Passa ai contenuti principali

COMPIE 80 ANNI IL CARD. PAUL JOSEF CORDES

Ora i cardinali elettori sono 114
COMPIE 80 ANNI IL CARD. PAUL JOSEF CORDES
E' presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici e del "Cor Unum"

In meno di una settimana, ecco per la seconda volta un ottantesimo compleanno a ridurre i ranghi dei cardinali elettori. Il 5 settembre è toccato al card. Paul Josef Cordes, a lungo a capo di importanti dicasteri all'interno della Curia Romana. 
Cordes è nato il 5 settembre 1934 a Kirchhundem, in Germania, e ordinato sacerdote il 21 dicembre 1961, a 27 anni, nell'arcidiocesi di Paderborn dall'arcivescovo Lorenz Jaeger (poi cardinale). Dopo quattordici anni di sacerdozio, il 27 ottobre 1975, a 41 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Paderborn e consacrato dall'arcivescovo, mons. Johannes Joachim Degenhart (poi cardinale), il 1° febbraio 1976. 
Il suo destino sembra quindi un lungo episcopato in terra tedesca, probabilmente con una cattedra titolare, ma è proprio per merito di mons. Degenhart che il nome di mons. Cordes giunge alle orecchie di Giovanni Paolo II, che lo nomina vicepresidente del Pontificio Consiglio per i Laici l'11 marzo 1980, ad appena 45 anni. Inizia così molto presto l'avventura romana. Il 2 dicembre 1995, a 61 anni, lo stesso Pontefice lo eleva arcivescovo e lo nomina Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum", l'ente vaticano che destina in beneficenza i fondi della Santa Sede. Nel 2005, a 70 anni, partecipa al suo primo conclave ed è uno dei primi ad essere confermati nel proprio incarico dal nuovo pontefice Benedetto XVI il 21 aprile successivo. IL 24 novembre 2007, a 73 anni, viene creato cardinale diacono di San Lorenzo in Piscibus da Benedetto XVI. Il 7 ottobre 2010, a 76 anni, si è ritirato per limiti di età; gli è succeduto il card. Robert Sarah, attuale presidente. Nel 2013, a 78 anni, ha partecipato al suo secondo conclave, quello che ha eletto papa Francesco. 
Da oggi i cardinali elettori sono 114, contro 96 non elettori, per un totale di 210 porporati. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...