Passa ai contenuti principali

COMPIE 80 ANNI IL CARD. DARMAATMADJA

Ora gli elettori sono 111
COMPIE 80 ANNI IL CARD. DARMAATMADJA
Indonesiano, emerito di Giacarta, ha saltato l'ultimo conclave per malattia

Compie 80 anni oggi il card. Julius Riyadi Darmaatmadja, arcivescovo emerito di Giacarta, l'ultimo cardinale ad uscire dal numero degli elettori per il 2014. 
Nato a Muntilan, sull'isola di Giava, il 20 dicembre 1934, entra venticinquenne nella Compagnia di Gesù (la stessa di papa Francesco) dopo gli studi in seminario. Prende gli ordini minori, poi inizia un periodo di studio in India e nella città di Sumarang, dove si occupa di filosofia e teologia. Viene ordinato sacerdote il 18 dicembre 1969, a 35 anni, nella cattedrale di Sumarang dall'arcivescovo, card. Justinus Darmojuwono. 
Il 19 febbraio 1983, a 48 anni, viene nominato arcivescovo di Sumarang, carica alla quale aggiunge, il 28 aprile 1984, quella di ordinario militare per l'Indonesia. Viene consacrato il 29 giugno successivo, ancora dal card. Darmojuwono. È presidente della Conferenza Episcopale Indonesiana per due mandati, prima dal 1988 al 1997, poi dal 2001 al 2006. Giovanni Paolo II lo crea cardinale il 26 novembre 1994, a 59 anni. L'11 gennaio 1996, a 61 anni, viene poi nominato arcivescovo di Giacarta. 
Partecipa al conclave del 2005. Il 2 gennaio 2006, a 71 anni, lascia l'Ordinariato Militare. Dopo quattordici anni a Giacarta e ventisette di episcopato attivo, si ritira per anzianità da tutti i suoi incarichi il 28 giugno 2010, a 75 anni, lasciando l'arcidiocesi di Giacarta a mons. Ignatius Suharjo Hardjoatmodjo. Il 21 febbraio 2013 rinuncia a partecipare al conclave per problemi alla vista. Impossibilitato a leggere autonomamente ed essendogli proibito avere assistenti nella Sistina, preferisce rimanere alla casa di riposo per ecclesiastici di Ungaran, dove risiede da quando ha lasciato i suoi incarichi pastorali. È l'unico cardinale indonesiano vivente.
Con la sua uscita, su 209 totali, i cardinali elettori sono 111, contro 97 non elettori. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...