Passa ai contenuti principali

UFFICIALIZZATI I PADRI SINODALI DI OTTOBRE

Verso la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi
UFFICIALIZZATI I PADRI SINODALI DI OTTOBRE
Religiosi, laici di tutto il mondo e rappresentanti di tutte le religioni saranno a Roma dal 5 al 19 ottobre

Nel giorno il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha pranzato con i cardinali della Curia Romana, arrivano gli elenchi ufficiali dei convocanti alla III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre, in cui verranno fatti i primi importanti passi verso il rinnovamento della Chiesa, toccando presumibilmente temi molto scottanti, dai rapporti con le altre religioni agli abusi di minori da parte di membri del clero, dall'atteggiamento verso gli omosessuali alla comunione ai risposati. La riforma della Curia è stata invece rimandata a novembre, quando verranno resi noti i nuovi statuti dei ministeri e verrà trovato il nuovo presidente dello IOR al posto del dimissionario De Franssu. 
In totale prenderanno parte ai lavori 263 padri sinodali, 191 religiosi e 62 laici. Un'ottantina gli europei, circa cinquanta americani e asiatici, una quarantina gli africani, una decina i rappresentanti dell'Oceania. Si tratta delle alte cariche del Sinodo dei Vescovi, presidente (il papa), segretario generale, sottosegretario e relatori, poi i 114 presidenti delle Conferenze Episcopali, in cui ogni area geografica e quasi tutte le nazioni sono rappresentate. Nota: la Cina compare nell'elenco, ma è rappresentata dall'arcivescovo di Taipei, in Taiwan, mentre l'unico cardinale cinese, il vescovo di Hong Kong, è stato chiamato per nomina pontificia. I 191 religiosi si suddividono in 64 cardinali, 81 arcivescovi, 41 vescovi e 6 sacerdoti, oltre a papa Francesco. Convocati anche tutti i capi dicastero della Curia Romana, i cardinali di recente creazione e i capi delle Chiese Orientali. C'è spazio anche per i rappresentanti di anglicani e ortodossi, assenti i delegati di ebrei e musulmani, la cui convocazione sembrava nell'aria, anche per dare un segnale per la ripresa del dialogo interreligioso, tema cardine del pontificato di Francesco, soprattutto vista l'attuale situazione mondiale. 
Avrà molto peso anche la componente laica con 62 rappresentanti, famiglie, studiosi ed esperti. 
I vertici della Chiesa a ottobre si riuniranno nelle Mura Vaticane per introdurre a pieno titolo la chiesa nel mondo globalizzato del XXI secolo, flagellata dalla crisi di fedeli e vocazioni e da un periodo di generale declino. Il vento delle riforme potrebbe cominciare a spirare.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...