Passa ai contenuti principali

COMPIE 80 ANNI IL CARD. DARMAATMADJA

Ora gli elettori sono 111
COMPIE 80 ANNI IL CARD. DARMAATMADJA
Indonesiano, emerito di Giacarta, ha saltato l'ultimo conclave per malattia

Compie 80 anni oggi il card. Julius Riyadi Darmaatmadja, arcivescovo emerito di Giacarta, l'ultimo cardinale ad uscire dal numero degli elettori per il 2014. 
Nato a Muntilan, sull'isola di Giava, il 20 dicembre 1934, entra venticinquenne nella Compagnia di Gesù (la stessa di papa Francesco) dopo gli studi in seminario. Prende gli ordini minori, poi inizia un periodo di studio in India e nella città di Sumarang, dove si occupa di filosofia e teologia. Viene ordinato sacerdote il 18 dicembre 1969, a 35 anni, nella cattedrale di Sumarang dall'arcivescovo, card. Justinus Darmojuwono. 
Il 19 febbraio 1983, a 48 anni, viene nominato arcivescovo di Sumarang, carica alla quale aggiunge, il 28 aprile 1984, quella di ordinario militare per l'Indonesia. Viene consacrato il 29 giugno successivo, ancora dal card. Darmojuwono. È presidente della Conferenza Episcopale Indonesiana per due mandati, prima dal 1988 al 1997, poi dal 2001 al 2006. Giovanni Paolo II lo crea cardinale il 26 novembre 1994, a 59 anni. L'11 gennaio 1996, a 61 anni, viene poi nominato arcivescovo di Giacarta. 
Partecipa al conclave del 2005. Il 2 gennaio 2006, a 71 anni, lascia l'Ordinariato Militare. Dopo quattordici anni a Giacarta e ventisette di episcopato attivo, si ritira per anzianità da tutti i suoi incarichi il 28 giugno 2010, a 75 anni, lasciando l'arcidiocesi di Giacarta a mons. Ignatius Suharjo Hardjoatmodjo. Il 21 febbraio 2013 rinuncia a partecipare al conclave per problemi alla vista. Impossibilitato a leggere autonomamente ed essendogli proibito avere assistenti nella Sistina, preferisce rimanere alla casa di riposo per ecclesiastici di Ungaran, dove risiede da quando ha lasciato i suoi incarichi pastorali. È l'unico cardinale indonesiano vivente.
Con la sua uscita, su 209 totali, i cardinali elettori sono 111, contro 97 non elettori. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...