology di Berkeley, un dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e uno in scienze politiche all'Università di Stanford.
È stato vicario parrocchiale a San Francisco (1980 - 1982), segretario particolare dell'arcivescovo John Raphael Quinn (1982 - 1985), vicario parrocchiale a Redwood City (1989 - 1995), vicario generale (1995 - 1997) e parroco a San Mateo (1997 - 2010).
Il 6 luglio 2010, a 56 anni, viene nominato vescovo ausiliare di San Francisco. Viene consacrato il 7 settembre successivo da George Hugh Niederauer, arcivescovo di San Francisco.
Il 3 marzo 2015, a 61 anni, viene nominato vescovo di San Diego. Succede a Cirilo Flores, mancato a settembre 2014.
Commenti
Posta un commento