Passa ai contenuti principali

Scompare Levada, successore di Ratzinger al Sant'Uffizio

Si è spento il cardinale statunitense William Joseph Levada, 83 anni, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede (2005 - 2012) e arcivescovo emerito di San Francisco (1995 - 2005) e Portland (1986 - 1995).


Levada era il successore del cardinale Joseph Ratzinger alla testa del Sant'Uffizio dopo la sua elezione papale, il primo americano a ricoprire l'incarico. Cardinale dal 2006, il primo creato da Benedetto XVI ha partecipato al Conclave che ha eletto Papa Francesco nel 2013. 
I cardinali scendono a 212, 118 elettori e 94 non elettori. Gli Stati Uniti scendono a 14 cardinali, 9 elettori e 5 non elettori. Levada è  il 12° cardinale defunto nel 2019. 


----

Sarà don Marco Ganci, 43 anni, finora consigliere di nunziatura, il nuovo Osservatore Permanente al Consiglio d'Europa a Strasburgo. Succede a Paolo Rudelli, 49 anni, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico il 3 settembre scorso. 




Marco Ganci è nato a Catanzaro il 16 maggio 1976.
Viene ordinato sacerdote il 16 settembre 2000, a 24 anni. Laureato in diritto canonico, è entrato nel 2006 nel servizio diplomatico vaticano. Ha prestato servizio in Bolivia, Grecia, Kenya e a Bruxelles (Unione Europea).


----

È mancato Luigi Bommarito, 93 anni, arcivescovo emerito di Catania (1988 - 2002) e vescovo emerito di Agrigento (1980 - 1988). Si è spento nella sua casa natale di Terrasini, alle porte di Palermo. I funerali sono stati celebrati il 21 settembre dal suo successore Salvatore Gristina, 73 anni, arcivescovo di Catania. 



Luigi Bommarito era nato a Terrasini il 1° giugno 1926.
Era stato ordinato sacerdote il 2 aprile 1949, a 22 anni. 
Il 18 marzo 1977, a 50 anni, era stato nominato vescovo ausiliare di Agrigento. Era stato consacrato il 1° giugno successivo dal cardinale Sebastiano Baggio, Prefetto della Congregazione per i Vescovi. 
Il 2 maggio 1980, a 53 anni, viene nominato vescovo di Agrigento. Successe a Giuseppe Petralia, dimissionario. Agrigento, elevata arcidiocesi metropolitana nel 2000, è oggi guidata dal cardinale Francesco Montenegro, 73 anni, in carica dal 2008. È ancora vivente l'emerito Carmelo Ferraro, 87 anni (1988 - 2008).
Il 1° giugno 1988, a 62 anni, era stato nominato arcivescovo di Catania. Successe a Domenico Picchinenna, ritiratosi per anzianità. Catania non aveva rango metropolitano ma era immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2000 venne elevata al rango di arcidiocesi metropolitana, con le diocesi di Acireale e Caltagirone come suffraganee. Bommarito era quindi diventato il primo arcivescovo metropolita di Catania. 
Il 7 giugno 2002, a 76 anni, si era ritirato per anzianità. Gli era succeduto Salvatore Gristina, 56 anni, vescovo di Acireale.

----


È stato elevato arcivescovo Michael Czerny, 73 anni, gesuita, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che sarà creato cardinale il 5 ottobre. Verrà consacrato il giorno prima nella Basilica di San Pietro da Papa Francesco insieme ai tre nunzi apostolici Borgia, Camilleri e Rudelli.

Nonostante la proroga fino agli ottant'anni, potrebbe presto andare in pensione il cardinale Gianfranco Ravasi, 76 anni, Presidente del  Pontificio Consiglio per la Cultura dal 2007. Sembra che nella nuova Curia Romana che prenderà forma nel 2020 tutte le attività culturali saranno concentrate nelle mani di un solo responsabile, che dovrebbe essere l'arcivescovo portoghese Josè Tolentino Calaça de Mendonça, 53 anni, Archivista e Bibliotecario, che il 5 ottobre diventerà cardinale. L'occasione del ritiro per anzianità potrebbe essere il 18 ottobre, giorno del 77° compleanno del cardinale. 

Il prossimo nunzio apostolico in Spagna / Andorra sarà con ogni probabilità l'arcivescovo filippino Bernardito Cleopas Auza, 60 anni, Osservatore Permanente all'ONU di New York dal 2014. La nunziatura iberica è vacante dal 1° luglio, giorno del ritiro per anzianità dell'arcivescovo Renzo Fratini, 75 anni. 

Sembra anche che la carica di Cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali sarà affidata all'arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, 69 anni, Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica dal 2012. Sostituirebbe l'argentino Marcelo Sanchez Sorondo, 76 anni, chiamato nell'incarico da Giovanni Paolo II nel 1998. In un primo momento doveva diventare Cancelliere don Dario Edoardo Viganò, 57 anni, Assessore del Dicastero per la Comunicazione, poi nominato Vice-Cancelliere.

----



Compie 75 anni il cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore dal 2013. 
Piacenza, cardinale dal 2010, ha trascorso anni alla Congregazione per il Clero, di cui è stato anche Prefetto, prima di essere trasferito subito dopo l'elezione di Francesco.


----



Compie 70 anni il cardinale Odilo Pedro Scherer, Brasile, arcivescovo di San Paolo dal 2007. È anche Primo Vicepresidente del CELAM da maggio 2019.
Il Brasile conta 10 cardinali, 4 elettori e 6 non elettori.


----


Compie 90 anni il cardinale oblato Sebastian Koto Khoarai, Lesotho, vescovo emerito di Mohale's Hoek (1977 - 2014).
Creato cardinale da papa Francesco nel 2016, è il primo cardinale della storia del Lesotho. Primo vescovo della piccola diocesi di Mohale's Hoek, è andato in pensione dopo ben 37 anni di servizio nella stessa sede e all'età di 84 anni. Gli oblati contano anche il cardinale filippino Orlando Beltran Quevedo, 80 anni, arcivescovo emerito di Cotabato e Nueva Segovia e vescovo emerito di Malaybalay. 

----

Compiono 85 anni il cardinale tedesco Paul Josef Cordes, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum" (1995 - 2010), e il cardinale sloveno Franc Rodè, lazzarista, Prefetto emerito della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (2004 - 2011) e arcivescovo emerito di Lubiana (1997 - 2004).


Cordes è stato il penultimo Presidente dell'organismo che coordinava le attività caritative della Santa Sede, confluito nel 2016 nel Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. E' stato creato cardinale nel 2007 da Benedetto XVI e ha partecipato al Conclave 2013.
La Germania conta 8 cardinali, 3 elettori e 5 non elettori.




Rodé, invece, è il terzo cardinale nella storia della Slovenia dopo Jakob Missia, arcivescovo di Gorizia - Gradisca, creato nel 1899 da Leone XIII e mancato nel 1902 a 63 anni, e Aloysius Matthew Ambrozic, naturalizzato canadese, arcivescovo di Toronto, creato nel 1998 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2011 a 81 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...