Passa ai contenuti principali

Muore Silvestrini, il cardinale della diplomazia

E' mancato il cardinale Achille Silvestrini, 95 anni, Prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali (1991 - 2000) e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (1988 - 1991).



Era il più anziano cardinale italiano dal 2016, dopo la morte del centenario Loris Francesco Capovilla, e il 5° per anzianità. Aveva ricevuto la porpora nel 1988 da Giovanni Paolo II e, pur non avendo partecipato ad alcun Conclave, è stato una figura chiave nel dialogo della Chiesa con l'Est europeo. 
I cardinali scendono a 215, di cui 118 elettori e 97 non elettori. L'Italia scende a 41 elettori, 22 elettori e 19 non elettori. Il più anziano italiano è ora Luigi De Magistris, 93 anni, Pro-Penitenziere Maggiore emerito. 
E' l' cardinale defunto nel 2019 dopo:
  • Fernando Sebastian Aguilar, 89 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Pamplona - Tudela e vescovo emerito di Leon
  • Godfried Danneels, 85 anni, Belgio, arcivescovo emerito di Malines - Bruxelles e vescovo emerito di Anversa
  • Nasrallah Pierre Sfeir, 98 anni, Libano, Patriarca emerito di Antiochia dei Maroniti
  • Elio Sgreccia, 90 anni, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita
  • Paolo Sardi, 84 anni, Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta
  • Josè Manuel Estepa Llaurens, 93 anni, Spagna, Ordinario Militare emerito
  • Jaime Lucas Ortega y Alamino, 82 anni, Cuba, arcivescovo emerito dell'Avana e vescovo emerito di Pinar del Rio
  • Sergio Obeso Rivera, 87 anni, Messico, arcivescovo emerito di Jalapa e vescovo emerito di Papantla.
Dei 24 cardinali creati da Giovanni Paolo II nel 1988 sono ancora viventi in 4:
  • Eduardo Martinez Somalo, 92 anni, Spagna, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
  • Josè Freire Falcao, 93 anni, Brasile, arcivescovo emerito di Brasilia e Teresina e vescovo emerito di Limoeiro do Norte
  • Alexandre Josè Maria dos Santos, 95 anni, Mozambico, francescano, arcivescovo emerito di Maputo
  • Christian Wyighian Tumi, 88 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua.


----

Compie 80 anni il cardinale irlandese Sean Baptist Brady, arcivescovo emerito di Armagh (1996 - 2014). 



Armagh, prima diocesi irlandese e fondata da San Patrizio, è la più importante dell'isola anche se appartiene all'Irlanda del Nord. I suoi arcivescovi sono cardinali dal 1893, tutti e 7 i predecessori di Brady, che però ha molte ombre sulla gestione degli abusi sessuali nel Paese. Nel 2014 è stato sostituito ad appena un mese dai 75 anni dal suo coadiutore Eamon Martin, oggi 57enne. 
Brady è il 16° cardinale nella storia d'Irlanda, l'unico vivente.
I cardinali elettori scendono a 118, più 97 non elettori. L'Europa raggiunge la perfetta parità: 100 cardinali, di cui 50 elettori. Le nazioni rappresentate nel Sacro Collegio scendono a 63.



----




Compie 85 anni il cardinale spagnolo Carlos Amigo Vallejo, francescano, arcivescovo emerito di Siviglia (1982 - 2009) e Tangeri (1973 - 1982).  



----

Compie 75 anni l'arcivescovo Edward Joseph Adams, nunzio apostolico in Gran Bretagna dal 2015.
Sembra anche che l'arcivescovo Giampiero Gloder, 61 anni, Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica (2013) e Vice-Camerlengo (2014), sia in procinto di essere nominato nunzio apostolico a Cuba.

La Santa Sede ha nominato nuovo nunzio apostolico in Costa Rica l'arcivescovo Bruno Musarò, 71 anni, finora nunzio apostolico in Egitto (2015). Succede all'arcivescovo Antonio Arcari, 66 anni, nominato nunzio apostolico a Monaco a maggio 2019.



Il nuovo nunzio apostolico in Portogallo è l'arcivescovo Ivo Scapolo, 66 anni, finora nunzio apostolico in Cile (2011). Succede all'arcivescovo Rino Passigato, 75 anni, ritiratosi per anzianità a luglio 2019.
Il trasferimento - che sembra una vera e propria promozione, dato il prestigio della nunziatura portoghese - ha destato parecchia sorpresa. Scapolo è infatti considerato uno dei responsabili della disastrosa gestione degli abusi sessuali di padre Fernando Karadima, insieme agli ultimi due arcivescovi di Santiago. 


----



Ennesima rivoluzione nell'Arcivescovato Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro - Malabaresi, in India. 
Al cardinale George Alencherry, 74 anni, in carica dal 2011, è stato affiancato un vicario, che dovrà gestire l'arcidiocesi mentre il porporato affronterà un processo civile per aver venduto terreni dell'arcidiocesi a un prezzo troppo basso. Il vicario è Antony Kariyil, 69 anni, appartenente al piccolo ordine dei Carmelitani di Maria Immacolata, elevato arcivescovo.
Entrambi i vescovi ausiliari dell'Arcivescovato Maggiore, di contro, sono stati allontanati. Sebastian Adayanthrath, 62 anni, in carica dal 2002, è stato nominato eparca di Mandya, dove sostituirà proprio Kariyil. Josè Putheenveettil, 58 anni, ausiliare dal 2013, è stato invece trasferito allo stesso incarico nell'eparchia di Faridabad, nel nord dell'India. 
Alencherry era stato esautorato dal Vaticano a giugno 2018 e l'Arcivescovato era stato amministrato da Jacob Manathodath, 72 anni, eparca di Palghat. Quando le accuse verso il cardinale caddero, a giugno 2019, Alencherry venne reintegrato con pieni poteri. Ma le sue tribolazioni non sono ancora finite.  

----



Don Dario Edoardo Viganò, 57 anni, lascia il Dicastero per la Comunicazione. E' stato infatti trasferito all'incarico di Vicecancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali, creato ad hoc. 
Sarà il numero due dell'argentino Marcelo Sanchez Sorondo, 76 anni, in carica dal 1998 - di cui sembrava in un primo momento dover prendere il posto. 
Viganò era stato il primo Prefetto del Dicastero per la Comunicazione dal 2015 a marzo 2018, quando si dimise dopo aver alterato il testo di una lettera del Papa emerito Benedetto XVI - da allora era rimasto con il rango di Assessore. Nonostante questo nel suo nuovo incarico, si legge, avrà una "specifica delega alla comunicazione". 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...