Passa ai contenuti principali

L'arcivescovo di Bari è Giuseppe Satriano. Altre due diocesi italiane a rischio accorpamento

Giuseppe Satriano, finora arcivescovo di Rossano - Cariati dal 2014, è il nuovo arcivescovo di Bari - Bitonto. Si ritira per anzianità Francesco Cacucci, 77 anni, in carica dal 1999. 

Per Bari niente elevazione a Patriarcato, mentre per Rossano - Cariati si avvicina lo spettro dell'accorpamento. Ci vorranno alcuni mesi e probabilmente la sede della nuova circoscrizione sarà ancora Rossano per via del suo carattere arcivescovile, anche se non metropolitana (è suffraganea di Cosenza - Bisignano). L'arcidiocesi conta infatti 135mila fedeli, ben al di sotto del limite di 200mila, fissato per la sopravvivenza di una diocesi. Potrebbe unirsi a una delle diocesi confinanti, San Marco Argentano - Scalea oppure Cassano all'Jonio, anch'esse di dimensioni simili. 

Francesco Cacucci è nato a Bari il 26 aprile 1943.
Dopo gli studi a Bari e Molfetta, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1966, a 23 anni, da Enrico Nicodemo, arcivescovo di Bari - Canosa. Ottiene una licenza in teologia alla Facoltà San Luigi di Posillipo, una laurea in teologia sacra alla Pontificia Università Gregoriana e una in scienze politiche all'Università di Bari.
È stato viceparroco a Bari, vicerettore del seminario minore, parroco a Bari, docente di religione e teologia dogmatica a Bari.
Il 16 aprile 1987, a 43 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Bari - Bitonto. Viene consacrato il 13 giugno successivo dal benedettino Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo di Bari - Bitonto.
L'8 aprile 1993, a 49 anni, viene nominato arcivescovo di Otranto. Succede a Vincenzo Franco, ritiratosi per anzianità.
Il 3 luglio 1999, a 56 anni, viene nominato arcivescovo di Bari - Bitonto. Succede al benedettino Andrea Mariano Magrassi, dimissionario.

Giuseppe Satriano è nato a Brindisi l'8 settembre 1960.
Dopo gli studi a Molfetta, viene ordinato sacerdote il 28 settembre 1985, a 25 anni, da Settimio Todisco, arcivescovo di Brindisi - Ostuni. Ha ottenuto un baccalaureato e una licenza in bioetica al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma.
Dopo tre anni di missione a Marsabit, in Kenya, è stato rettore del seminario di Brindisi (2001 - 2003) e vicario generale (2003 - 2014).
Il 15 luglio 2014, a 53 anni, viene nominato arcivescovo di Rossano - Cariati. Succede a Santo Marcianò, nominato Ordinario Militare. Viene consacrato il 3 ottobre successivo dal cardinale Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo, Taranto e Foggia - Bovino e vescovo emerito di Oria.

--

Si è dimesso Giovanni D'Ercole, 73 anni, dei Figli della Divina Provvidenza, vescovo di Ascoli Piceno dal 2014. Ha espresso il suo desiderio di tornare come missionario in Africa, dove era già stato da giovane sacerdote, e dedicarsi al servizio dei poveri e alla vita contemplativa.
Amministratore apostolico sarà Domenico Pompili, 57 anni, vescovo di Rieti.

Anche per Ascoli Piceno, suffraganea di Fermo con 105mila fedeli, si prospetta un accorpamento con la diocesi di Rieti, anche se quest'ultima è immediatamente soggetta alla Santa Sede ma ancora più piccola (90mila fedeli).


Giovanni D'Ercole
è nato a Rendinara (L'Aquila) il 5 ottobre 1947.
Viene ordinato sacerdote il 5 dicembre 1974 a Roma dall'arcivescovo Jacques-Paul Martin, Prefetto della Casa Pontificia, poi cardinale.
Ha ottenuto una laurea in teologia alla Pontificia Università Lateranense e una licenza e un dottorato in teologia morale alla Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma. 
È stato missionario in Costa d'Avorio, parroco e vicario episcopale a Grand Bassam e docente di teologia morale al seminario di Anyama (1976 - 1984), parroco di Ognissanti a Roma e vicario provinciale dei Figli della Divina Provvidenza (1985 - 1987), vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede (1987 - 1990), officiale (1990 - 1998) e capo ufficio della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato (1998 - 2009). 
Il 14 novembre 2009, a 62 anni, viene nominato vescovo ausiliare dell'Aquila. Viene consacrato il 12 dicembre successivo nella Basilica di San Pietro dal cardinale salesiano Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.
Il 12 aprile 2014, a 66 anni, viene nominato vescovo di Ascoli Piceno. Succede a Silvano Montevecchi, mancato a settembre 2013. 

Commenti

  1. Adesso non esageriamo con gli accorpamenti... Non è possibile accorpare le diocesi dei capoluoghi di provincia. Ad Ascoli verrà invece accorpata quella di San Benedetto del Tronto. Inoltre non è altrettanto possibile accorpare due diocesi di regioni diverse: Ascoli nelle Marche e Rieti nel Lazio. Giusto invece il possibile accorpamento in Calabria di Rossano con altre diocesi minori confinanti. Pax vobis.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...