Passa ai contenuti principali

ADDIO AL CARD. MEJÌA

Argentino, aveva 91 anni
ADDIO AL CARD. MEJÌA 
Archivista e bibliotecario emerito della Chiesa, una vita nella Curia Romana

Si è spento il card. Jorge Maria Mejìa, argentino, 91 anni. Ha ricoperto molti incarichi in Curia nel Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, l'Archivio Segreto e la Biblioteca Apostolica Vaticana. 
Nasce a Buenos Aires il 31 gennaio 1923 e viene ordinato sacerdote il 22 settembre 1945, a 22 anni, per l'arcidiocesi della capitale argentina. Entra presto al servizio della Santa Sede, ma deve attendere oltre quarant'anni prima di ricevere un incarico rilevante in Curia. L'8 marzo 1986, a 63 anni, viene elevato arcivescovo e nominato segretario della Pontificia Commissione "Iustitia et Pax", che due anni dopo si trasformerà nell'attuale Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace, per volontà del card. Roger Etchegaray, prefetto (e oggi sottodecano del Collegio Cardinalizio), che lo consacra vescovo il 12 aprile successivo. Presente anche l'arcivescovo Eduardo Martinez Somalo, oggi cardinale. 
Il 5 marzo 1994, a 71 anni, viene nominato Segretario della Congregazione per i Vescovi, agli ordini del cardinale Bernardin Gantin, e del Collegio Cardinalizio. A 75 anni presenta le proprie dimissioni per limiti di età, ma Giovanni Paolo II il 7 marzo 1998 lo trasferisce al meno impegnativo incarico di Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, cioè di responsabile dell'Archivio Segreto e della Biblioteca Apostolica Vaticana, due delle più importanti istituzioni culturali al mondo. Il 21 febbraio 2001, a 78 anni, viene creato cardinale da Wojtyla nell'ordine diaconale, quello previsto per i responsabili di dicasteri della Curia. Nell'ottobre 2003, a 80 anni, va in pensione, lasciando i suoi incarichi al cardinale Tauran (quello che ha annunciato al mondo l'elezione di papa Francesco) e uscendo dal numero degli elettori. Non ha mai partecipato a un conclave, rassegnandosi a guardare da fuori sia nel 2005 sia nel 2013. È stato tra i primi a esultare per l'elezione di un papa argentino come lui, ma due giorni dopo è stato colto da un infarto. È sopravvissuto, ma il danno è stato permanente. Francesco è andato a trovarlo in ospedale, per portargli la vicinanza dei fedeli, ma lui non si è più ripreso. 
I funerali saranno giovedì alle 11 in San Pietro, presieduti dal card. Sodano, decano del Collegio Cardinalizio. Il papa, come da prassi, darà solo la benedizione finale. Da argentino a argentino. 
Ora i cardinali sono 208, 112 elettori e 96 non elettori. Gli argentini sono 3, due elettori (Sandri e Poli) e uno no (Karlic). 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...